Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Da sinistra Da sinistra, Al Jardine, Mike Love, Brian Wilson, Carl Wilson e Dennis Wilson, ovvero i Beach Boys, in una foto del 1965 (Foto: Wikipedia)
Da sinistra Da sinistra, Al Jardine, Mike Love, Brian Wilson, Carl Wilson e Dennis Wilson, ovvero i Beach Boys, in una foto del 1965 (Foto: Wikipedia)

Beach Boys, gli ambientalisti ante litteram del pop rock

La band californiana, icona giovanile degli anni sessanta, ha affrontato le tematiche ambientali con notevole anticipo sui tempi. Pet Sounds, album capolavoro del 1966, è un esempio della dimensione ecologica della loro musica
9 Febbraio, 2024
2 minuti di lettura

I Beach Boys sono stati tra i primi, nel mondo della musica pop, a parlare di inquinamento e di problematiche legate all’ambiente. Basti pensare, soltanto per citarne qualcuna, a canzoni come A Day In The Life Of A Tree (“Feel the wind burn through my skin / The pain, the air is killing me / For years my limbs stretched to the sky / A nest for birds to sit and sing / But now my branches suffer / And my leaves don’t bear the glow / They did so long ago”) o come Don’t Go Near The Water (“Don’t go near the water / Don’t you think it’s sad / What’s happened to the water / Our water’s going bad / Oceans, rivers, lakes and streams / Have all been touched by man / The poison floating out to sea / Now threatens life on land”), dove i riferimenti alle tematiche ecologiste appaiono evidenti.

Ma anche in quello che è considerato il capolavoro del gruppo americano, Pet sounds, se ne può trovare qualche traccia, almeno per quanto concerne l’approccio “filosofico” che lo ha ispirato.

Pet sounds, il pop diventa arte

Per avere conferma del livello artistico e dell’importanza storica di un disco come Pet sounds, basterebbe ascoltare uno dei brani contenuti nell’album, Let’s Go Away For Awhile. Un pezzo di cui non si distingue la tonalità: non ci sono linee melodiche, il motivo è nascosto dentro l’arrangiamento e sin dalle prime battute non si capisce dove andrà a parare.

L’emblema di un album nel quale è possibile rinvenire qua e là qualche segno di una grande tradizione compositiva, che si può far risalire a Bach e Ravel.

Non a caso, Pet sounds, uscito nel 1966, è stato votato dai critici internazionali come il miglior disco di tutti i tempi. Brani quali God Only Knows, Wouldn’t It Be Nice, I Know There’s An Answer, Caroline, No, I Just Wasn’t Made For These Times esprimono compiutamente quello che allora era lo scopo della band guidata da Brian Wilson (geniale ma instabile mente dei Beach Boys): rendere la musica popolare una forma d’arte.

 

Guarda il video di Wouldn’t It Be Nice dei Beach Boys 

La forma ecologica dei Beach Boys

Un obiettivo raggiunto grazie alla perizia dimostrata nel gioco delle armonie vocali e nell’orchestrazione, alle soluzioni melodiche, alle sperimentazioni di studio, all’uso di strumenti insoliti per il pop-rock, ai testi essenziali, suggestivi e per nulla banali di Wilson e Tony Asher. «Wilson – ha detto Paddy McAloon dei Prefab Sprout – aveva gli stessi mezzi degli altri, eppure le sue canzoni apparivano uniche. E ciò dipendeva anche dai cambi di tono, dalle modulazioni, dalle progressioni armoniche, che sembravano azzardatissime e invece non lo erano». I brani di Pet sounds – che non invecchiano mai, per tutta l’energia che contengono e per quella sorta di inquietudine che li attraversa (Wilson e compagni erano ragazzi di spiaggia che spesso sorridevano senza essere contenti…) – hanno un forte valore spirituale, portano con sé un messaggio d’amore universale che sembra rimandare, come dicevamo all’inizio, a quella che potremmo definire una dimensione “ecologica”, a ciò che oggi è ormai diventata una consapevolezza di fondo: l’interdipendenza di tutta la vita sul pianeta.

«Quando ho scritto Til I Die – ha detto Brian Wilson a proposito di un’altra canzone dei Beach Boys in cui si celebra l’intima comunione con una natura che assume contorni panteisti – mi sentivo come un naufrago disperso su un’isola esistenziale, perso nel profondo delle tenebre che si estendono al di là delle onde che si infrangono verso l’altro lato della terra. L’oceano era così incredibilmente vasto, l’universo era così immenso, e improvvisamente mi sono visto in proporzione a tutto ciò, come un granello di sabbia, una medusa galleggiante sulla superficie dell’acqua, in balia della corrente. Mi sentii, alla fine, sminuito, precario, insignificante»

I Beach Boys in concerto nel 2012 (Foto: Wikipedia)

I Beach Boys in concerto nel 2012 (Foto: Wikipedia)

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Un coro dei Climate Choir Movement in azione nel dicembre 2023, alla City di Londra. I partecipanti indossano le iconiche bombette
Storia precedente

Climate Choir Movement, quando la musica colpisce al cuore

Prossima storia

L’Egizio di Torino, il bicentenario

Leggi anche...