Non hanno mai conosciuto un mondo senza internet e il digitale, passano sullo smartphone almeno cinque ore al giorno, inventano mestieri che solo vent’anni fa non erano neppure concepibili e sono il target più studiato dalle aziende di marketing del pianeta. D’altronde, questi quasi 8 miliardi (9 milioni in Italia) di giovani e ragazzini dai 12 ai 25 anni che dal 2019 sono la generazione più numerosa, si apprestano a governare il mondo. Gli studi, numerosissimi li descrivono gentili, fragili, informati, pragmatici e globali, iperconnessi e “family oriented”, disillusi e rispettosi. Se sapranno fare meglio dei padri millennials, se terranno testa agli Alfa che già ne assediano la leadership, lo vedremo presto. Intanto, per coronare questo giro dell’oca in 21 lettere che è stato il nostro alfabeto eco-pedagogico, stavolta a parlare saranno loro, tre esponenti della generazione Z. Un campione minuscolo, eppure le risposte di questi tre giovani di 19, 21 e 23 anni, le loro visioni sull’ambiente, l’educazione e il futuro sono squarci sorprendentemente consapevoli nella tela tarlata del presente che stiamo loro consegnando.
Partiamo da qui, dal mondo che avete ereditato. Come lo percepite? E che mondo vorreste lasciare a chi verrà dopo di voi?
Luca: Un mondo viscoso, difficile da smuovere e da alterare perché fa resistenza a qualunque cambiamento. Quindi spero di contribuire a creare un mondo futuro più aperto e fluido, più rapido e meno resistente ai cambiamenti, meno individualista.
Elisa: Un mondo instabile, carente di valori, disilluso. Vorrei lasciare un mondo dove ci sia meno falsità, meno bisogno di nascondersi dietro le convenzioni sociali che ci separano.
Alice: Un mondo devastato dal capitalismo e dai suoi valori, consumismo in primis, dove è importante avere e apparire. Utopisticamente, spero si possa tornare a valori che non siano solo il profitto.
Parliamo di valori, allora. Quali sono quelli fondamentali?
Alice: L’uguaglianza in tutte le sue declinazioni: socio-economica all’interno degli stati e a livello internazionale, di genere, di razza: è intollerabile che si possa essere discriminati per questioni di pelle o di luogo di nascita…
Luca: La parità di diritti in qualunque forma, la libertà e la privacy, non tollero che il governo o i social controllino e pilotino i miei dati, gli spostamenti, le scelte.
Elisa: Il rispetto, prima condizione perché si possa parlare di uguaglianza nel senso di diritti e di possibilità, ma anche l’umanità come gesto di empatia e relazione vere.
Eppure, questa “vostra” era è in molti modi straordinaria. Quali sono le più grandi opportunità e quali i peggiori ostacoli?
Alice: La globalizzazione è un tema molto complesso, che viviamo quotidianamente a vari livelli. Io studio all’estero, in un ambiente internazionale che rappresenta una grande possibilità anche in termini professionali. Purtroppo domina ovunque una competitività spaventosa. Più della solidarietà, vigono gli stessi principi del sistema economico.
Elisa: La possibilità di fare tantissime cose è per lo più teorica, perché in pratica è molto difficile tradurre in realtà questo potenziale. È come vedere oltre la vetrina milioni di cose che non si possono veramente raggiungere, con la frustrazione di saperle lì. E molto spesso il motivo è di natura economica, aggravato dall’ascensore sociale che si è fermato.
Avete dei maestri che vi hanno ispirato? E come valutate il vostro percorso educativo?
Elisa: I maestri sono le persone che mi sono intorno, quelle con cui mi confronto. La scuola è stata importante, mi sento fortunata, ho ricevuto molti strumenti ma il sistema educativo italiano ha tantissimi difetti. E le elementari dalle suore hanno agito da deterrente in merito alla religione e svariati altri aspetti.
Luca: Leonardo da Vinci è il mio maestro ideale, l’esempio irraggiungibile a cui guardare. Purtroppo il liceo e l’università non sono stati particolarmente formativi o stimolanti.
Alice: Le figure mitiche tipo i vostri Che o Mao non ce li ho e ogni possibile maestro non riesco a idealizzarlo fino in fondo. Mi sento molto più grata rispetto ad alcuni bravissimi insegnanti, alla loro sterminata cultura. Non ho mai avuto un rapporto conflittuale con lo studio, per fortuna, perché mi rendo conto che è una chiave che apre tante porte.
Di che colore è il futuro?
Luca: Nebbia. Penso a domani e il mio orizzonte non va più in là.
Alice: Grigio scuro se non cambiamo rotta, a cominciare dall’ambiente. Il Covid è espressione di uno squilibrio gravissimo. Io spero di poter essere parte del cambiamento, ma bisogna cominciare adesso, tutti, nella quotidianità.
Elisa: Abbiamo ricevuto un avvertimento, ma siamo già in ritardo, non abbiamo più tempo. Vedo un mondo che imploderà, non riusciremo a salvarci.
Quali urgenze sentite? Quali temi sentite particolarmente pressanti?
Luca: La questione ambientale preme e la tecnologia potrebbe e dovrebbe essere declinata al meglio per risolvere il problema della sostenibilità.
Alice: La fluidità dell’identità sessuale. È un tema della nostra generazione e lo sarà ancora di più in futuro. È importante che oggi le persone possano esprimere chi sono veramente al di là della loro appartenenza di genere, degli organi sessuali che hanno, di quale sesso siano le persone di cui si innamorano.
Elisa: Sento la pressione e l’invadenza dei social network che portano adolescenti (ma anche adulti) ad un gossip esponenziale. Bombardati di immagini di corpi, ville e vite perfette, combattiamo una guerra continua per difenderci da un confronto impietoso. Ma anche per orientarci nella mappa tra finzione e verità, in un gioco di specchi molto pericoloso.
Chiudiamo con un arcobaleno. Cosa vi augurate di raggiungere? Quali sono le cose più importanti per la vostra vita?
Alice: La felicità, ovvero stare con le persone che amo senza che il mondo, che percepisco corrotto, mi costringa ad abbandonare i miei valori. La felicità è un binario lungo il quale corrono la gioia personale e un approccio etico al mondo.
Elisa: Il sentirmi bene con me stessa e l’ambiente intorno a me, cioè l’insieme di fattori sia morali che pratici in cui riuscirò a realizzarmi, a costruire il futuro, il cambiamento.
Luca: La salute, la soddisfazione personale che scaturisce dall’amare quello che faccio indipendentemente dalla carriera, la compagnia bella di amici veri.
?️ Il 3 Febbraio 2020, il tribunale amministrativo di Parigi ha condannato lo stato francese per #inazione climatica e…
Pubblicato da Fridays For Future Italia su Domenica 14 febbraio 2021