Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Santa Marinella (Roma), foto di Massimo De Luca, "Il cammino dei vulcani", gennaio/febbraio 2022
Santa Marinella (Roma), foto di Massimo De Luca, "Il cammino dei vulcani", gennaio/febbraio 2022

Diario dei vulcani, settima tappa. A Santa Marinella con Massimo De Luca

Gli appunti di viaggio a firma di Marco Pastonesi con le immagini che accompagnano il progetto dell’associazione “Ti con zero” fra i Monti Sabatini e il Mar Tirreno. Lungo sentieri e ciclovie poco note, in compagnia di fotografi del territorio DIARIO DEI VULCANI [pt_view id="053c2f39eg"]
7 Febbraio, 2022
1 minuto di lettura

«Tu non fai fotografie solo con la macchina fotografica – sosteneva Ansel Adams, californiano, forse il più grande fotografo di paesaggi – Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai ascoltato e le persone che hai amato».

 

 

Massimo De Luca ci mette, innanzitutto e sempre, la sua Santa Marinella, sul litorale a nord di Roma. E il suo mare. Perché il mare è dentro Santa Marinella perfino nel suo stesso nome.

Il mare è l’altra metà della terra e del cielo, però rispetto alla terra non è mai fermo, e rispetto al cielo è più a portata di mano. Il mare è luce, ogni onda una luce diversa per qualità, forza, intensità. Il mare è colore, il mare è musica.

 

Alba sulla baia a Santa Marinella (Roma), foto di Massimo De Luca, "Il cammino dei vulcani", gennaio/febbraio 2022
Alba sulla baia a Santa Marinella (Roma), foto di Massimo De Luca, “Il cammino dei vulcani”, gennaio/febbraio 2022

 

Il mare è storie, il mare è racconti, il mare è poesie.

 

Il mare è cinema, a Santa Marinella: “Il sorpasso” di Dino Risi, per dirne uno, fu girato qui.  Il mare è ispirazione, a Santa Marinella: “Il giardino dei Finzi Contini” di Giorgio Bassani fu scritto qui. Il mare è dolce vita, a Santa Marinella: ci fu un periodo in cui veniva chiamata “la perla del Tirreno”, frequentata da personaggi inseguiti da paparazzi.

 

 

Il mare è la storia del mondo, anche a Santa Marinella: qui vicino sorgeva Pyrgi, porto ed emporio conosciuti in tutto il Mediterraneo.

 

 

La spiaggia centrale a Santa Marinella (Roma), foto di Massimo De Luca, "Il cammino dei vulcani", gennaio/febbraio 2022
La spiaggia centrale a Santa Marinella (Roma), foto di Massimo De Luca, “Il cammino dei vulcani”, gennaio/febbraio 2022

 

De Luca ritrae Santa Marinella dall’alto e dal mare, di giorno e di notte, d’estate e d’inverno, ogni giorno c’è qualcosa da illuminare o interpretare, inquadrare o sottolineare, fosse anche soltanto una vela in transito o un gabbiano a riposo.

 

 

Per De Luca, che idealmente accompagna il nostro Cammino dei vulcani, ogni foto è una richiesta di appartenenza, un certificato di cittadinanza, una dichiarazione di amore.

 

LEGGI ANCHE >
Letture dantesche, racconti e sentieri dai Monti Sabatini al Tirreno. Le esplorazioni di "Ti con zero"
Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Storia precedente

Quarantene covid, per le scuole nuove regole retroattive. Online le FAQ di chiarimento

Bambini a cavallo in Tuscia
Prossima storia

Tra enogastronomia, cultura, storia e natura, alla scoperta dell’altra Tuscia

Leggi anche...