La seduta conclusiva della Cop27,i a Sharm el-Sheikh, dopo due nottate extra-time
La seduta conclusiva della Cop27,i a Sharm el-Sheikh, dopo due nottate extra-time

Cop27, approvato il Loss and damage. Ma sul resto solo buoni propositi

A Sharm el-Sheikh è andato in scena il solito braccio di ferro tra paesi con interessi contrapposti. Così nel documento finale proliferano le dichiarazioni di principio e le formule di compromesso. Ma dal vertice resta anche un risultato storico: l'approvazione del fondo per i paesi più poveri vessati dagli effetti del cambiamento climatico
20 Novembre, 2022
3 minuti di lettura

Bicchiere mezzo vuoto e mezzo pieno? La domanda emerge ogni volta (e ormai abbiamo perso il conto…) che si conclude un vertice sul clima. La retorica prevede che la discussione giunga sul punto di rottura, poi che i lavori si prolunghino per una o due notti extra-time. E alla fine la montagna partorisce il topolino. Eccolo qua il film della Cop27 che si è appena conclusa a Sharm el-Sheikh: il documento finale (qui nell’ultima versione resa disponibile) riconosce l’obiettivo di mantenere l’innalzamento delle temperature entro 1 grado e mezzo rispetto ai livelli pre-industriali, dunque un passo in avanti rispetto a quanto stabilito lo scorso anno a Glasgow, coerente con il limite più coraggioso previsto sette anni fa dall’Accordo di Parigi. Per riuscirci però bisogna che si riducano le emissioni del 43% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2019. Dunque si invitano i paesi (“calls upon” recita l’originale, espressione piuttosto blanda) ad aggiornare entro il 2023 i propri target di de-carbonizzazione visto che con quelli attuali si arriva soltanto ad un misero 0,3%.

 

Guarda il video della sessione conclusiva

Sussidi nel mirino

Si ribadisce inoltre la necessità accelerare «lo sviluppo, la distribuzione e la diffusione delle tecnologie e l’adozione di politiche per la transizione verso sistemi energetici a basse emissioni» anche attraverso «l’eliminazione graduale delle sovvenzioni inefficienti ai combustibili fossili», passaggio non da poco visto che si mettono nel mirino i famigerati e antistorici sussidi a carbone e petrolio. Ma l’accordo esplicita soltanto l’obiettivo (chiamiamolo così…) di «ridurre» la produzione elettrica a carbone di cui non siano abbattute le emissioni, non di eliminarla. Anche nel capitolo sull’adattamento gli auspici non mancano: si prende atto (come se lo scoprissimo oggi)  del divario tra gli attuali livelli di adattamento e quelli che servirebbero per rispondere agli effetti negativi del cambiamento climatico. Perciò si esortano i paesi più ricchi ad agire sul fronte della resilienza accelerando il trasferimento di tecnologia verso quelli più poveri perché si migliori la loro capacità in questo campo, con particolare attenzione verso la salvaguardia delle risorse idriche e degli ecosistemi ad esse collegati.

 

La posizione dell’Ue

È evidente, insomma, come a Sharm el-Sheikh sia andato in scena l’ennesimo braccio di ferro sui tempi e i modi della transizione ecologica, sbandierata a più riprese sul piano dei principi, fra paesi che coltivano di fatto interessi contrapposti. A partire delle nazioni produttrici di greggio che tenevano di fatto il banco della Cop e dai grandi emettitori, Cina in primo luogo, che lasciano ancora molto, troppo spazio all’utilizzo dei combustibili climalteranti. Tanto da far tuonare l’Unione Europea, che almeno sul clima rimane un baluardo affidabile, orientata verso obiettivi più coraggiosi, tramite le voce del vicepresidente della Commissione, Frans Timmermans:

 

Il vicepresidente della Commissione Europea, Frans Timmermans
Il vicepresidente della Commissione Europea, Frans Timmermans

 

«Quello che abbiamo davanti non è abbastanza da costituire un passo in avanti per la popolazione del pianeta. Non porta sufficienti sforzi aggiuntivi da parte degli inquinatori maggiori sul fronte delle loro emissioni».

Risultato storico

E alla fine, a riempire il bicchiere, resta l’approvazione del fondo per il “Loss and damage”, vale a dire i ristori per i danni della catastrofe climatica che si abbatte innanzitutto sui paesi più poveri e più esposti ai fenomeni meteorologici estremi. Un risultato per certi aspetti storico, verso il quale si è mosso in forma compatta il gruppo G77+ Cina che raccoglie i paesi più poveri: «Il loss and damage non è carità, ma un investimento nel nostro futuro condiviso, un acconto sulla giustizia climatica» ha commentato durante la seduta conclusiva Sherry Rehman, ministra del clima del Pakistan, fra i paesi più vessati dagli effetti del riscaldamento globale.

 

Leggi anche >  Perdite e danni (finalmente) alla Cop27 sul clima. Ma sarà vera svolta?

 

E l’appuntamento è per il prossimo anno, alla Cop28, quando un Comitato transitorio dovrà presentare un progetto per rendere finalmente operativo questo fondo di cui si parla da almeno trent’anni, stabilendo chi e quanto dovrà pagare, chi dovrà ricevere.

Sperando che nel frattempo il riscaldamento globale non presenti un conto troppo salato, specialmente sulle spalle dei più deboli.

Mielizia

Saperenetwork è...

Marco Fratoddi
Marco Fratoddi, giornalista professionista e formatore, è direttore responsabile delle riviste Sapereambiente e Terraneamagazine. Insegna Scrittura giornalistica al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Cassino con un corso sulla semiotica della notizia ambientale e le applicazioni giornalistiche dei nuovi media dal quale è nato il magazine studentesco Cassinogreen. Insegna inoltre Comunicazione ecologica presso la Pontificia Università Antonianum di Roma. Partecipa come direttore artistico all'organizzazione del Festival della virtù civica di Casale Monferrato (Al), ha promosso la nascita del Festival europeo di poesia ambientale e del Poetry Village di Roma. Ha diretto dal 2005 al 2016 “La Nuova Ecologia”, il mensile di Legambiente, dove si è occupato a lungo di educazione ambientale e associazionismo di bambini, è stato fino al 2021 caporedattore del magazine Agricolturabio.info e fino al 2019 Direttore editoriale dell’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé futuro-Weec network di Torino. Ha contribuito a fondare la “Federazione italiana media ambientali” di cui è divenuto segretario generale nel 2014. Fa parte di “Stati generali dell’innovazione” dove segue in particolare le tematiche ambientali. Fra le sue pubblicazioni: Salto di medium. Dinamiche della comunicazione urbana nella tarda modernità (in “L’arte dello spettatore”, Franco Angeli, 2008), Bolletta zero (Editori riuniti, 2012), A-Ambiente (in Alfabeto Grillo, Mimesis, 2014), Tre domande sull'economia circolare (Mdc, 2024).
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Il groviglio verde

Funghi preistorici, alberi, mangrovie. Dentro il "groviglio verde" con Daniele Zagaria

Quanti di noi hanno considerato i boschi, le foreste ma anche i funghi e le piante come un unico sistema “aggrovigliato”? In pochi, certamente. Invece

no title has been provided for this book

Evoluzione, in viaggio nello spazio, nel tempo e nelle specie per evitare il "Don't Look Up"

Ci sono i procarioti e gli eucarioti, simili a batteri, per miliardi di anni  unici abitanti della Terra, i giardini ediacariani, che alla fine dell’e

no title has been provided for this book

Il Rigiocattolo, una eco-fiaba su riparazione e riuso

Perché è comune trovare chi ripara scarpe, automobili o computer, ma così raro trovare qualcuno che si occupi di aggiustare un giocattolo rotto? Eppur

Un hub per il Gnl
Storia precedente

Climate Action Tracker: il Gnl mette a rischio il target climatico

violenza donne
Prossima storia

Violenza di genere e la generazione inascoltata