Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corso di giornalismo ambientale e culturale Sapereambiente
Il Corso di giornalismo ambientale e culturale è promosso da Sapereambiente

Corso di giornalismo ambientale e culturale, edizione 2024

Riparte il nostro percorso  per imparare a raccontare la realtà, dai grandi cambiamenti socio culturali alla questione ecologica, arrivato alla quarta edizione. Lectio magistralis, esercitazioni, workshop aperti a tutte e tutti. Nel solco di Henry David Thoreau e della sua pionieristica coerenza ambientale. Al via le iscrizioni, open day il 23 gennaio
9 Gennaio, 2024
1 minuto di lettura

Partecipare al cambiamento attraverso le nostre narrazioni. Ma fare allo stesso tempo delle narrazioni un processo che ci attraversa e ci trasforma. Perché il cambiamento, in particolar modo quello verso la sostenibilità, parte innanzitutto dalla nostra dimensione più profonda, dalla nostra capacità di metterci in discussione e di “essere” ciò che proponiamo. Parte da questo assunto l’edizione 2024, la quarta, del Corso di giornalismo ambientale e culturale promosso da Sapereambiente e dalla Scuola di ecologia. E non è un caso che il primo atto, l’open day di martedì 23 gennaio (ore 17.00-19.00,), ruoti intorno ad Henry David Thoreau e all’esempio di coerenza che ancora oggi, a un secolo e mezzo di distanza, questa straordinaria figura di letterato e attivista rappresenta per la modernità.

44 fra Lezioni magistrali, testimonianze, laboratorio di scrittura, ricevimento studenti da marzo e verifica conclusiva su un compito di realtà, 8 lezioni facoltative della Scuola di ecologia, 3 giornate di Campus in presenza (previo pagamento delle spese vive di soggiorno)

Il nostro corso di giornalismo è aperto a chiunque sia interessato a capire la realtà, a raccontarla con passione e voglia di crescere.

Per saperne di più: scuoladiecologia.it

formazione@sapereambiente.it
Cell: +39 3714634125
Tel: +39 0684240304

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

“Il corpo creativo”, laboratorio teatrale nel VII Municipio di Roma

Un esemplare di orso bruno europeo
Prossima storia

In Trentino 24 orsi rischiano di essere abbattuti in 3 anni

Leggi anche...