Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

preparazione di una esposizione al Museo zoologico di Roma
Preparazione di una esposizione al Museo Civico di Zoologia di Roma (Foto/Museo Civico di Zoologia di Roma)

Al Museo Civico di Zoologia di Roma, tra storia e custodia della biodiversità

Da conchiglie di molluschi di pochi millimetri ad una balenottera di 16 metri: il Museo civico di zoologia di Roma riapre al pubblico con il suo patrimonio di oltre 4 milioni di esemplari. È da qui che iniziamo un nuovo percorso che ci porterà nei più importanti musei naturalistici italiani 
29 Giugno, 2020
3 minuti di lettura

«Vittima della guerra per mancanza di cibo essendo interdetta la pesca lungo le coste italiane. Preparato nel 1943 conobbe l’agonia del Fascismo, l’armistizio e la barbara dominazione tedesca, apportatrice di quella civiltà teutonica fatta a base di fucilazioni di innocenti ostaggi, di rapine sistematiche ed organizzate e di razzie di uomini».

 

Impresse in un biglietto arrotolato e chiuso in una provetta, è nel 1997 che queste parole vennero alla luce. Al Museo Civico di Zoologia di Roma, quell’anno, si lavorava alla creazione di un nuovo percorso espositivo e si decise che il vecchio maschio di leone marino, che fino ad allora aveva accolto i visitatori su un piedistallo in legno, andava rimosso perché troppo deteriorato.

a

 

Dalla Resistenza alla biodiversità

Dalla rottura del cranio del modello in gesso dell’animale… La scoperta, che confermò in modo inequivocabile un’ipotesi avanzata già negli anni precedenti: il museo dava asilo a partigiani e perseguitati politici durante il Ventennio Fascista. Il messaggio, infatti, fu scritto da Edmondo Bertoni, noto tassidermista romano e PierGiovanni Pascucci, perseguitato politico che di giorno trovava rifugio nel laboratorio in cui, tra i tanti, venne preparato Luigi, il mammifero protagonista della vicenda.

Messaggio in bottiglia, Museo zoologia Roma
Il messaggio sul Leone Marino morto nel giardino zoologico di Roma il 20 novembre 1941 (Foto/ Museo Civico di zoologia di Roma)

 

Fondato nel 1930, il Museo civico di zoologia di Roma, è da sempre un importante riferimento per gli studiosi del settore. L’immenso patrimonio conservato raccoglie la tradizione delle collezioni naturalistiche romane attive presso le corti papali fin dal 1790 e deriva in gran parte da una convenzione con quella che era la Regia Università di Roma, l’attuale Sapienza.

Immersioni multimediali… Tra vite al limite e amori bestiali

Studi sulla sistematica, sulla biogeografia e sull’ecologia animale accompagnano la tradizionale conservazione degli esemplari, oggi resa moderna da tecniche più avanzate e nove innovative esposizioni. Dalla barriera corallina alle zone umide del Lazio, passando per anfibi, rettili, mammiferi e perfino una sala dominata dallo scheletro di una balenottera comune di 16 metri. C’è poi Amori bestiali, l’esposizione, in buona parte multimediale, dedicata alla riproduzione e al corteggiamento dove è possibile addirittura sentire gli odori attraverso cui alcune specie comunicano. Dai deserti ai ghiacci perenni, senza tralasciare i profondi abissi degli oceani e le grotte oscure: questi ambienti, e la biodiversità ad essi legata, è invece possibile scoprirli nell’esposizione Vivere al limite, dove i curatori del museo si sono sbizzarriti per mettere alla prova le percezioni sensoriali dei visitatori.

 

Uccelli, esposizione Amori bestiali al Museo civico zoologico di Roma
L’esposizione Amori bestiali, che si trova al Museo civico di zoologia di Roma,  è dotata di strumenti multimediali che permettono di ascoltare i canti degli uccelli e sentire gli odori attraverso cui comunicano alcuni animali (Foto/Museo civico di zoologia di Roma)

Educazione e divulgazione

Tra le numerose collezioni presenti, di particolare rilievo è poi quella ornitologica che comprende oltre 16 mila esemplari di uccelli includendo tutti gli ordini ad oggi noti. Quella che è la più importante collezione ornitologica italiana, fu donata nel 1937 dal Conte Ettore Arrigone degli Oddi, padre della Scienza dedicata ai volatili nel nostro Paese.

 

Il conte Ettore Arrigone degli Oddi
Il conte Ettore Arrigoni degli Oddi decise di donare alla Stato italiano la sua collezione ornitologica. Essa, in seguito, confluì, insieme alla ricca biblioteca, al Museo del Giardino Zoologico di Roma

 

Il Museo è inoltre particolarmente attivo sul fronte educativo. Sono tante infatti le attività proposte ai visitatori più giovani, non a caso, la divulgazione della cultura scientifica rientra nelle “missioni” del museo. Si legge nel sito ufficiale:

«È stata rivista l’immagine classica, consolidata, del Museo”‘educatore”  in favore di una struttura dinamica, aperta a nuove esperienze culturali e al dialogo con la cittadinanza. Le forme di comunicazione hanno superato il trasferimento di informazioni in favore di uno scambio tra culture e punti di vista». 

Progetti non spiaggiati

In ultimo, ma non meno importante, i tanti progetti che la struttura avvia con diverse realtà del territorio regionale e nazionale. Ad esempio, si rinnova anche quest’anno, il progetto Recupero di vertebrati marini spiaggiati sulle coste del Lazio. Nato nel 2015 dalla collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, l’attività ha lo scopo di rilevare e registrare tutti i dati relativi ad ogni esemplare di rettile (tartarughe marine) o mammifero (Cetacei) di cui si abbia notizia di spiaggiamento nonché, grazie alla collaborazione con i tassidermisti del museo, di conservarne i resti andando ad incrementare i reperti collezionati.

 

Guarda il video sulla riapertura dei Musei civici  di Roma

Il Museo riapre le porte

Dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria globale, è stata fissata al 2 giugno la data di riapertura dei Musei in Comune. I musei dell’organizzazione culturale capitolina, di cui il Museo civico di zoologia fa parte, riaprono i battenti dopo oltre due mesi di chiusura, sebbene, grazie alla campagna virtuale #laculturaincasa, non si siano mai fermati del tutto.

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Ieva Ilves, onsulente del presidente della Lettonia per l'informazione e la politica digitale
Storia precedente

Monitoraggio Covid-19 e privacy. L’intervento di Ieva Ilves sul Guardian

Bambini in un bosco
Prossima storia

Tornare a crescere nella natura

Leggi anche...