Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L'edizione 2023 del Corso di Giornalismo ambientale e culturale sarà dedicata a Mario Rigoni Stern
L'edizione 2023 del Corso di Giornalismo ambientale e culturale sarà dedicata a Mario Rigoni Stern

Giuseppe Mendicino racconta Mario Rigoni Stern

Il 21 febbraio un open day centrato sul grande scrittore asiaghes inaugura il Corso di giornalismo ambientale e culturale 2023, proposta formativa completa per favorire la crescita di giornalisti e comunicatori capaci di partecipare, attraverso le proprie narrazioni, alla transizione autentica verso la sostenibilità
2 Febbraio, 2023
1 minuto di lettura

L’edizione 2023 del “Corso di giornalismo ambientale e culturale” promosso da Sapereambiente e dalla Scuola di ecologia sarà dedicata a Mario Rigoni Stern, l’indimenticabile scrittore scomparso 15 anni fa, legato a filo doppio con i paesaggi dell’altopiano di Asiago, nel quale era cresciuto, profondamente ispirato dall’ambiente di montagna e dalle notti stellate, animato da un’elevata tensione etica e civile.

Sarà Giuseppe Mendicino, massimo studioso della poetica di Rigoni Stern, a tenere la lezione introduttiva aperta a tutti martedì 21 febbraio, ore 17.00-19.00, nella nostra aula virtuale.

Coordinerà l’incontro Ginevra Amadio, giornalista culturale, introduzione e presentazione del corso a cura di Francesca Tuscano (Direttrice della Scuola di ecologia) e Marco Fratoddi (Direttore di Sapereambiente).

On-line si trova il programma completo del corso che comprendere otto Lectio magistralis, cinque esercitazioni di scrittura e alcune testimonianze di protagonisti della cultura e della comunicazione in campo ambientale, tutto in aula virtuale (ogni martedì dalle 17.00 alle 19.00) con la possibilità di seguire gli incontri anche on-demand seguiti da un tutor dedicato. Ma fra le novità di questa edizione, la terza, c’è anche un Campus in presenza presso la Pro Civitate Christiana di Assisi (Pg) ai primi di giugno con incontri e lavoro sul campo di fotografia e narrazione.

Per saperne di più

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Decision to leave
Storia precedente

Decision to leave, il noir romantico di Park Chan-wook

Il patto del silenzio
Prossima storia

Il patto del silenzio, quel mondo spietato che è l’infanzia

Leggi anche...