Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mathieu Pernot Déconstruction La courneuve, 8 juin, 2000
Implosione di Mathiue Pernot mostra la distruzione di un edificio durante alcuni interventi di rinnovamento urbano

Decostruire gli spazi urbani per ripensare nuovi scenari

Mathieu Pernot debutta in Italia con la mostra fotografica Déconstruction. Dal 23 ottobre al 24 novembre, all’Institut français Milano
20 Novembre, 2018
2 minuti di lettura

Il fotografo francese Mathieu Pernot esordisce in Italia con la mostra fotografica Déconstruction, un racconto per immagini della trasformazione degli spazi urbani attraverso l’intreccio delle condizioni temporali. «Cosa spinge la società a fare tabula rasa, a cancellare le tracce del proprio passato?» si domanda Pernot. Con questo interrogativo l’artista intraprende un percorso di archeologia visuale urbana che parte dall’idea utopica delle periferie dei centri storici francesi, costruite tra gli anni Cinquanta e Settanta, e arriva al loro moderno declino.

 

il fotografo francese mathieu-pernot
Il fotografo francese Mathieu Pernot

 

La mostra fotografica, esposta al Palazzo delle Stelline (sede dell’Institut français Milano) dal 23 ottobre al 24 novembre 2018, si inserisce all’interno dei 32 incontri italo-francesi Cultivons notre jardin, organizzati dall’Ambasciata francese in Italia sulle tematiche del futuro del pianeta. Il ciclo di incontri si svolgerà per tre mesi (dal 6 settembre al 17 dicembre) e toccherà undici città, per riflettere insieme a 135 relatori francesi e italiani sui possibili modelli di sviluppo che tengano conto dell’interazione tra l’uomo e la natura. Dopo aver esposto nelle sedi e nei festival francesi più prestigiosi (la Galerie du Jeu de Paume, i Rencontres internationales de la photographie di Arles e il Musée de l’Immigration), Pernot porta in Italia l’opera Le grand ensemble, che conferma il suo impegno nello studio dei temi urbanistici e dei grandi complessi edilizi della banlieue.

 

 

L’esposizione riunisce due serie di fotografie dell’artista francese, accomunate dallo stesso soggetto: Implosione (otto opere in grande formato 100×130 cm che mostrano la distruzione di un edificio durante alcuni interventi di rinnovamento urbano) e Il migliore dei mondi (raccolta di cartoline antecedenti). Alle serie si affianca il suo ultimo lavoro, presentato per la prima volta in quest’occasione espositiva e realizzato con il collage di fotografie recenti sui disegni tecnici, tracciati da un architetto alla fine degli anni ’60, del quartiere Villeneuve di Grenoble.

«La foto dell’implosione è stato l’inizio di un lavoro di indagine. – spiega Pernot –  Mi sono domandato che cosa fosse successo per arrivare a distruggere».

Come chiarisce l’artista, tra gli anni Cinquanta e Settanta vennero costruiti dei quartieri di edilizia popolare nella periferia delle grandi città francesi: «Ho fatto un lavoro di indagine e ho scoperto che 50 anni prima quei luoghi erano stati immortalati da cartoline dai colori sgargianti e artificiali, quasi a voler evocare la bellezza utopica delle costruzioni».

 

 

Ma la costruzione di quei grandi complessi residenziali sembra quasi “un errore”, al quale rimediare con la distruzione. Pernot stesso sottolinea come l’implosione sia quasi «un modo per dire che con un solo pulsante si può distruggere tutto». Eppure, la forza e la ricchezza della mostra stessa è l’idea di voler lasciare traccia di quell’errore, come fanno le foto di Pernot. La mostra è un buon esercizio di riflessione: gli interrogativi sulla memoria storica sono uno strumento utile per leggere le realtà urbane in cui viviamo e per indagare il rapporto città-natura. Sebbene le variabili da considerare siano molteplici, forse vale la pena domandarsi: «Come cambieranno le nostre città?».

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Prossima storia

“For Smiles”, a Roma un evento per donare sorrisi

Leggi anche...