Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una manifestazione per la pace
Sono molte le manifestazioni per la pace previste il 24 febbraio in tutta Italia (Foto: www.retepacedisarmo.org)

“Fermiamo tutte le guerre”. Mobilitazione per la pace in tutta Italia

Sono oltre 120 le iniziative confermate in ben 110 città italiane previste il 24 febbraio, a due anni dall’invasione della Russia in Ucraina. Da Gaza al Nagorno Karabakh, la richiesta di riconvertire l'industria bellica, garantendo giustizia sociale, ambientale e diritti umani
23 Febbraio, 2024
3 minuti di lettura

Sono già più di 120 le iniziative confermate in oltre 110 città italiane nell’ambito della Giornata di Mobilitazione per la Pace lanciata da “Europe For Peace” e dalla Coalizione “Assisi Pace Giusta” per il 24 febbraio, a due anni dall’invasione della Russia in Ucraina. Tutte le iniziative sono pubblicate sul sito della Rete Italiana Pace e Disarmo. 

Un evento diffuso che coinvolgerà centinaia di associazioni e gruppi che lavorano quotidianamente per la pace nei territori di tutta Italia, per ribadire la necessità di fermare “la criminale follia di tutte le guerre, la corsa al riarmo, la distruzione del Pianeta”.

Da Torino a Bari, da Napoli a Firenze, da Roma a Palermo, da Genova a Padova, da Ancona a Verona, da Bologna a Perugia. E poi in decine e decine di luoghi, tutti accomunati dalla stessa base di richieste di passi concreti, iscritti in una prospettiva di Disarmo e Nonviolenza.

 

LEGGI ANCHE >
La società civile torna in piazza. E che piazza. Riflessioni dopo il corteo pacifista

Una giornata per la Pace

La Giornata è stata promossa per rendere visibile la posizione della maggioranza delle italiane e degli italiani, che chiedono un cambio di rotta rispetto ad una situazione per cui «Stati e Governi sembrano aver perso la capacità di prevenire e gestire i conflitti mediante gli strumenti della diplomazia e della politica, con i quali far applicare e rispettare le convenzioni e il diritto internazionale». Perché purtroppo, come si legge nel documento di convocazione della Giornata di Mobilitazione:

 «la guerra è tornata ad essere uno strumento di regolazione dei conflitti, mettendo a rischio la sopravvivenza dell’umanità e del Pianeta. Ha preso corpo l’idea che l’ordine mondiale debba essere basato sullo scontro tra blocchi e non sulla collaborazione e la giustizia tra i popoli».

 

LEGGI ANCHE >
Nelle piazze, per una conferenza di pace. Intervista a Francesco Vignarca

Cessate il fuoco: le iniziative in tutta Italia

Per questo prende avvio da oggi in tutte le Regioni d’Italia la serie di iniziative che caratterizzeranno questo evento diffuso tra il 23 e il 25 febbraio: fiaccolate, manifestazioni, sit-in, conferenze, momenti di silenzio, congressi… per ribadire il “NO” a tutte le guerre e la necessità di un “Cessate il fuoco” globale, soprattutto in Ucraina e in Palestina ed Israele. «Davvero si tratta di un risultato straordinario – commenta Sergio Bassoli, coordinatore dell’Esecutivo di Rete Pace Disarmo – che non solo evidenzia nuovamente come la posizione pacifista sia maggioritaria nell’opinione pubblica italiana, ma ancora più significativamente mostra la vitalità delle organizzazioni che compongono il Movimento per la Pace. Realtà attive ogni giorno con campagne e proposte concrete, sulle quali i rappresentanti politici e istituzionali non possono più far finta di niente».

 

LEGGI ANCHE >
Israele-Palestina, la guerra è il fallimento della comunità internazionale. Intervista a Tina Marinari

Giustizia sociale, climatica e pace

Tra i punti chiave evidenziati dalle Coalizioni promotrici, la considerazione che «Non ci sarà giustizia sociale e climatica, lavoro dignitoso e piena democrazia in un mondo sempre più in guerra, che usa le risorse per la morte e non per la vita, nel quale la giustizia, il diritto internazionale e umanitario vengono calpestati nell’impunità dei colpevoli. La guerra non è mai una soluzione e l’orrore non deve diventare un’abitudine. Mobilitarsi oggi per la pace, per il disarmo, per la nonviolenza, significa affrontare le sfide globali che abbiamo di fronte pena la distruzione dei diritti, della convivenza, delle democrazie e del pianeta».

 

LEGGI ANCHE >
A Gaza 17mila bambini rimasti soli secondo l’UNICEF

 

Le proposte della società civile

Idee che trovano il proprio compimento in una serie di proposte concrete che tutte le organizzazioni della società civile aderenti alla Giornata pongono ora all’attenzione delle Istituzioni e della politica. Le richieste del Documento di convocazione della giornata sono volta ad un impegno per:

– la messa al bando delle armi nucleari

– la riduzione immediata delle spese militari a favore della spesa sociale, sanitaria, per

– la tutela ambientale del territorio e per una difesa civile e nonviolenta

– la riconversione dell’industria bellica, che sta traendo immensi profitti dalle guerre e dai conflitti armati

– l’immediato cessate il fuoco in Ucraina e nella Striscia di Gaza

– la liberazione degli ostaggi israeliani e dei prigionieri palestinesi, la fine dell’assedio e dell’isolamento di Gaza, il libero accesso agli aiuti umanitari e l’assistenza alla popolazione palestinese

– il riconoscimento dello Stato di Palestina, la fine dell’occupazione e della violenza in Cisgiordania

– la soluzione politica e non militare della guerra in Ucraina, per porre fine all’illegale occupazione russa e per costruire le condizioni di libertà, democrazia, convivenza e di sicurezza comune per l’Europa intera

– il riconoscimento del diritto di asilo e la protezione a dissidenti, obiettori di coscienza, renitenti, disertori, profughi, difensori dei diritti umani, giornalisti, attivisti sociali e sindacalisti vittime della repressione politica in ogni contesto e nazione

– il rafforzamento dell’azione umanitaria e di protezione dei diritti umani nei contesti di violenza strutturale (Afghanistan, Myanmar, Nagorno Karabakh, Iran…)

– lo stanziamento dello 0,7% del PIL a favore della cooperazione allo sviluppo

– la promozione di conferenze regionali di Pace sotto l’egida delle Nazioni Unite, per ricostruire convivenza e sicurezza nelle regioni martoriate da guerre in Medio Oriente e in Africa, che coinvolgono milioni di persone che vengono uccise, espulse dalle proprie case, impoverite, costrette alle migrazioni forzate.

 

LEGGI ANCHE >
Marcia per la pace, riviviamola insieme. Un cammino che prosegue
Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Pasolini a Matera, durante le riprese di Il Vangelo secondo Matteo, nel 1964
Storia precedente

Le ragioni del sacro: Pasolini e Il Vangelo secondo Matteo

Gli Shompen vivono nell’area di foresta più interna dell’isola di Gran Nicobar. Non sopravvivranno alla distruzione della loro terra ancestrale (Foto: www.survivalinternational.it/ © Anthropological Survey of India)
Prossima storia

India, esperti denunciano il rischio di genocidio per gli Shompen incontattati

Leggi anche...