Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fahrenheit, il Mulino di Amleto_ph. A.Salvatore
Gli attori de Il Mulino di Amleto (Foto: Alessandro Salvatore)

Fahrenheit #ArtNeedsTime, il teatro incontra la letteratura

Proseguono su Google Meet gli incontri aperti al pubblico del progetto a cura de Il Mulino di Amleto. Prossimi appuntamenti il 4, il 10, il 12 e il 13 dicembre
2 Dicembre, 2020
2 minuti di lettura

Un percorso artistico che unisce teatro e letteratura aperto agli spettatori. È questo il progetto Fahrenheit #ArtNeedsTime, a   cura de Il Mulino di Amleto, realizzato con il sostegno del Bando TAPTorino Arti Performative 2020 della Città di Torino e in collaborazione con Fertili Terreni Teatro. La compagnia torinese è giunta alla  seconda fase del percorso iniziato con Cantiere Ibsen #ArtNeedsTime: un format innovativo e multidisciplinare, tra esperienza teatrale dal vivo, attivo coinvolgimento del pubblico e audience engagement, realizzato da ottobre 2019 a febbraio 2020.

 

 

 

“Se ti chiederanno cosa facciamo, tu risponderai: noi ricordiamo”: è stata questa frase, tratta dal libro Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, ad arrivare in soccorso alla Compagnia durante e dopo il lockdown in risposta a quale sia il ruolo dell’arte, della cultura e del teatro.

Ogni artista dell’ensemble de Il Mulino di Amleto  − Roberta Calia, Yuri D’Agostino, Francesco Gargiulo, Barbara Mazzi, Raffaele Musella, Angelo Maria Tronca, guidati dai registi Marco Lorenzi e Alba Maria Porto  − ha scelto un romanzo su cui lavorare a partire dalla domanda “Perché questo libro non deve essere dimenticato?”. 32 i titoli selezionati, da Dostoevskji a Melville. Iniziato in presenza, attori e spettatori insieme, con l’ultimo Dcpm il progetto ha proseguito con una nuova modalità su Google Meet con incontri per piccoli gruppi di spettatori.

 

 

Sono previsti nuovi eventi  il 4 dicembre (ore 18.30) e il 10 dicembre (ore 19). Quest’ultimo appuntamento è inserito nel format Apriamo le Stanze di Fertili Terreni Teatro. Le serate conclusive di restituzione del lavoro svolto avranno luogo sul canale FB del Mulino di Amleto il 12 e 13 dicembre (ore 19) in collegamento da San Pietro in Vincoli. Il progetto ha previsto la partecipazione degli spettatori che hanno potuto seguire le prove e contribuire attivamente al processo creativo non finalizzato alla creazione di uno spettacolo ma ad azioni concrete che possano riavvicinare lo spettatore allo spazio/luogo teatro, cercando di lavorare su un vuoto culturale sempre più dannoso che si sta espandendo nel nostro paese.

Anche lo spettatore è stato ed è invitato a portare un suo romanzo “da non dimenticare”, per difenderlo e per spiegare le ragioni per le quali non debba essere bruciato o dimenticato, leggerne una parte ad alta voce in modo tale che quel libro si possa salvare dalle fiamme, così come in “Fahrenheit 451”.

Questa esperienza artistica  ha rappresentato per gli attori della compagnia, nonostante il periodo incerto e faticoso, una possibilità per continuare il proprio training che si è aperto ad incursioni del pubblico il quale ha potuto assistere e intervenire nel processo creativo. Partendo sempre dalla domanda centrale del processo “Quale è il libro che vorresti non fosse mai dimenticato o bruciato?”, è stato chiesto agli spettatori di condividere le loro risposte sui social e dal vivo, di portare il “loro” libro fisicamente negli spazi teatrali così da creare delle vere e proprie librerie condivise.  Sono previste anche azioni urbane di diffusione della lettura in cui i libri sono stati disseminati in zone della Città (che quest’anno causa l’emergenza sanitaria non ha potuto svolgere le manifestazioni Portici di Carta e il Salone del Libro) e in alcuni luoghi quali ad esempio palazzi e condomini.

 

 

 

Gli incontri, della durata di circa 1 ora, sono gratuiti con prenotazione obbligatoria. Ci si può iscrivere a uno o a più di essi.
Per informazioni e iscrizioni: info@ilmulinodiamleto.com

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Festival del Paesaggio
Storia precedente

Al via la prima edizione del Festival del Paesaggio

Green Pea retail park
Prossima storia

Green Pea, il retail park sostenibile e innovativo

Leggi anche...