Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Civili tra le macerie di Gaza. Sono circa 2,2 milioni le persone attualmente intrappolate nella Striscia (Foto: YouTube)
Civili tra le macerie di Gaza. Sono circa 2,2 milioni le persone attualmente intrappolate nella Striscia (Foto: YouTube)

Gaza, un assedio che arriva da lontano

I raid israeliani in risposta al massacro del kibbutz compiuto da Hamas, colpiscono un territorio sotto embargo dal 2007. Circa 2 milioni di persone intrappolate e oltre duemila vittime accertate ad oggi. Il Papa: "Garantire corridoi umanitari e soccorrere tutta la popolazione"  
17 Ottobre, 2023
2 minuti di lettura

Un crimine di guerra, in risposta ad un altro crimine di guerra. La voce di Amnesty International si fa sentire, tra le tante che in questi giorni stanno condannando la reazione di Israele a fonte dell’orrore assoluto compiuto da Hamas. «Il blocco delle forniture di acqua, energia e carburante nei confronti di un’intera popolazione è una forma di punizione collettiva vietata dal diritto internazionale e pertanto ciò che Israele sta attuando a Gaza è un crimine di guerra, anzi più crimini», aveva dichiarato pochi giorni fa Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia, in un’intervista al Fatto Quotidiano. Oltre a ricordare quanto stabilito dalla Quarta Convenzione di Ginevra del 1949 a proposito di protezione dei civili in tempo di conflitti e doveri delle potenze occupanti nei confronti di chi vive nelle zone occupate, l’associazione chiede a gran voce di revocare il blocco e la chiusura dell’unica centrale elettrica di Gaza. L’assedio imposto dal governo israeliano, infatti, comprende il blocco di cibo, acqua, carburante ed elettricità.

LEGGI ANCHE >
Israele, una nuova antica guerra

Se crimine chiama crimine

Come riportato dalla Nbc, anche la Croce rossa internazionale dichiara illegale l’embargo in quanto «punizione collettiva per le persone che vivono nella Striscia di Gaza». L’assedio è “inconcepibile” per Medici Senza Frontiere, che denuncia, nelle parole di Darwin Diaz, coordinatore medico Msf a Gaza: «Negli ospedali il personale medico riferisce di essere a corto di anestetici e antidolorifici. Abbiamo spostato le forniture mediche dalle nostre riserve di emergenza di due mesi all’ospedale di Al Awda e ora abbiamo utilizzato tre settimane di scorte in soli tre giorni». Anche il Papa, insieme al lavoro della diplomazia vaticana, si è rivolto direttamente alle due parti in causa, chiedendo la liberazione degli ostaggi dopo la condanna della strage compiuta da Hamas nel kibbutz ai confini con Gaza lo scorso 7 ottobre (tra le vittime, come pare da fonti affidabili, potrebbe esserci anche un caro amico argentino del Pontefice). «Rinnovo l’appello per la liberazione degli ostaggi e chiedo con forza che i bambini, i malati, gli anziani, le donne e tutti i civili non siano vittime del conflitto. Si rispetti il diritto umanitario, soprattutto a Gaza dove è urgente e necessario garantire corridoi umanitari e soccorrere tutta la popolazione. Già sono morti moltissimi, per favore non si versi altro sangue innocente né in Terra Santa né in Ucraina o in qualsiasi altro luogo. Basta! Le guerre sono sempre una sconfitta, sempre», le parole accorate di Bergoglio all’ultimo Angelus.

LEGGI ANCHE >
Sognando Palestina

Gaza, “territorio ostile” dal 2007

Circa 2,2 milioni di persone sono attualmente intrappolate nella Striscia di Gaza, e nel momento in cui scriviamo le vittime accertate degli attacchi aerei israeliani sono oltre 2000. È importante ricordare che l’assedio della Striscia è materialmente iniziato nel 2007, dopo che le locali elezioni legislative del gennaio 2006 vennero vinte da Hamas, l’organizzazione politica paramilitare sunnita e fondamentalista responsabile del massacro del kibbutz. In quel frangente, Israele dichiarò Gaza “territorio ostile” interrompendo, tra le altre cose, anche la fornitura di elettricità e carburante. La punizione collettiva, iniziata da Israele nei confronti dell’intera popolazione di Gaza quasi vent’anni fa non ha in alcun modo scalfito la leadership di Hamas, che ha invece pericolosamente mantenuto il proprio potere. Dopo evacuazioni, raid, distruzione e nuovi orrori il rischio è che possa aumentarlo.

LEGGI ANCHE >
Palestina, fra la Covid-19 e Israele. A colloquio con l'antropologa Honaida Ghanim
Mielizia

Saperenetwork è...

Valentina Gentile
Valentina Gentile
Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Giustizia per gli animali. La nostra responsabilità collettiva, edito in Italia da Il Mulino, è l'ultimo libro della filosofa americana Martha Nussbaum
Storia precedente

Animali, istruzioni per il non uso

Lily Gladstone, Robert De Niro e Leonardo Di Caprio in Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese
Prossima storia

Oro nero, nativi e Fbi: Scorsese racconta l’America tra western e cronaca

Leggi anche...