Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Eventi meteo estremi e scenari possibili, una conferenza di Antonello Pasini

Sabato 16, presso la Cineteca comunale di Rimini, uno degli incontri di approfondimento dedicati al cambiamento climatico che accompagnano la mostra multisensoriale "Suoni e Segni di Vaia"
12 Novembre, 2024
1 minuto di lettura

Proseguono a Rimini gli incontri divulgativi nell’ambito dell’evento “Segni e suoni di Vaia”. La mostra immersiva, che ricostruisce gli effetti dell’uragano Vaia del 2018, realizzata dal METS – Museo etnografico trentino San Michele in collaborazione con il Comune di Rimini e con il coordinamento scientifico di Sapereambiente, è accompagnata da un ciclo di appuntamenti dedicati alle tematiche cruciali del riscaldamento globale. Presso la Cineteca comunale di Rimini, fisici dell’atmosfera, rappresentanti del mondo scientifico e accademico, delle imprese e delle istituzioni, aprono un confronto sui nuovi scenari climatici, sulla necessità di una gestione integrata delle risorse naturali e sulle misure di adattamento agli eventi meteo estremi.

 

locandina conferenza Antonello Pasini nell'ambito dell'evento Suoni e Segni di Vaia

 

Sabato 16 novembre, il fisico Antonello Pasini, climatologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente di Fisica del clima presso l’Università Roma Tre, terrà la conferenza “Cambiamento climatico, attività antropiche e fenomeni meteorologici estremi. Nuovi modelli previsionali e scenari possibili”. Secondo numerose ricerche internazionali, i cambiamenti climatici provocano un incremento dei fenomeni meteorologici estremi sul Pianeta. Il Mediterraneo rappresenta un “hot spot” del riscaldamento globale. Nel corso del suo intervento, Antonello Pasini spiegherà le diverse tendenze climatiche e le possibili evoluzioni, anche sulla base di nuovi modelli che utilizzano l’Intelligenza Artificiale.

L’obiettivo è quello di comprendere la genesi di questi fenomeni in modo da ipotizzare misure di mitigazione e adattamento che riducano l’impatto su territori e comunità.

L’incontro sarà introdotto e moderato da Tito Vezio Viola, direttore della Scuola di Ecologia di Sapereambiente.  Appuntamento alle ore 17.30 presso la Cineteca comunale di Rimini, l’ingresso è libero.

Per saperne di più:

www.fellinimuseum.it/vaia  +39 3714634125

 

LEGGI ANCHE >
“Suoni e Segni di Vaia”, la mostra multisensoriale che ci parla di clima

 

La mostra multisensoriale “Segni e suoni di Vaia”, ospitata nel Palazzo del Fulgor, è visitabile tutti i giorni dalle 14.00 alle 16.30 (ultimo ingresso) fino al 24 novembre. La mostra è promossa dal METS – Museo etnografico trentino San Michele (Trento) in collaborazione con il Comune di Rimini, nell’ambito del programma di iniziative Ecomondo Off di RiminiBlueLab, con il coordinamento scientifico della rivista Sapereambiente. L’iniziativa vede inoltre: la collaborazione dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna, partner principale l’impresa riminese Petroltecnica-Volftank Group, il patrocinio di Confindustria Romagna e la partecipazione di Ecomondo.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Più letti

Gibellina capitale italiana dell'arte contemporanea
Storia precedente

Gibellina, da città di macerie a Capitale dell’arte contemporanea

Marco Morabito, ricercatore del Cnr (Foto: YouTube)
Prossima storia

Far fronte al cambiamento climatico per tutelare il mondo del lavoro. Intervista a Marco Morabito