Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un disegno raffigurante un esemplare di Lupo Giapponese
Un disegno dello zoologo e naturalista Coenraad Jacob Temminck, raffiugurante un lupo giapponese. Probabilmente si tratta proprio di un esemplare di "yamainu", come quello incontrato da von Siebold nel 1826 (Foto: Wikipedia)

Giappone, da un misterioso lupo estinto nuovi indizi sull’origine dei cani moderni

L’analisi genomica del lupo giapponese, una specie a lungo avvolta nel mistero, solleva nuovi interrogativi. E rivela preziose informazioni sulla sua genesi, così come sull’origine dei nostri amici a quattro zampe

16 Dicembre, 2021
2 minuti di lettura

Secondo antichi registri giapponesi, nel 1826, l’esploratore e collezionista di piante e animali Philipp Franz von Siebold, in rotta verso l’allora Edo – oggi Tokyo – acquistò due esemplari vivi, un ōkami, o lupo, e un yamainu, o cane di montagna. Oggi, sebbene non si sappia nulla su come siano arrivati nel Vecchio Continente, i canidi di Siebold sono conservati al Naturalis Biodiversity Center di Leiden, nei Paesi Bassi. Si ritiene siano lo stesso animale e che rappresentino l’esemplare tipo di una specie o sottospecie del lupo giapponese o lupo di Honshū, un canide probabilmente estinto nel 1905.

Verso la fine del XIX secolo, mentre il Giappone apriva all’industrializzazione, il predatore dominava le foreste e le montagne delle isole di Honshu, Shikoku e Kyushu, poi, la sua popolazione è andata in contro ad un rapido declino. Si crede che la specie sia stata venerata per secoli come messaggero divino e protettore dei terreni agricoli, ciononostante, gran parte della sua ecologia e tassonomia è rimasta avvolta nel mistero. 

 

Un esemplare di Lupo Giapponese, al National Museum of Nature and Science di Tokyo
Un esemplare di Lupo Giapponese, al National Museum of Nature and Science di Tokyo (Foto:Wikipedia)

Creatura leggendaria, protettore dei viandanti

Okuri-ōkami, la leggendaria creatura che pare proteggesse anche chi si avventurava nelle oscure foreste dell’arcipelago nipponico, oggi, ha però lasciato trapelare sorprendenti dettagli sulla sua origine, nonché su quella dei nostri amici a quattro zampe.

Il lupo giapponese (Canis lupus hodophilax), con gambe corte ed orecchie tozze, era un animale di dimensioni non troppo dissimili da quelle di un attuale Border Collie. Il suo Dna è stato studiato da un gruppo di ricercatori e ricercatrici afferenti al Dipartimento di genomica evolutiva dell’Istituto Globe, dell’Università di Copenaghen in Danimarca.

L’accurata analisi genetica dei resti di un singolo individuo – pubblicata all’inizio di quest’anno su iScience – ha svelato quanto il lupo giapponese fosse strettamente legato a una stirpe di lupi siberiani a lungo ritenuta estinta.

«Prove recenti suggeriscono anche che i cani potrebbero essere sorti in Siberia. I lupi e i cani giapponesi – ha giustamente sollevato la questione il giornalista David Grimm – potrebbero condividere qualcosa di più della semplice geografia?».

Non a caso, sono gli stessi ricercatori a confermare di aver «rilevato un significativo flusso genico tra i cani giapponesi e il lupo di Honshū».

 

Guarda il video del Lupo giapponese 

 

Il tempo dei lupi grigi, parenti stretti dei nostri cani

Finora di certo c’è solo che il lupo giapponese sia imparentato con i cani moderni più di quanto questi non lo siano con qualunque altro componente della ‘famiglia’. Inoltre, i dati suggeriscono che cani e lupi giapponesi condividono lo stesso antenato più prossimo: un lupo grigio vissuto da qualche parte in Asia orientale. Ad oggi, comunque, sull’effettiva origine dei cani si brancola ancora un po’ nel buio.

Si suppone che il canide ancestrale, da cui derivano le moderne razze canine, risalga a circa 40.000 anni fa, mentre, per quanto riguarda l’origine geografica, gli studiosi propendono per una genesi multiregionale, ovvero, una domesticazione avvenuta più volte in diverse parti del mondo.

Sappiamo con certezza, quindi, che il cane sia il risultato di una selezione artificiale operata dall’uomo, un processo di addomesticamento del quale, tuttavia, non si hanno ulteriori dettagli.

 

Un'illustrazione d'epoca di Carl Hubert de Villeneuve dell'esemplare incontrato e condotto in Europa da Siebold
Un’illustrazione d’epoca di Carl Hubert de Villeneuve dell’esemplare incontrato e condotto in Europa da Siebold (Foto: Wikipedia)

 

L’ipotesi più accreditata è che i “primi cani” abbiano trovato vantaggiosa la vicinanza agli insediamenti umani e che, reciprocamente, gli uomini di qualche millennio fa li abbiano accolti a proprio beneficio.

Dal lupo giapponese, comunque, sono giunte nuove preziose informazioni, nuovi pezzi di un puzzle che prima o poi prenderà la forma definitiva. 

 

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Più letti

il Green Smart Wall presso la metro Garbatella di Roma
Storia precedente

The Endless Growth. Tra bioresina e tecnologia, Roma ha il suo primo mosaico digitale

Franco Borgogno
Prossima storia

Dove sono le isole di plastica? Risponde Franco Borgogno