Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornata del mare, a rischio il mollusco gigante del Mediterraneo

Il grande bivalve originario dei nostri mari, filtratore delle acque e creatore di habitat per centinaia di altre specie, è dal 2021 al centro del lavoro di conservazione e ripristino dei biologi del progetto Life Pinna
9 Aprile, 2025
2 minuti di lettura

L’11 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Mare, istituita nel 2017, un’occasione per sensibilizzare sulla necessità di proteggere gli ecosistemi marini. Il “mare nostrum”, il Mediterraneo, accoglie oltre 17mila specie, di cui sono endemiche (originarie solo di quest’area) tra il 20 e il 30 per cento.

Un esemplare di Pinna nobilis
Un esemplare di Pinna nobilis. Foto: M.Colombo

Pinna nobilis, mollusco bivalve conosciuto come nacchera di mare, è tra queste ed è considerata una specie simbolo del Mediterraneo.

Un mollusco ecologicamente importante

Con misure che possono superare il metro di lunghezza, Pinna nobilis è il mollusco più grande del Mediterraneo. Ha straordinarie capacità di filtraggio che gli permettono di ridurre la torbidità dell’acqua: organismi di circa 30 cm possono filtrare fino a 3000 litri d’acqua. Inoltre accoglie molte altre specie, tanto che ogni individuo dà vita a una sorta di micro-ecosistema. La grande conchiglia, infatti, rappresenta una ghiotta opportunità per gli animali che si nutrono di piccoli organismi e di particelle organiche fluttuanti, come spugne, echinodermi e tunicati.

Da specie comune al rischio estinzione

In tutto il Mediterraneo, fino a pochi anni fa, si potevano trovare popolazioni di Pinna nobilis di centinaia di esemplari, dai fondali sabbiosi alle praterie di Posidonia oceanica. In un lago salato della Dalmazia grande poco più di un campo da calcio, ne erano state contate addirittura 30.000. Dal 2016 in poi, invece, la specie si è decimata a causa di una mortalità multifattoriale, ed è quasi scomparsa dai nostri mari. Oggi nella lista rossa IUCN è nella categoria “critically endangered” ed è protetta da leggi internazionali.

Un progetto di salvaguardia

Per conservare e ripristinare questa specie, alla fine del 2021 è nato il progetto Life Pinna. Cofinanziato dall’Unione Europea e capitanato da Arpal Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure, coinvolge quattro regioni italiane e una slovena. I partner del progetto sono sia pubblici che privati, tra cui l’Università di Genova, l’Università di Sassari, il Parco Nazionale dell’Asinara, la società Shoreline, l’Istituto Nazionale di Biologia della Slovenia e Triton Research.

un sub trapianta un pinna nobilis
Un trapianto a Capo Mortola. Foto: S.Ciriaco, Shoreline

Ripopolamento con trapianti…

I biologi del progetto hanno già spostato individui sani prelevati nei fondali della Laguna di Venezia, uno degli ultimi luoghi dove ancora vivono esemplari di Pinna nobilis, nell’Area Marina Protetta di Capo Mortola (IM). Nelle prossime settimane, se le analisi genetiche escluderanno la presenza di patologie infettive, infatti, alcuni esemplari attualmente allevati nelle vasche del laboratorio di Camogli (GE), saranno trapiantati nell’Area Marina Protetta di Bergeggi (SV) in cui storicamente era nota la presenza della specie. Qui periodicamente verranno controllati per verificare il loro stato di salute.

…e con riproduzione in laboratorio

Dal gennaio 2025 tre istituti diversi, l’Università di Genova, la società cooperativa Shoreline a Trieste, e l’Acquario di Pola, in Croazia stanno lavorando in parallelo nel tentativo di ottenere una maturazione gonadica “anticipata”. Temperatura dell’acqua e ore di luce vengono aumentati gradualmente per arrivare all’emissione dei gameti qualche mese prima rispetto a quanto accade in natura e avere la possibilità di incrementare i ripopolamenti.

Trattamento di un individuo di Pinna nobilis
Trattamento di un individuo di Pinna nobilis nel laboratorio dell’Università di Genova. Foto: Life Pinna

I tre istituti lavorano all’unisono secondo un unico protocollo, per confrontarsi in tempo reale su ciò che accade nelle vasche. I primi risultati di questo lavoro saranno resi noti a maggio.

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

L'arrivo degli aiuti umanitari inviati in Myanmar dall'India. Foto: Governo indiano
Storia precedente

Myanmar, il punto sulla situazione. Fra aiuti dirottati e solidarietà

Salone del mobile di Milano
Prossima storia

Arte, natura, rigenerazione. A Milano fino al 13 aprile la Design week

Leggi anche...