Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

gibellina-città-invisibile-burri

Gibellina, la città invisibile

Il Grande Cretto di Alberto Burri, la più grande opera di land art mai realizzata, ha trasformato in arte la profonda ferita della terra, quella del terremoto del Belìce del 1968. Oggi Gibellina è una "città invisibile" fisicamente, tuttavia presente in un'opera potente, rivoluzionaria, che ha dato valore nuovo a un trauma incancellabile
3 Gennaio, 2020
2 minuti di lettura

«Guai a chi tocca le mie rughe! – disse un giorno Anna Magnani – C’ho messo ‘na vita per farmele venì!». Alla voce romana di questa grande attrice forse possiamo affidare una traduzione nostrana dell’antica tecnica del kintsugi, l’arte di nobilitare i segni e le fratture che la vita, con tutti i suoi accidenti, scrive. Diversi secoli prima di Anna Magnani e molto più a Est, in Giappone, viveva sul finire del 1400 lo shogun Ashikaga Yoshimasa, uomo di profonda intelligenza legato al buddhismo zen.

Ashikaga Yoshimasa
Lo shogun Ashikaga Yoshimasa (Fonte: Wikipedia).

Una leggenda racconta che un giorno Ashikaga Yoshimasa ruppe accidentalmente la sua tazza per la cerimonia del tè. Gli artigiani ai quali affidò il lavoro di restauro decisero di ricomporla utilizzando una resina mescolata con polveri d’oro. La tazza fu così trasformata in un oggetto di valore e da allora nacque la tecnica del kintsugi, riparare con l’oro. La leggenda, letta attraverso la prospettiva culturale dell’ambiente in cui è nata, è di facile interpretazione. Quello che oggi possiamo notare è quanto sia ancora preziosa l’abilità degli artigiani kintsugi in grado di dare nuovo valore ai traumi e alle fratture di un presente sempre più precario. E di fratture in questi tempi ne abbiamo viste e subite molte. Basti pensare alla terra amatriciana sconvolta dal sisma dove i pochi rimasti vivono un quotidiano confronto con le macerie: potente freno a mano tirato sul futuro.

Eppure, di terremoti la nostra terra italiana è antica conoscitrice: in seguito al drammatico terremoto del 1968 che distrusse la città siciliana di Gibellina, il freno a mano fu abbassato proprio dall’arte. Fu il sindaco Ludovico Corrao che affidò agli artisti il difficile compito di ricucire il ricordo della vecchia Gibellina, rasa al suolo, con la Nuova Gibellina che si andava costruendo a circa 20 chilometri di distanza.

Anche Alberto Burri rispose all’invito del sindaco scegliendo di lavorare direttamente sul territorio devastato dal sisma.Le macerie divennero parte integrante della più grande opera di land art mai realizzata: ottantamila metri quadrati di superficie nella vallata dove sorgeva l’antica città.

Nelle macerie Burri riconobbe il potere dei segni di una vita passata. L’immensa forza di centinaia di anni di vita conviveva nella stasi con l’altrettanto potente forza distruttrice. Il potere di questa energia non poteva essere negato, ma chiedeva di essere trasformato.

Le macerie furono compattate e ricoperte con il cemento, creando così quello che oggi è conosciuto come il Grande Cretto di GibellinaTra le macerie raggruppate Burri non mise oro, né collanti, ma lasciò visibili crepe completamente vuote. Alcune domande non hanno risposte. Alcuni traumi non possono essere rimarginati se non con il cielo. La profonda ferita della terra si è trasformata in arte. Il processo di nobilitazione del trauma è stato messo in atto e oggi è raccontato in un saggio dall’analista Massimo Recalcati (Albero Burri. Il Grande Cretto di Gibellina, Magonza Editore, 2018). L’opera, accompagnata dalle fotografie di Aurelio Amendola, è una testimonianza dell’effetto domino positivo generato dal gesto kintsugi.

 

Alberto Burri 1959
Alberto Burri durante una sua performance artistica nel 1959 (Fonte: Fondazione Burri).


Densa del rispettoso ricordo di ciò che è stato, mausoleo e al tempo stesso immagine al negativo di città, Gibellina, per dirla con Italo Calvino, è oggi città invisibile. La sua presenza non è più fisicamente percepibile, ma assume potenza in quanto assenza. Nel Grande Cretto vivono tutte le Gibellina immaginate, sopravvissute nei cuori, rese possibili per il solo fatto di essere pensate.
Oggi, possiamo esserne certi, tra l’intreccio delle sue vie a labirinto, nel bianco accecante del sole siciliano, si nascondono i resti di un’antica tazza giapponese insieme al sorriso e al cruccio della nostra Nannarella.

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Leggi anche...