Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gino Cecilia e Maurizio Gubbiotti
Gino Cecilia, Anba, e Maurizio Gubbiotti, Ente regionale RomaNatura, firmano per la valorizzazione dell'area verde che circonda Roma

Agro romano, ecosistemi da proteggere

Firmato un protocollo d’intesa tra RomaNatura e Anba per la tutela degli habitat e della cornice storica e naturale della capitale, iniziando dagli oltre seimila ettari della Riserva Naturale di Decima Malafede
28 Febbraio, 2023
1 minuto di lettura

Zone umide, aree archeologiche e località storicamente legate all’agricoltura e all’allevamento. È l’agro romano, cintura verde intorno alla Capitale che ospita migliaia di specie e che, nonostante l’espansione edilizia, permette di mantenere gli equilibri ecologici e d’integrare l’ambiente urbano con quello rurale. Per valorizzare questo patrimonio dal valore paesaggistico, storico e naturalistico, l’ente RomaNatura e l’associazione Anba (Associazione naturalistica per lo studio e la conservazione della biodiversità dell’Agro romano) hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa che punta ad unire le forze sul piano della ricerca, delle azioni di tutela e delle attività educative. Secondo Maurizio Gubbiotti, presidente di RomaNatura

«Siamo felici di questa collaborazione, solo attraverso la reale partecipazione dei cittadini possiamo tutelare l’ambiente che abbiamo in custodia e costruire una cultura ecologica consapevole delle problematiche globali ma ancorata al nostro patrimonio naturale».

Il baricentro delle attività sarà innanzitutto la Riserva Naturale di Decima Malafede, dove l’associazione Anba organizza escursioni, contest fotografici, progetti di monitoraggio che coinvolgono la popolazione, anche nell’ottica della citizen science. Un progetto che, in soli due anni di vita, ha già portato molti frutti.

 

la Riserva Naturale di Decima Malafede
La Riserva Naturale di Decima Malafede

 

Spiega Gino Cecilia, presidente di Anba: «La nostra associazione è un punto d’incontro fra persone con età e competenze diverse ma unite da una stessa passione, quella per la natura e il desiderio di difenderla delle attività antropiche che rischiano di danneggiarla in maniera irreparabile. Avere al nostro fianco RomaNatura ci sembra particolarmente significativo e di grande stimolo per la nostra attività di volontariato».

Proprio la Riserva di Decima Malafede rappresenta la più estesa area protetta del sistema dei parchi gestito da RomaNatura. 6.145 ettari al cui interno si conservano le più grandi aree boschive dell’Agro romano, vale a dire una delle maggiori foreste planiziali del Mediterraneo con oltre 800 specie vegetali censite.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Maurizio Costanzo è scomparso venerdì 24 febbraio all'età di 84 anno
Storia precedente

Addio a Maurizio Costanzo, una voce utile all’ambiente

Irene Balia, Festa amara amara,
Prossima storia

Tele e tessuti, arte al femminile a Milano

Leggi anche...