Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giorgio Celli
Giorgio Celli, entomologo e divulgatore, promosse l'utilizzo del termine "pesticidi" al posto del più edulcorato "fitofarmaci". Fondò nel 1983 a Cesena il primo laboratorio in Italia per la lotta biologica

Come rami della grande quercia. Giorgio Celli, le api e la lotta biologica

Il grande divulgatore scomparso nel 2011 studiò gli impollinatori accuratamente, indagando il loro linguaggio, l'organizzazione sociale degli alveari, il loro modo di osservare, interpretare e ricordare il mondo. Fu tra i primi a riconoscerli come indicatori ambientali GIORGIO CELLI, 10 ANNI DOPO: SEGUI ALLE 16.00 L'EVENTO ON-LINE Leggi tutto il dossier con gli interventi di Anna Stella Dolcetti, Micaela Ovale, Mafalda Restelli, Elisa Rossi e Francesca Signoria. Coordinamento di Rosy Battaglia 
10 Giugno, 2021
2 minuti di lettura

Testo di Francesca Signoria

Con schiettezza il grande maestro Giorgio Celli ci raccontava del mondo animale e vegetale, appariva con disinvoltura in televisione e scriveva con quella particolare capacità di espressione ed empatia di chi, con consapevolezza, vuole avvicinare i suoi lettori alla conoscenza e al sapere scientifico, senza stordire con troppe informazioni. Celli è stato uno dei più grandi divulgatori, entomologi, etologi e accademici italiani; nato nel 1935 a Verona, ha poi trascorso la maggior parte della sua vita a Bologna, culla della sua brillante carriera accademica.

Quando si laureò cum laude alla facoltà di Agraria era il 1961, l’epoca della prima “Green Revolution”, che vide lo sviluppo dell’industria agro-chimica, l’introduzione di organismi geneticamente modificati e il diffondersi dell’utilizzo di fitofarmaci in agricoltura. 

Pesticidi, non “fitofarmaci”

Celli, fu uno dei primi in Italia a preferire alla parola “fitofarmaco” quella sicuramente più gergale, ma al tempo stesso più efficace ed intuitiva di “pesticida”. L’agricoltura chimico-industriale è una delle principali cause della crescente perdita di biodiversità sul nostro pianeta. Quanta più variabilità coesiste sul pianeta, quanto più questo si dimostrerà in grado di permettere, anche all’essere umano, una vita più prospera e longeva. La Convenzione Onu sulla diversità biologica definisce la biodiversità come la varietà e variabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici in cui essi vivono, sia a livello di variabilità di specie animali e vegetali, che a livello di patrimonio genetico e di abbondanza di ecosistemi e habitat naturali. Celli fu uno dei primi accademici ad incentivare lo sviluppo e l’utilizzo di acari ed altri insetti in agricoltura per combattere malattie e parassiti naturali delle piante, al fine di minimizzare l’uso di fitofarmaci. Nel 1983 fondò il Biolab di Cesena, il primo laboratorio in Italia per la lotta biologica, ancora oggi attivo.

 

LEGGI ANCHE >
Giovedì 20 maggio, giornata mondiale delle api: in diretta il Congresso mondiale di apicoltura urbana

 

Lo studio delle api

Dall’ultimo report pubblicato nel 2020 dal Forum Economico Mondiale si evidenzia l’impatto negativo dell’agricoltura intensiva sulla biodiversità: circa il 40% delle specie di insetti sono a rischio di estinzione e le più colpite sono farfalle, falene, api e coleotteri. Celli studiò le api accuratamente, portando avanti analisi e pubblicazioni sul loro linguaggio, lo studio dell’organizzazione sociale all’interno dell’alveare, come queste osservano, interpretano e ricordano il mondo. Già durante il boom dell’agrochimica, sottolineava l’importanza degli impollinatori naturali per la vita e la prosperità sul pianeta. 

Come entomologo studiò le api sia a livello etologico, studiando la loro percezione visiva e capacità di apprendimento, sia a livello ecologico, mettendo in luce la loro importanza come indicatrici del livello di inquinamento da metalli pesanti e fitofarmaci nell’ambiente.

Giorgio Celli è stato direttore dal 1992 al 1998 dell’Istituto di Entomologia “Guido Grandi” dell’Università di Bologna e professore di Tecniche di lotta biologica. Fu inoltre uno dei firmatari del “Manifesto per la lotta biologica”, uscito nel 1998 e firmato da altri 18 collaboratori dell’Istituto di Entomologia. Oltre al mondo accademico, Giorgio Celli spaziò anche nella divulgazione sia mediatica che letteraria, con poesie, testi teatrali e racconti, vincendo anche il Premio Pirandello nel 1975 per l’opera Le tentazioni del professor Faust

 

 


L’articolo è stato realizzato nell’ambito del Corso di giornalismo ambientale e culturale di Sapereambiente. Workshop a cura di Rosy Battaglia.

Leggi tutti gli articoli!

[pt_view id=”b2a6cb3acz”]

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Giorgio Celli, l’etologo rivoluzionario e il suo “mestiere di vivere”

Prossima storia

Agricoltura biologica, l’appello delle Associazioni: subito la legge sul bio

Leggi anche...