Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Francesco Carbone. Foto: Alessandra Rosa
Francesco Carbone. Foto di Alessandra Rosa

Dedicato a Chico

Lo scorso 30 gennaio si è spento a 79 anni Francesco Carbone, detto Chico, il fotografo romano noto in particolare per gli scatti alla coreografa Pina Bausch. Lo ricorda, con uno sguardo inedito e ricco d'affetto, suo fratello Fabrizio, pittore, poeta e giornalista, nostro affezionato collaboratore
5 Febbraio, 2025
3 minuti di lettura

Lo scorso 30 gennaio intorno alle 17.00 è morto ad Avellino Francesco Carbone, 79 anni, romano, conosciuto da tutti quelli che seguono la danza contemporanea e soprattutto il Teatro Danza, per essere stato il fotografo di Pina Bausch, la coreografa tedesca fondatrice del Wuppetal Tanz Teater, considerata genio assoluto di questa espressione artistica.

Scrivo queste note non solo perché Francesco Carbone è mio fratello ma per raccontare l’eroismo di una sempre sorridente persona che ha attraversato più di 50 anni di storia contemporanea lottando da solo contro le avversità  della sua condizione fisica, riuscendo a vivere come una persona perfettamente normale.

Francesco Carbone osserva un suo scatto di Pina Bausch
Francesco Carbone osserva un suo ritratto di Pina Bausch. Foto:  Alessandra Rosa

Qui desidero raccontare Francesco così come nessuno lo ha conosciuto veramente, a parte la sua compagna Alessandra Rosa che ha trascorso insieme a lui gli ultimi 10 anni della sua vita.

L’emiparesi e le prime cure

Francesco era nato a Roma il 5 ottobre del 1945 e dopo pochi mesi era stato colpito da una emiparesi per tutta la parte destra del  corpo: soprattutto era rimasta offesa leggermente la testa, ma il braccio e la gamba in parte paralizzati. Da quel momento il compito dei miei genitori fu quello di fare di tutto perché riuscisse a vivere al meglio in una situazione così complessa. Dal 1945 al 1955 Francesco subì cure particolari e in alcuni casi anche fortemente traumatiche come l’elettroshock, fu operato alla mano e alla gamba e dovette trascorrere mesi e mesi in riabilitazione.

Ironico, estremamente attento alla vita intorno a se imparò a nuotare. A scuola prendeva in giro tutti: alunni e professori. La sua vita oscillava con alti e bassi dovuti a ripetute crisi epilettiche che uno specialista di Marsiglia riuscì a tamponare con una serie specifica di medicinali.

Alcuni scatti di Fabrizio Carbone
Alcuni scatti di Francesco Carbone

La prima macchina fotografica

La svolta per Francesco avvenne quando gli fu regalata una macchina fotografica. Da allora in poi, aveva 16 anni, non smise un giorno di averla accanto, di imparare soprattutto a tenerla e a scattare con la sola mano sinistra, senza muoverla,

Con una forza di volontà estrema Francesco riversò tutta se stesso nella fotografia e non riesco a ricordare come, forse con l’aiuto di mio padre, entrò a far parte dei dipendenti che lavoravano alla società cinematografica Ponti-De Laurentis come fotografi di scena. Per anni seguiva i giorni di lavorazione di film che potevano essere interpretati da attrici come Jane Fonda e da registi come Roger Vadim o Pier Paolo Pasolini.

Uno scatto di Francesco Carbone
Foto: Francesco Carbone

Gli anni in piazza

Francesco lascia l’Italia per seguire un regista in Polonia, dove impara facilmente la lingua, e quando torna a casa diventa reporter professionista e si lancia nella mischia dell’attualità: trascorre gli anni della contestazione, l’autunno caldo, il movimento studentesco, le eversioni neofasciste, le organizzazioni della lotta armata extraparlamentare fino alle Brigate Rosse. Ricordo, allora lavoravo a La Stampa di Torino, che lo incontravo per strade e piazze dove capitavano incidenti, scontri, cariche della polizia, lancio di lacrimogeni. Lui era lì con altri fotografi, con il suo amico Tano D’Amico. Ma tutti lo conoscevano per la sua incrollabile capacità di  fotografare sempre e dovunque.

L’incontro con Pina Bausch

Quando gli chiedevo se avesse bisogno di aiuto mi sorrideva scrollando le spalle. Quando gli chiedevo come facesse a cambiare rullino, mi guardava come dire ma che ti credi che sono handicappato? Lavorava da freelance, stampati i negativi faceva la spola tra Paese Sera, Manifesto, Unità e Messaggero. E vendeva le  foto in bianco e nero con dietro il timbro a inchiostro blu che portava il suo nome.

Si avvicinò al teatro per caso e capì che era un mondo inaspettato e affascinante. Fu così che, di colpo, partì in treno per Wuppertal, in Germania. Era stato il giornalista Aldo Papa, grande esperto di danza, che gli parlò di Pina Bausch. «In Italia non la conosce nessuno» gli spiegò e lo invitò ad andare.

Pina Bausch vista da Francesco Carbone
Pina Bausch vista da Francesco Carbone

Le mostre internazionali

A questo punto la storia la si conosce. Francesco l’ha raccontata tante volte e tutte le foto sia di Pina Bausch che delle coreografie che apparivano su giornali e riviste in Italia erano le sue. Trentotto anni in giro con la compagnia di Wuppertal, decine di mostre da Hong Kong a Los Angeles, ma anche al Teatro Argentina di Roma o al Maschio Angioino di Napoli. Sorridendo mi spiegava che spendeva più soldi di quelli che gli venivano dati per le mostre perché le fotografie dovevano essere stampate al meglio, le più grandi possibili, imballate e spedite anche via nave, ma che non potessero rovinarsi di un millimetro.

Il quadro che Fabrizio Carbone ha dedicato a suo fratello Chico
Il quadro che Fabrizio Carbone ha dedicato a suo fratello Chico

Un eroe della vita quotidiana

Qui finisce il mio ricordo di Francesco Carbone. Non sono entrato nel merito critico del suo lavoro perché le foto di Francesco sono stati definiti capolavori da Pina Bausch che era lei a scegliere gli scatti di Francesco per i manifesti, le brochure, i programmi di sala.

Avrei potuto raccontare storie su storie dei suoi viaggi e della sua vita in Sudamerica e di come cadde dal palcoscenico dell’opera Garnier di Parigi, rompendosi il femore, ma poco cambierebbe nell’inquadrare una persona così dolce come mai ho conosciuto. Un eroe, lo ripeterò sempre, della vita quotidiana, quella normale di tutti noi.

Francesco Carbone
Foto: Alessandra Rosa

Lui è stato il fotografo con una sola mano («la sinistra» sottolineava sorridendo) a cui si dovrebbe fare un monumento.


A Fabrizio Carbone, ad Alessandra Rosa, ai familiari e agli amici di Francesco Carbone,
l’abbraccio affettuoso di tutta Sapereambiente.

Mielizia

Saperenetwork è...

Fabrizio Carbone
Fabrizio Carbone
Giornalista professionista dal 1970, Fabrizio Carbone ha lavorato alla redazione romana de “Il Resto del Carlino” (nel 1972 da New York), de “La Stampa” e di “Panorama”. A partire dalla metà degli anni ottanta ha prodotto e diretto, insieme a Riccardo Truffarelli (gruppo 6 aprile, Perugia) numerosi documentari in Amazzonia, Costa Rica, Norvegia, Finlandia, Inghilterra, Italia per i programmi culturali della Rai3, tra cui Geo, Geo&Geo, il Viaggiatore. Ha diretto 6 speciali, tra il 2004 e il 2007, per la trasmissione Stella del Sud (Rai 1) in Etiopia, Tanzania, Amazzonia, Groenlandia, Norvegia, Mauritania. Coinvolto da sempre nella protezione e nella conservazione della natura è stato tra i soci fondatori del Wwf Italia, consigliere nazionale della stessa associazione, nel 2002, ma anche, nei primi anni ottanta, di Legambiente e Lipu. È direttore responsabile di Greenpeace News.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Elena Croce
Storia precedente

Elena Croce, la pioniera dell’attivismo ambientale. La sua storia, a 110 anni dalla nascita

ecofavole per le scuole
Prossima storia

Eco-favole per le scuole, al via il primo concorso nazionale

Leggi anche...