Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Alberi - opera di Fabrizio Carbone
Opera di Fabrizio Carbone

Alberi senza foglie

La popolazione umana continua ad aumentare a ritmi vertiginosi, con circa 200mila neonati al giorno. Abbiamo sempre più bisogno di ossigeno eppure continuiamo a tagliare sempre più alberi. La riflessione del pittore e scrittore in vista della Giornata nazionale dell'albero, domenica 21 novembre
19 Novembre, 2021
1 minuto di lettura
Alberi - opera di Fabrizio Carbone
L’albero senza foglie, di Fabrizio Carbone (novembre 2021)

 

A forza.

Sono costretto a forza

davanti al silenzio

a disegnare

alberi senza foglie.

Anche se a Roma

l’autunno vero è lontano,

anche se non è ancora freddo.

Ci serve sempre più

ossigeno

E noi tagliamo sempre  più

alberi.

Nonostante il vezzo folle

di impiastrare di verde ogni cosa,

anche ciò che sporca,

inquina e uccide.

 

Scalfito - opera di Fabrizio Carbone
Scalfito, di Fabrizio Carbone (novembre 2021)

 

La velocità con cui stiamo tagliando le foreste del mondo è veramente pazzesca. Le grandi compagnie di “timber“, di legname che sia pregiato o per carta igienica, hanno attaccato ora anche e costantemente l’Irian Jaya, la Papua Nuova Guinea, il bacino del Congo, il Borneo, l’Indonesia e per ultimo il Chaco tropicale del Paraguay. Grazie all’aiuto dei dati forniti dall’Unep di Nairobi, elaborati dal World Watch Institute di Washington, dal Wuppertal Institute tedesco, pubblicati in tempo reale dalla piattaforma internet Worldometer  si ottiene questo quadro a ottobre 2021:

 

  • Dall’inizio dell’anno si sono persi quasi 4 milioni di ettari di foreste. Con un andamento giornaliero di 15 mila ettari, come si evince dalle ultime 24 ore controllate
  • Dall’inizio dell’anno l’erosione del suolo ci ha fatto perdere 5 milioni e 400 mila ettari di terra (20 mila ettari al giorno)
  • Dall’inizio dell’anno la desertificazione è aumentata di 9 milioni 200 mila ettari (11 mila ettari al giorno)
  • Dall’inizio dell’anno le emissioni di CO2 hanno totalizzato 28 miliardi di tonnellate (181 milioni di tonnellate al giorno)

 

Three trees - opera di Fabrizio Carbone
Three trees,  di Fabrizio Carbone (novembre 2021)

 

La popolazione mondiale sta per raggiungere velocemente i 7 miliardi e 900 milioni di abitanti, al ritmo di circa 200 mila neonati in più al giorno, 1 milione circa ogni 5 giorni. Abbiamo sempre più bisogno di ossigeno e tagliamo sempre più alberi.

A fine ottobre a Glasgow si è riunita la 26esima Conferenza delle Parti durante la quale l’Ipcc ha fornito al mondo il quadro dei cambiamenti climatici in atto. Nell’ultima Cop, prima della pandemia, i responsabili del programma intergovernativo dell’Onu che ha sede a Ginevra aveva lanciato un monito senza equivoci: Game over.

Il gioco è finito, o si torna indietro oppure si chiude.

 

Opera di Fabrizio Carbone
Alberi senza foglie, di Fabrizio Carbone (novembre 2021)
Mielizia

Saperenetwork è...

Fabrizio Carbone
Fabrizio Carbone
Giornalista professionista dal 1970, Fabrizio Carbone ha lavorato alla redazione romana de “Il Resto del Carlino” (nel 1972 da New York), de “La Stampa” e di “Panorama”. A partire dalla metà degli anni ottanta ha prodotto e diretto, insieme a Riccardo Truffarelli (gruppo 6 aprile, Perugia) numerosi documentari in Amazzonia, Costa Rica, Norvegia, Finlandia, Inghilterra, Italia per i programmi culturali della Rai3, tra cui Geo, Geo&Geo, il Viaggiatore. Ha diretto 6 speciali, tra il 2004 e il 2007, per la trasmissione Stella del Sud (Rai 1) in Etiopia, Tanzania, Amazzonia, Groenlandia, Norvegia, Mauritania. Coinvolto da sempre nella protezione e nella conservazione della natura è stato tra i soci fondatori del Wwf Italia, consigliere nazionale della stessa associazione, nel 2002, ma anche, nei primi anni ottanta, di Legambiente e Lipu. È direttore responsabile di Greenpeace News.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Immagine di Valerio Vacchetta
Storia precedente

Aria in via d’estinzione

Un uomo si copre il volto con le mani. Sullo sfondo, un paesaggio naturale al tramonto
Prossima storia

L’eco-ansia, come e perché ci riguarda da vicino. Intervista al ricercatore Giacomo Rettori

Leggi anche...