Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L'esposizione al Il Museo archeologico nazionale dell’Umbria vede cinquanta fotografie di un angolo di mondo fermo al 1986

Chernobyl – Pripyat, quando la storia non insegna. La mostra fotografica a Perugia

Nel reportage dedicato agli scenari dell'incidente nucleare del 1986, un mondo sospeso, natura e rottami, senso di abbandono ma anche tracce di un'umanità rinnovata. E un monito per presente e futuro. Fino al 20 giugno al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria
16 Giugno, 2022
2 minuti di lettura

Fa un certo effetto visitare Chernobyl – Pripyat: quando la storia non insegna, reportage fotografico a cura di Kathiuscia Covarelli e ospitato al MANU di Perugia fino al 20 giugno. Colpisce per il taglio glaciale, per la capacità di prevedere un oggi straniante e apocalittico, che del disastro del 1986 ha conservato le scorie, come un museo degli orrori in cui ribollono minacce, dolori, crisi.

 

Chernobyl – Pripyat: quando la storia non insegna, reportage fotografico al Manu di Perugia

 

Nata da una collaborazione tra l’Università degli Studi di Perugia e la Direzione Regionale Musei Umbria – Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria e Associazione Borgo Bello, la mostra condensa in cinquanta scatti le sensazioni evocate dall’attraversamento di una zona cardine dell’immaginario.

Un non-luogo cristallizzato nel tempo, in cui convivono il ricordo dell’Urss e la sua faccia di cartapesta, la débâcle di una superpotenza e il sogno assurdo – fuori tempo – di farla risorgere.

 

L’ingresso alla città di Chernobyl

 

Le fotografie di Covarelli raccontano un mondo sospeso, una bolla di fragilità. Stupisce saperle scattate prima della guerra in Ucraina, come si respirassero già venti di afflizione, quell’atmosfera di morte che non ha mai abbandonato un’area lente d’ingrandimento dell’Est. Il percorso si snoda lungo scenari perturbanti, che esplorano l’urbanistica sovietica (di cui Pripyat è un campione rappresentativo) e tracce di umanità rinnovata, commovente, come l’immagine di un’anziana, Baba Mariya, che abbraccia con affetto un membro delle troupe.

È il senso dell’abbandono, una plasticità della fine che riecheggia in tutte le foto di Pripyat, un cimitero attorno a cui vive un pugno di persone che ha visto morire la Terra, lo Stato, in cui non sono tornati nemmeno gli uccelli e restano le maschere antigas sul pavimento di una scuola, la scritta scrostata di un bar sul fiume.

 

Colpisce, per imponenza e stordimento, la foto dell’Hotel Polissia visto dalla piazza, con la vegetazione che lo lambisce, che si insinua nelle fondamenta, come a mostrare un’urgenza di riappropriazione, allegoria di un mondo sprofondato all’indietro, una waste land che ha il sapore di una nuova preistoria. Poi gli scatti della centrale Vladimir Il’ič Lenin, con la sala riunioni e la stanza di controllo del reattore n. 3, identica a quella del reattore 4. Una delle pochissime foto a colori immortala il pulsante di spegnimento che avrebbe dovuto arrestare il test di sicurezza.

 

Centrale nucleare Vladimir Il’ič Lenin di Černóbyl’ . Pulsante di spegnimento

Si vedono fili scoperti, bottoni dai colori acidi che richiamano l’estetica anni Ottanta, e tutto ha il gusto della morte, dell’imperizia e della censura, la stessa che ha innescato l’orrore del marzo scorso, quando i militari russi hanno scavato trincee nelle zone circostanti, senza alcuna protezione, ignari del sollevamento delle radiazioni dal suolo.

LEGGI ANCHE >
I russi a Chernobyl, sul luogo dei propri fantasmi

 

Quest’alternanza di luci e ombre, di bianco-nero e colori (un’altra foto immortala l’ingresso della città di Chernobyl, abitata da lavoratori della centrale e da militari che si alternano per brevi periodi di tempo) gioca con l’artificio cinematografico del flashback, per mostrare la fissità di un passato che non passa, che si incardina nelle giostre ricoperte di rampicanti, nella ruota panoramica simbolo di un fallimento ritornante.

E la statua di Lenin a Chernobyl, l’ultima visibile in Ucraina, è un monito al presente e al futuro: l’emblema di un’utopia perduta, guastata, che fluì nel disincanto e nell’orrore.

Mielizia

Saperenetwork è...

Ginevra Amadio
Ginevra Amadio nasce nel 1992 a Roma, dove vive e lavora. Si è laureata in Filologia Moderna presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi sul rapporto tra letteratura, movimenti sociali e violenza politica degli anni Settanta. È giornalista pubblicista e collabora con riviste culturali occupandosi prevalentemente di cinema, letteratura e rapporto tra le arti. Ha pubblicato tra gli altri per Treccani.it – Lingua Italiana, Frammenti Rivista, Oblio – Osservatorio Bibliografico della Letteratura Otto-novecentesca (di cui è anche membro di redazione), la rivista del Premio Giovanni Comisso, Cultura&dintorni. Lavora come Ufficio stampa e media. Nel luglio 2021 ha fatto parte della giuria di Cinelido – Festival del cinema italiano dedicato al cortometraggio. Un suo racconto è stato pubblicato in “Costola sarà lei!”, antologia edita da Il Poligrafo (2021).
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Più letti

Una manifestazione di protesta contro il cambiamento climatico
Storia precedente

La conquista dei diritti. Un’idea della storia secondo Emanuele Felice

Prossima storia

Cinema e Ambiente Avezzano, al via la sesta edizione