Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un corteo per celebrare il 25 aprile a Milano (Foto:YouTube)
Un corteo per celebrare il 25 aprile a Milano (Foto:YouTube)

Il 25 aprile, anniversario della nostra libertà

Si celebra oggi, in tutta Italia, la ricorrenza nazionale più importante. Ecco alcune delle iniziative per onorare questa giornata. Per non cadere nella trappola delle manipolazioni e ricordare che l'anti-fascismo è la base della nostra democrazia
25 Aprile, 2024
2 minuti di lettura

L’anniversario della Liberazione, il 25 aprile, è una data fondante per la nostra democrazia. In un periodo oscuro come quello che stiamo vivendo, in Italia e a livello internazionale, tra crisi, guerre e nuove minacce nucleari, non possiamo che rimanere sconcertati, come giornalisti e come cittadini, davanti alle censure televisive, al vergognoso attacco ai diritti delle donne e alla legge 194, agli accordi con l’Albania sulla deportazione e detenzione dei migranti, e alla vera e propria battaglia di manipolazione (pseudo) culturale nei confronti dell’anti-fascismo messa maldestramente in atto dall’attuale compagine governativa. Proprio per questo, per ricordarci che l’anti-fascismo è un valore assoluto, irrinunciabile come i diritti fondamentali previsti dalla nostra Costituzione, abbiamo scelto alcuni dei tanti, per fortuna, eventi pubblici con i quali oggi si celebra la ricorrenza nazionale più importante.

Toscana, il presidente Mattarella e Stefano Massini

In Toscana è atteso il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il Capo dello Stato trascorrerà il 25 aprile a Civitella in Val di Chiana, sopra Arezzo, luogo di una delle più efferate stragi nazifasciste con 244 vittime. A Firenze le celebrazioni partiranno alle 10 con la deposizione di una corona di alloro in onore dei caduti in piazza Unità Italiana. Da lì partirà il corteo che raggiungerà Palazzo Vecchio. Alle ore 11 è prevista la cerimonia sull’arengario. Al termine, Stefano Massini leggerà il monologo di Antonio Scurati, come farà anche a Livorno il sindaco Luca Salvetti. Sempre in Toscana, in Valdarno, l’appuntamento è con Franccesco Guccini, Andrea Scanzi e Paolo Hendel. 

 

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

Roma, anche Augias e Barbero alla Festa della Resistenza

A Roma dal 23 al 25 aprile c’è la Festa della Resistenza, tre giorni di eventi, con circa 80 appuntamenti. Lezioni, incontri, spettacoli, concerti, proiezioni e mostre, per ricordare e condividere i valori della Resistenza italiana nei luoghi della città in cui i partigiani hanno combattuto ottant’anni fa. Una “festa della libertà” che vedrà alternarsi in vari spazi della città, gli interventi di storici, studiosi, giornalisti, artisti che racconteranno al pubblico uno dei momenti più alti della storia d’Italia. Tra gli ospiti: Corrado Augias, Alessandro Barbero, Lucia Ceci, Davide Conti, Giovanni De Luna. Stefania Ficacci, Mimmo Franzinelli, Umberto Gentiloni, Isabella Insolvibile. Ezio Mauro, Marco Mondini, Michela Ponzani, Riccardo Sansone, e molti altri.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Culture Roma (@cultureroma)

 

Napoli, Largo alla Costituzione con Antonio Scurati

A Napoli, l’appuntamento è per le 9:30 in Largo Berlinguer, dove Cgil e Anpi saranno in piazza per Largo alla Costituzione, lettura collettiva degli articoli della Costituzione per celebrare l’anniversario della Liberazione. A leggere gli articoli della Costituzione saranno lavoratrici, lavoratori, studenti, esponenti della politica, della cultura e dell’associazionismo. E dopo la censura in Rai, verrà letto in pubblico il monologo dello scrittore Antonio Scurati e saranno distribuite copie della Costituzione, stampate in un’edizione limitata per celebrare i 130 della Camera del Lavoro Metropolitana di Napoli. Con l’occasione, il 25 aprile segnerà anche l’avvio della raccolta firme per i quattro referendum presentati dalla Cgil su licenziamenti, appalti e precarietà.

 

Lo scrittore Antonio Scurati. Con "M. Il figlio del secolo" ha vinto il Premio Strega nel 2019
Lo scrittore Antonio Scurati. Con “M. Il figlio del secolo” ha vinto il Premio Strega nel 2019 (Foto: Wikipedia)

 

Milano è Memoria, il corteo

Milano celebrerà il 25 Aprile con Milano è Memoria, una serie di eventi dedicati ai temi della Resistenza partigiana e alla guerra di liberazione. La giornata sarà aperta dalla deposizione delle corone in ricordo dei martiri della guerra di Resistenza. Si inizia alle ore 9, in piazza Tricolore, presso il monumento alla Guardia di Finanza. L’ultima deposizione sarà in piazzale Loreto, dove all’alba del 10 agosto 1944 furono fucilati 15 partigiani. Alle 14 avrà poi inizio la tradizionale manifestazione del 25 Aprile, con il corteo da corso Venezia a piazza Duomo e i discorsi celebrativi.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Sergio Bambarén, autore di best-seller e attivista ambientale, durante l'evento della Scuola di Ecologia
Storia precedente

Sergio Bambarén: «Siamo natura. La nostra empatia può salvare la Terra»

Prossima storia

Progetto “Abitare la Valle Subequana”, ultimi giorni per candidarsi

Leggi anche...