Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cambiamenti climatici, il Venezuela perde il suo ultimo ghiacciaio

L'Humboldt o La Corona, nelle Ande, si è ormai ridotto così tanto che gli scienziati lo hanno declassificato a "campo di ghiaccio". È la prima volta in tempi moderni che un paese perde tutti i suoi ghiacciai
15 Maggio, 2024
1 minuto di lettura

Il Venezuela ha perso il suo ultimo ghiacciaio. Come riportano le maggiori testate internazionali, il Venezuela potrebbe essere la prima nazione nella storia moderna a perdere tutti i suoi ghiacciai dopo che gli scienziati del clima dell’International Cryosphere Climate Initiative (Icci), un’organizzazione di difesa scientifica, hanno affermato su X che l’unico ghiacciaio rimasto nella nazione sudamericana – l’Humboldt, o La Corona, nelle Ande – è diventato «troppo piccolo per essere classificato come ghiacciaio». Secondo gli scienziati, l’Humboldt sarebbe dunque da declassificare a “campo di ghiaccio”. Sono almeno altri sei i ghiacciai persi dal paese nell’ultimo secolo. A marzo, i ricercatori dell’Università di Los Andes in Colombia avevano dichiarato all’AFP che il ghiacciaio si era ridotto da 450 ettari a soli due.

«Altri paesi hanno perso i loro ghiacciai diversi decenni fa, dopo la fine della piccola era glaciale, ma il Venezuela è probabilmente il primo a perderli nei tempi moderni»,

ha recentemente dichiarato al Guardian Maximiliano Herrera, climatologo e storico del tempo che gestisce sui social una cronaca delle temperature estreme.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Un uomo in mezzo a un terreno alluvionato in Afghanistan
Storia precedente

L’Afghanistan travolto dalle alluvioni, i talebani chiedono aiuto

Volontari della campagna Mosaico Verde all'opera
Prossima storia

Ecosistema Mosaico Verde, sei anni di sostenibilità e innovazione

Leggi anche...