Un esemplare di Phalera bucephala (Linnaeus,1758. Foto: Umberto Pessolano)
Un esemplare di Phalera bucephala (Linnaeus,1758. Foto: Umberto Pessolano)

Diario dei vulcani, terza tappa. Con Umberto Pessolano al Museo di Nazzano

Gli appunti di viaggio a firma di Marco Pastonesi con le immagini che accompagnano il progetto dell’associazione “Ti con zero” fra i Monti Sabatini e il Mar Tirreno.  Lungo sentieri e ciclovie poco note, in compagnia di fotografi del territorio DIARIO DEI VULCANI [pt_view id="053c2f39eg"]
2 Febbraio, 2022
1 minuto di lettura

Cammina. Poi, all’improvviso, si paralizza. Stupefatto, esterrefatto. Entusiasta, felice.

Poi, grazie a una tecnica consumata, che gli permette di impugnare la macchina fotografica, inquadrare e scattare, si impadronisce (a debita distanza) di un curculionide, ritraendone il rostro, esaltandone le antenne, godendo della colorazione mimetica.

Oppure si impossessa (sempre e soltanto visivamente) di una Euproctis chrysorrhoea, che noi sempliciotti ci accontentiamo di chiamare farfalla bianca, e di cui lui, invece, può raccontare vita e miracoli sia da larva sia da adulto, descrivendo i tubercoli e le setole, avvisando sui rischi della loro azione di defogliazione e sulle modalità dell’attività riproduttiva.

 

 

Umberto Pessolano, naturalista e geologo, direttore del Museo del Fiume di Nazzano (Rm), responsabile del Centro didattica naturalistica nella sede del Parco dell’Appia Antica a Roma, nonché tassidermista e collezionista (da quando aveva 10 anni!), fa così. Si equipaggia di lente d’ingrandimento, retina e provette e con una Nikon – obiettivo macro 105 e flash – ritrae abitanti invisibili, condomini nascosti, inquilini riservati e defilati in boschi e paludi, giardini e stagni, sentieri e parchi.

 

Una Lymantria dispar (Linnaeus, 1758. Foto: Umberto Pessolano)
Una Lymantria dispar (Linnaeus, 1758. Foto: Umberto Pessolano)

 

Capace di inchiodare mentre viaggia in macchina per immortalare una famigliola di cinghiali. Capace di trascorrere le albe sulle spiagge tirreniche per dedicarsi ai frutti di mare. Capace di farlo anche in questi giorni, a piedi, durante il Cammino dei vulcani, da amico e accompagnatore, da guida ed esperto, da docente e – sempre – da fotografo.

 

 

«Sono un… guardone – confessa candidamente – La mia è un’ossessione scientifica, una caccia pacifica, una sfida innocente, una ricerca infinita. Ed è qualcosa che assomiglia, o forse sfiora, o magari è proprio la felicità».

 

Um esemplare di Agapanthia villosoviridescens (De Geer, 1775. Foto: Umberto Pessolano)
Un esemplare di Agapanthia villosoviridescens (De Geer, 1775. Foto: Umberto Pessolano)

 

Leggi anche >  Letture dantesche, racconti e sentieri dai Monti Sabatini al Tirreno. Le esplorazioni di "Ti con zero"
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Il groviglio verde

Funghi preistorici, alberi, mangrovie. Dentro il "groviglio verde" con Daniele Zagaria

Quanti di noi hanno considerato i boschi, le foreste ma anche i funghi e le piante come un unico sistema “aggrovigliato”? In pochi, certamente. Invece

no title has been provided for this book

Evoluzione, in viaggio nello spazio, nel tempo e nelle specie per evitare il "Don't Look Up"

Ci sono i procarioti e gli eucarioti, simili a batteri, per miliardi di anni  unici abitanti della Terra, i giardini ediacariani, che alla fine dell’e

no title has been provided for this book

Il Rigiocattolo, una eco-fiaba su riparazione e riuso

Perché è comune trovare chi ripara scarpe, automobili o computer, ma così raro trovare qualcuno che si occupi di aggiustare un giocattolo rotto? Eppur

Storia precedente

Zone umide, Legambiente traccia la mappa delle 15 best practices in Italia

La piazza del Comune ad Anguillara, in provincia di Roma. Lo scatto è dell'agenzia Constrasto
Prossima storia

Diario dei vulcani, quarta tappa. Con l’agenzia Contrasto ad Anguillara

Leggi anche...