Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dalla parte dei bambini. E del buon senso

Il Viminale ha autorizzato ieri con una circolare le passeggiate di bambini, anziani e disabili nel rispetto delle misure di sicurezza contro il Covid-19. Come accade in altre zone del mondo che fronteggiano l’epidemia, New York compresa
1 Aprile, 2020
2 minuti di lettura

A supplicare un po’ di attenzione umana verso i bambini in quarantena siamo stati in tanti. La settimana scorsa l’appello dei genitori di Firenze, poi quello dei genitori di Napoli, poi la petizione dei pediatri dell’autorevole rivista Uppa, poi la lettera aperta firmata da associazioni, pedagogisti, psicologi, educatori, giornalisti al Governo e i molteplici interventi dello psicoterapeuta Pellai. Su questa rivista ne aveva scritto anche Stefania Chinzari.

Persino la ministra per le Pari Opportunità, Elena Bonetti, si era espressa a favore di regole meno severe, per garantire il diritto d’aria anche ai bambini. D’altra parte l’organizzazione Mondiale della Sanità, ha sempre consigliato ai paesi in preda al Coronavirus di garantire almeno mezz’ora di attività fisica al giorno per gli adulti e un’ora per i bambini, passeggiate e giri in bicicletta a distanza di sicurezza. Perché è risaputo che l’aria aperta e il movimento rafforzano le difese immunitarie, migliorano l’umore e quindi anche la capacità di reagire alla malattia.

Eppure, i bambini da più di un mese sono chiusi in casa, senza scuola, senza amici, con meno diritti dei cani (a cui è sempre stata permessa la passeggiata). Non tutti i bambini vivono in case grandi, hanno villette e ampi giardini. Pensiamo ai bambini che vivono nelle periferie, circondati solo da cemento, nei condomini o nei grandi palazzoni popolari. Pensiamo ai bambini che hanno genitori depressi, violenti, genitori che si stanno separando, ai bambini iperattivi, disabili o autistici, psichiatrici. Anche gli anziani, d’altra parte, hanno diritto a muoversi, camminare, perché lo stare troppo fermi e magari davanti la tv (ansiogena com’è) non può che indebolirli, mentalmente e fisicamente, mettendoli ancora più a rischio.

Non sono stupide lamentele di ignoranti viziati, così come ci accusano gli hater sui social, sono esigenze primarie, diritti, questione di salute preventiva. È importante che uno stato tenga in considerazione tutti, a partire dagli esseri umani più fragili. Questo ce lo impone anche la Costituzione. Alberto Pellai, autorevole psicoterapeuta:

 

Lo psicoterapeuta Alberto Pellai
Lo psicoterapeuta Alberto Pellai

«Inizialmente i ragazzi in prospettiva di obbedienza stanno tranquilli, poi pian piano si spengono come la fiammella di una candela, ed ecco la deriva depressiva, l’apatia. Oppure la fiammella diventa un incendio e allora c’è l’incontenibilità, l’aggressività, l’iperattività».

E così, sollecitato dagli esperti, proprio ieri il Viminale con una circolare ha sottolineato la possibilità di fare una passeggiata per bambini, anziani, disabili, pur restando nell’isolato e pur mantenendo distanze di sicurezza.

D’altra parte, il lock down non è applicato ovunque così severamente come in Italia (probabilmente dipende da quanta importanza viene data, nella vita di tutti i giorni, ai diritti dei bambini e al movimento): in Svizzera il ministro della Salute consiglia ai genitori di portare i bambini a fare passeggiate in campagna o nei boschi, in bici o a piedi, di farli giocare solo con bambini del vicinato, ma evitando gruppi numerosi, senza genitori a fianco (i bambini svizzeri d’altra parte sono abituati a girare da soli fin dai 5 anni). Il tutto è poco controllato e affidato al buon senso, anche perché i poliziotti sono poco numerosi in Svizzera. Anche in molti altri paesi europei le passeggiate e il gioco all’aperto non sono state vietate. A New York bisogna stare a casa per la maggior parte del tempo, ma comunque le passeggiate al parco o per strada, mantenendo le distanze, sono permesse e consigliate.

Insomma, un po’ ovunque, pur applicando il lock down, ci si è resi conto che le norme più efficaci sono quelle ragionevoli, applicabili anche a lungo termine.

Le norme restrittive assolute hanno funzionato in Cina. Ma la Cina è una dittatura, dove le pene sono severissime e  la libertà di espressione è nulla. Manteniamo quindi buon senso, manteniamo le distanze ma concediamo un po’ d’aria, di sole, di movimento ai nostri bambini. Ne hanno diritto. E passata questa bufera (o meglio già da ora) ripensiamo a come rendere meno impattanti e più salutari i nostri stili di vita, per prevenire nuovi drammi ambientali e sanitari.

 

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Leggi anche...