Manca la coscienza di un’origine comune, di una mutua appartenenza e di un futuro condiviso da tutti. Questa consapevolezza di base permetterebbe lo sviluppo di nuove convinzioni, nuovi atteggiamenti e stili di vita. Emerge così una grande sfida culturale, spirituale e educativa che implicherà lunghi processi di rigenerazione. (Laudato si’…, 202)
Viviamo in una casa comune a tutti gli esseri viventi, la Terra, naturalmente capace di sostenere e rigenerare la vita. Ma vediamo da molto tempo i segnali di uno squilibrio di origine antropica che mette in grave pericolo la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali, e che perpetua condizioni di marginalità, povertà e insalubrità per molte persone e comunità. Anche la diffusione di molte patologie ed epidemie non sono estranee al modo in cui siamo in relazione con la Terra.
Comprendere e saper trasmettere l’intima relazione tra gli esseri viventi, gli ecosistemi e le società umane è il primo passo per il cambiamento necessario.
Il cambiamento, infatti, ha bisogno di un cammino educativo che coinvolga adulti e giovani in processi formali ed informali capaci di educare all’intima interconnessione dei fenomeni naturali e sociali e alla necessità di trovare altri modi d’intendere il progresso tali da mettere al centro il valore insostituibile di ogni essere vivente, respingendo la cultura dello scarto di cose e persone.
Contenuti
Casacomune propone una formazione specifica per insegnanti ed educatori dedicata all’interdipendenza tra i fenomeni che viviamo: dai cambiamenti climatici alla perdita di biodiversità, dalla insostenibile produzione e distribuzione del cibo ai connessi fenomeni delle migrazioni e dei conflitti ambientali lontani e vicini, fino alle conseguenze sulla nostra salute. Si offriranno anche spunti di riflessione su stili di vita e di azione atti a far fronte a tutto questo, incontrando testimoni di esperienze virtuose o di impegno collettivo. Saranno indicati e messi a disposizione materiali (dispense, bibliografie) e strumenti, anche digitali, utili per il lavoro didattico.
Destinatari
Insegnanti (specialmente, ma non solo, della scuola secondaria) educatori, ambientalisti, persone impegnate in comunità religiose o associazioni e tutte le persone interessate a conoscere e approfondire le tematiche trattate
Informazioni
- Il corso si tiene presso l’Oasi di Cavoretto (Torino) il 21, 22 2 23 agosto
- La residenzialità durante le due giornate di formazione è vivamente consigliata. Grazie ad una sovvenzione, la permanenza (pasti e pernottamenti) presso la struttura Oasi di Cavoretto è gratuita per i docenti iscritti al corso. Posti limitati a n. 35.
- I costi relativi al corso dal venerdì alla domenica sono: 100 Euro per gli adulti, 50 Euro per i giovani fino ai 26 anni. Per la frequenza del corso in modalità on line il costo è 25 euro.
- Gli iscritti al corso in modalità on line, potranno seguire tutte le relazioni dei formatori, interagire con domande e, al termine del corso, riceveranno materiali integrativi (slides, bibliografie, sitografie).
Per informazioni rivolgersi alla sede di Casacomune, 0113841049, 342.3850062, [email protected].
- Chi desidera la fattura della quota del corso deve chiederla al momento dell’iscrizione inserendo i dati esatti dell’intestazione (nome, cognome, indirizzo completo, codice fiscale, partita iva, ecc.)
- Per gli insegnanti: Casacomune – aps, in collaborazione con l’Associazione Gruppo Abele Onlus, ente accreditato per la formazione presso il MIUR, offre la possibilità agli insegnanti di coprire i costi della quota del corso usando il Bonus di 500 Euro introdotto dalla legge 107/2015 “Buona scuola”.
- È possibile effettuare l’iscrizione al corso attraverso il sito di Casacomune (www.casacomunelaudatoqu.org ) oppure Gruppo Abele (www.gruppoabele.org). Accedendo alla pagina di Casacomune cliccare sul link “Iscriviti online” e seguire la procedura. Nella stessa pagina internet, è inoltre possibile scaricare la scheda d’iscrizione cartacea da inviare via fax: 011 3841092.
Il programma potrebbe subire delle minime variazioni.
PROGRAMMA
Venerdì 21 agosto 2020
Mattino – Arrivo dei partecipanti
Ore 10,30 – Registrazioni
Ore 11.00 – Presentazione del corso
Ore 11.30 – Il paesaggio esistenziale dei ragazzi oggi. Ripensare la scuola alla luce della Laudato Si’
Luigi Ciotti, presidente Libera, Gruppo Abele, Casacomune
Ore 13.00 – Pranzo
Ore 14.30 – Cambiamenti climatici: un’emergenza epocale
Claudio Cassardo, docente di Cambiamenti climatici, Università Torino
Ore 15.30 – Il costo umano e sociale degli squilibri ambientali
Rosy Battaglia, giornalista (da confermare)
Ore 17.00 – Pausa
Ore 17.30 – Strumenti ed esperienze
Le opportunità del Service learning presso il Liceo “Regina Margherita” di Palermo e “Ogni quartiere è un libro” progetto di rigenerazione urbana del quartiere dello Zen. con Paola Monica Ruffino, docente e presidente dell’Associazione Incontrosenso.
L’importanza del “bottom-up”: l’esperienza del Liceo Cannizzaro di Palermo, con Francesca D’Angelo, studentessa
Ore 20.00 – Cena
Ore 21.30 – Cinemambiente – Le opportunità per le scuole di “Cinemambiente Junior”
Proiezione video e discussione sulle potenzialità didattiche con Gaetano Capizzi
Sabato 22 agosto 2020
Ore 08.30 – L’educazione all’aperto: potenzialità per la scuola post emergenza
L’esperienza del CEA di Legambiente di Alpignano e il progetto Crescere nel Bosco
Arianna Borlo, coordinatrice dei servizi di outdoor education di Cascina Govean
Ore 11.00 – Biodiversità e interconnessione sistemica lungo le reti e i flussi della biosfera: accenni teorici utili a tutti i docenti
Franco Correggia, naturalista, esperto di biodiversità e dinamica degli ecosistemi
Ore 12.30 – Pranzo
Ore 15.00 – Un glossario essenziale di parole chiave: debito ecologico, povertà ambientali ecc…
Alessandro Marescotti, docente e responsabile Peacelink (on line)
Ore 16.30 – Strumenti e lavori di gruppo
Le piattaforme digitali dedicate alla didattica sui temi di Giustizia e Migrazione ambientali – Siti di monitoraggio dei conflitti ambientali utili per la didattica
Ore 17.30 – Pausa
Ore 18.00 – Religione e/è ecologia.
La riflessione sulla natura nelle diverse tradizioni religiose: alcuni accenni storici
Strumenti didattici
Le piattaforme digitali dedicate alla didattica sulle religioni e al contrasto degli stereotipi e delle discriminazioni
Domenica 23 agosto 2020
Ore 09.30 – Il cibo come occasione di educazione: come ripensare in chiave sostenibile il servizio di distribuzione automatica di snack e bevande a scuola? Spunti e riflessioni dall’esperienza all’Università di Torino.
Nadia Tecco, UniTO Green Office, Area Sostenibilità – Università degli Studi di Torino
Ore 10.30 – Relazione finale
Ore 11.30 – Pausa
Ore 12.00 – Conclusioni, commento del percorso, interventi dei partecipanti, prospettive di impegno
a cura dell’équipe di progetto di Casacomune
Ore 13.00 – Partenze o pranzo per chi lo desidera
Coordina il corso Pia Blandano, dirigente di scuola.
Saranno adottate tutte le misure igieniche e di distanziamento per assicurare le massime condizioni di sicurezza. Il numero dei partecipanti sarà ridotto per garantire le necessarie distanze di sicurezza. Tutti i partecipanti saranno saranno forniti di mascherine e gel igienizzanti