Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cooperativa Vitulia, l’orgoglio dell’alimentazione sana

Olio extra vergine d'oliva, agrumi, grano timilia. Sono soltanto alcuni prodotti dell'azienda catanzarese nata dalla volontà di tre soci al fine di produrre cibo sano sul territorio. Un modello etico e produttivo
31 Ottobre, 2020
1 minuto di lettura

 

L’odore degli agrumi, e poi subito dopo i colori caldi dei castagni, alternati agli ulivi e alle ortive. Acque abbondanti, colline e terreni pronti ad accogliere il grano, tra il mare e le alture della Sila. I terreni della Cooperativa Vitulia di Cropani Marina, in provincia di Catanzaro, sono una sintesi degli innumerevoli tesori della Calabria. È qui che, ormai otto anni fa, il trentino Fausto Jori e i calabresi Antonio Scalise, agronomo forestale, e Michele Gallucci, medico, hanno deciso di valorizzare questo territorio così straordinariamente biodiverso attraverso la biodinamica. La  Cooperativa Vitulia Biocontadini Mediterranei è nata così, “un’avventura”, come la definiscono i suoi soci, tre persone diverse, ma con un concetto comune: quello della sana alimentazione.

Una cooperativa orgogliosamente

Mielizia

Saperenetwork è...

Valentina Gentile
Valentina Gentile
Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

oceano artico
Storia precedente

L’Artico è Rosso, l’Artico è Russo

Prossima storia

Il Convegno internazionale di biodinamica va on-line, il 12 novembre

Leggi anche...