Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Facciamo Eleggere raccoglie fondi per le campagne di questi candidati e candidate e li sostiene con idee, consigli, formazione e, quando eletti, promuove scambi e la costruzione di una comunità di elette ed eletti per la giustizia sociale e ambientale
Facciamo Eleggere raccoglie fondi per le campagne di questi candidati e candidate e li sostiene con idee, consigli, formazione e, quando eletti, promuove scambi e la costruzione di una comunità di elette ed eletti per la giustizia sociale e ambientale

Forum DD: ecco i candidati alle amministrative impegnati per la giustizia sociale e ambientale

La campagna Facciamo Eleggere sosterrà i candidati attraverso la raccolta fondi e consigli e supporto durante e dopo la campagna. Tra le città interessate: Brescia, Ostuni, Siracusa e Vicenza
12 Maggio, 2023
3 minuti di lettura

Alle elezioni amministrative di questa primavera Facciamo Eleggere, campagna promossa dal Forum Disuguaglianze e Diversità e da Ti Candido, sosterrà otto donne e uomini con competenze e professioni diverse, alcuni al loro debutto nella politica istituzionale, altri con esperienza alle spalle, tutte e tutti accomunati dalla voglia di spendersi per il loro territorio dopo anni di attivismo. Obiettivo della campagna è dare un sostegno concreto e contribuire all’elezione di candidate e candidati che mettano al centro della loro azione politica la lotta alle disuguaglianze e la giustizia sociale e ambientale e che siano espressione del tessuto civico che si candidano a rappresentare. Tante grandi questioni passano per le città e gli enti locali: dai Comuni possono venire sperimentazioni innovative, nei Comuni si possono praticare diritti negati a livello nazionale. E anche la messa a terra del PNRR, spesso faticosa, è un segnale di quanto importanti siano la politica e l’amministrazione a livello locale e quanto sia dunque utile eleggere persone che abbiano radici nel territorio e voglia di lavorare per cambiarlo in meglio.

 

T

 

Gli otto selezionati hanno condotto in questi anni battaglie per evitare progetti ambientalmente dannosi, si sono fatti promotori di iniziative per il supporto a bambini e ragazzi, di festival e momenti di aggregazione, di partecipazione cittadina e di discussione politica. Hanno a cuore la riduzione delle disuguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali, la lotta alla crisi climatica con attenzione alle sue ricadute sociali, il miglioramento delle condizioni di vita di cittadini e cittadine.

«La qualità della democrazia passa inevitabilmente per il metodo di selezione delle rappresentanze, ad ogni livello di governo ed amministrazione delle istituzioni – commenta Marco De Ponte, membro del coordinamento del ForumDD, che aggiunge «Per questo motivo, di nuovo, con Ti Candido, il ForumDD, si è impegnato ad individuare persone che hanno chiesto un sostegno documentandolo attraverso le proprie scelte ed il proprio impegno nei territori».

Anche quest’anno sono arrivate candidature da numerosi contesti che vanno al voto: gli otto selezionati sono stati scelti con un metodo che ha tenuto conto del bilanciamento di genere, della distribuzione territoriale, con particolare attenzione a giovani, donne, persone con background migratorioLe candidate e i candidati scelti sono espressione di comunità, di alleanze sociali e coalizioni civiche territoriali, e portano avanti, sui loro territori, proposte concrete di giustizia sociale e ambientale, su cui si basa l’alleanza tra Ti Candido e ForumDD. Distribuiti in sette regioni d’Italia, tra loro ci sono 3 donne, 6 under 40 e vengono da diverse esperienze civiche o di partito. Due sono candidati sindaci e sei sono aspiranti consiglieri e consigliere.

«Vogliamo continuare in un percorso che ha dato buoni frutti: far eleggere persone appassionate e contribuire a farle lavorare assieme”, aggiungono i fondatori del comitato Ti Candido. “Cambiare le cose dalle città e dai paesi, innovare e mostrare anche al livello nazionale che la precarizzazione del lavoro e l’assenza di idee su come affrontare bene e rapidamente la transizione ecologica non sono l’unica strada possibile».

Facciamo Eleggere raccoglie fondi per le campagne di questi candidati e candidate e li sostiene con idee, consigli, formazione e, quando eletti, promuove scambi e la costruzione di una comunità di elette ed eletti per la giustizia sociale e ambientale. I soldi raccolti provengono da piccole donazioni di singoli cittadini che donano alla raccolta fondi della campagna, aperta fino alla scadenza elettorale. Dal 2019, anche grazie al contributo di chi ha partecipato al crowdfunding, prima il Comitato Ti Candido e poi la campagna “Facciamo Eleggere”, che vede coinvolto anche il Forum Disuguaglianze e Diversità, hanno portato dentro le istituzioni 40 politici e politiche, tra consiglieri regionali, sindaci e consiglieri e consigliere comunali. Le candidate e i candidati alle amministrative del 14 e 15 maggio selezionati e sostenuti da Facciamo Eleggere 2023 e per cui è attiva la raccolta fondi:

  • Luca Dell’Atti, 31 anni, candidato nella Lista Civicamente/Scelta sociale al consiglio comunale di Ostuni (BR)
  • Clelia Di Liello, 64 anni, candidata sindaca di Santa Marinella e Santa Severa (RM) per M5S e tre liste civiche
  • Luca Di Salvo, 32 anni, candidato sindaco di Orbassano (TO) sostenuto da Partito Democratico, Sinistra Italiana-Europa Verde e una lista civica.
  • Anna Frattini, 35 anni, candidata da indipendente nella lista Partito Democratico per il consiglio comunale di Brescia
  • Priya Kewal, 25 anni, candidata nella lista Noi per Camposanto per il consiglio comunale di Camposanto (MO)
  • Marco Maddalena, 45 anni, candidato nella lista del Partito Democratico per il consiglio comunale di Ferentino (FR)
  • Leonardo Nicolai, 31 anni, candidato nella lista Coalizione civica per Vicenza per il consiglio comunale di Vicenza
  • Paolo Tuttoilmondo, 51 anni, candidato nella lista Lealtà e Condivisione – Progressisti Verdi Sinistra al consiglio comunale di Siracusa
Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

postina in bici recapita lettera enorme a Eni
Storia precedente

Causa civile contro Eni: «Peggiora la crisi climatica e viola i diritti umani»

Prossima storia

«Il futuro è negli occhi di chi guarda» torna il Futuro Festival