Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Venere degli stracci di Micheangelo Pistoletto presso Cittadellarte, Biella
La Venere degli stracci di Micheangelo Pistoletto presso Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, Biella

A Biella, tra arte contemporanea, storia e spirito green

Il microcosmo di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, la mostra di Banksy, Jago, TvBoy e altri artisti contemporanei (fino al primo aprile), la spiritualità e la natura del Santuario di Oropa. Tante proposte per una visita nel biellese
20 Marzo, 2024
3 minuti di lettura

Ecologista ante litteram, l’artista concettuale Michelangelo Pistoletto pensò a fine anni sessanta alla sua Vergine degli stracci per rappresentare il caos della vita moderna. Esistono diverse versioni di quest’opera, come quella recentemente ricollocata a Napoli dopo l’incendio che l’ha distrutta, o quella conservata alla Cittadellarte Fondazione Pistoletto, che l’artista ha istituito a Biella nel 1998 all’interno dell’ex lanificio Trombetta.

 

Michelangelo Pistoletto
Michelangelo Pistoletto (Foto: Wikipedia)

 

Cittadellarte

Quella della Cittadellarte di Biella è una storia affascinante. Trovandosi nella sua città di origine per l’inaugurazione di una propria mostra, Michelangelo Pistoletto vide questo fabbricato dismesso e decise di comprarlo per dare un luogo a quello che alcuni consideravano «non luogo», cioè Utopia. «Dare luogo a un’utopia significa negarla, e affermare invece un Progetto».

Oggi quel Progetto è una fucina di creatività, che ospita nell’arco dell’anno studenti e giovani artisti e dove si incontrano le tendenza più innovative dell’arte contemporanea.

È solo una delle sorprese che riserva la città di Biella, incastonata sulle rive del torrente Cervo e punteggiata dalle ciminiere delle vecchie manifatture dell’Ottocento, antesignane di una cultura industriale che si conserva tuttora. Agli spazi di Cittadellarte, in via Serralunga 27, si accede sempre accompagnati per una visita guidata da mediatori, che raccontano Michelangelo Pistoletto e la storia e le attività della Fondazione.

Guarda il video di Terzo Paradiso

 

A poca distanza dal lanificio, in via Cernaia 46, sempre lungo le rive del Cervo, si trova la sede permanente del Terzo Paradiso, una delle opere più conosciute dell’artista, presentata nel 2005 alla 51a Biennale di Venezia e simbolo di Biella Città Creativa Unesco. Temporaneamente convertita in spazio espositivo, è visitabile sabato e domenica con una guida.

Tante anime (sostenibili)

Cittadellarte modella la propria struttura rispecchiando il sistema biologico della natura: è un organismo cellulare suddiviso in diversi nuclei, gli «Uffizi». Autonomi ma nel contempo collegati tra loro, si occupano di Arte, Educazione, Ecologia, Economia, Politica, Spiritualità, Produzione, Lavoro, Comunicazione, Architettura e Nutrimento. La visione sostenibile della Cittadellarte viene anche portata avanti attraverso il piccolo mercato agricolo settimanale che accoglie, ogni mercoledì dalle 10 alle 13, i produttori di Let Eat Bi, progetto avviato insieme ad associazioni, cooperative, imprese sociali e comunità territoriali e amorevolmente curato da Armona, figlia di Michelangelo. Let Eat Bi è la messa in opera del simbolo del Terzo Paradiso in terra biellese, per generare, partendo dall’arte, un cambiamento responsabile. Come nel caso di Terre AbbanDonate, che ha l’obiettivo di favorire l’incontro tra i proprietari di terreni, di cui non vogliono o non possono più prendersi cura, e quei cittadini che vorrebbero coltivare un terreno, ma non lo hanno a disposizione.

Banksy, Jago, TvBoy…

E se Pistoletto, a oltre novant’anni, incarna tutto lo spirito del futuro, Biella fino al primo aprile offre un’altra opportunità di immergersi nell’arte contemporanea. Nel vecchio borgo di Piazzo sono infatti esposte le opere della mostra «Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente».

 

L’opera di TvBoy “Vincent’s Selfie”

 

Una finestra sul lavoro di artisti legati al mondo street, ma non solo, che parlano in modo dissacrante e provocatorio di vita, di morte, di ingiustizia sociale, di guerre. Un messaggio mai banale né scontato, che scuote le coscienze, le indigna e commuove e che è in grado di colpire, con efficacia perfetta, l’immaginario di chiunque. Banksy, Jago e TvBoy, artisti tra i più celebri nel mondo, sono solo alcuni dei protagonisti della mostra biellese, che vede per la prima volta riunite insieme anche celebrità internazionali quali David LaChapelle, Takashi Murakami, Liu Bolin, Obey, Mr. Brainwash e molti altri. La mostra, curata da Piernicola Maria Di Iorio, è composta da oltre novanta opere, tra cui celebri icone quali Girl with Baloon di Banksy o Hope di Obey, e si svolge su due sedi, Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Arthemisia (@arthemisiaarte)

Altri Patrimoni

Dopo essersi immersi nell’arte, per conoscere il Biellese da una prospettiva diversa si può visitare il Santuario di Oropa, complesso religioso di grande fascino edificato a pochi chilometri dal centro città, in una conca montana a 1200 metri di altitudine. Il santuario mariano fu fondato secondo la tradizione da Sant’Eusebio, vescovo di Vercelli nel IV secolo, in un luogo già considerato sacro da culti pagani, per la presenza di grandi massi erratici che venivano venerati e si riteneva favorissero la fertilità, tanto che uno di questi venne inglobato nella costruzione della chiesa vecchia del complesso.

 

Santuario di Oropa
Il Santuario della Madonna Nera di Oropa

 

Oropa è tuttoggi tra le mete spirituali più note del nordovest e rientra tra i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, che l’Unesco nel 2003 ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Ogni anno migliaia di fedeli, appassionati di arte e natura vi si recano per immergersi nell’atmosfera unica di questo luogo, dove è anche possibile pernottare. Ogni domenica, alle 11, una visita guidata porta alla scoperta del sito, che include anche il Museo dei Tesori e gli Appartamenti Reali dei Savoia. Da vedere anche il giardino botanico, creato nel 1998 ed Oasi WWF, che si estende su 10700 metri quadrati e permette di fare un piccolo giro del mondo attraverso la flora montana.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giardino Botanico di Oropa (@gboropa)

Mielizia

Saperenetwork è...

Marina Maffei
Marina Maffei
Giornalista e cacciatrice di storie, ha fatto delle sue passioni il suo mestiere. Scrive dai tempi del liceo. Lì è nata una scintilla che l’ha accompagnata durante l’università, mentre frequentava la facoltà di Giurisprudenza, e negli anni successivi, fino a quando ha deciso di fare del giornalismo un lavoro a tempo pieno. La curiosità è la sua bussola ed oggi punta sui nuovi processi di comunicazione. Responsabile dell’ufficio stampa di una prestigiosa orchestra torinese, l’OFT, scrive come freelance per alcune testate, tra cui La Stampa e Sapereambiente.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Dal 22 al 24 marzo torna "Libri come" all'Auditorium di Roma
Storia precedente

Libri come “Umanità”. All’Auditorium di Roma torna la festa del libro

Ilaria Alpi
Prossima storia

Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, 30 anni alla ricerca della verità

Leggi anche...