Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Canale di Barents

Il blocco del Canale di Suez rilancia il tema delle rotte commerciali al largo delle coste settentrionali della Federazione Russa, ipotizzando una specie di “Canale di Barents”. Carte sul tavolo Lo scorso martedì (23 Marzo) la Ever Given, colosso portacontainer di 400 metri di lunghezza per 59 di larghezza, si è incastrata al chilometro 151 del Canale di Suez. Fin da subito le autorità egiziane hanno iniziato le operazioni necessarie per liberare la nave, ma ad oggi (26 Marzo) vengono ipotizzate diverse settimane prima che il Canale possa tornare fruibile. Il “tappo” dovuto all’incidente della Ever Given potrebbe incidere su
26 Marzo, 2021
3 minuti di lettura

Il blocco del Canale di Suez rilancia il tema delle rotte commerciali al largo delle coste settentrionali della Federazione Russa, ipotizzando una specie di “Canale di Barents”.

Carte sul tavolo

Lo scorso martedì (23 Marzo) la Ever Given, colosso portacontainer di 400 metri di lunghezza per 59 di larghezza, si è incastrata al chilometro 151 del Canale di Suez. Fin da subito le autorità egiziane hanno iniziato le operazioni necessarie per liberare la nave, ma ad oggi (26 Marzo) vengono ipotizzate diverse settimane prima che il Canale possa tornare fruibile.

Il “tappo” dovuto all’incidente della Ever Given potrebbe incidere su merci per un valore stimato in 400 milioni di dollari ogni ora, con un costo totale di circa 9,6 miliardi di dollari, stando al report di Lloyd’s List. Il tutto senza calcolare i tempi esatti per avere nuovamente il Canale libero, dati al momento sconosciuti.

ships suez
Navi in attesa di attraversare il Canale di Suez. Fonte: Copernicus Sentinel-1A

Il Canale di Suez rappresenta il passaggio di circa il 12% del commercio mondiale, e sono centinaia le navi alla fonda in attesa di riprendere la navigazione. Al momento rimangono poco chiare le motivazioni dell’incagliamento, anche se pare che la portacontainer – con una capacità di 20.000 TEUs, battente bandiera panamense – si sia imbattuta in una forte tempesta di sabbia.

Questione di alternative

Nel Canale di Suez, terminato nel 1869, passano mediamente 50 navi al giorno. Nel corso dello scorso anno sono stati 18.829 gli scafi che hanno solcato le sue acque, trasportando ogni genere di merce e materiale. Stimando che circa il 90% di qualunque tipologia di merce abbia fatto almeno un viaggio via mare, e che più del 10% di esso sia passata attraverso Suez, possiamo renderci conto della situazione attuale.

Ever Given from Suez Canal Authority
Ever Given. Fonte: Suez Canal Authority

Stando ai dati della Suez Canal Port Authority, sono 1,2 i miliardi di tonnellate di merci movimentate ogni anno lungo il corso d’acqua, e 1,9 i milioni di barili di petrolio che passano da tra le sponde della stretta lingua di mare ogni giorno. Da La Repubblica:

Maersk ha detto ieri di essere pronto a dirottare via aria (anche se i cargo aerei sono quasi tutti esauriti) e via terra le spedizioni ritardate. Hapag Lloyd “deciderà nelle prossime ore se rinunciare a passare da Suez e circumnavigare l’Africa sulla rotta Europa-Cina”, una deviazione di sei-sette giorni che alza di molto i costi del viaggio.

La Russia invece ha colto la palla al balzo per sponsorizzare la rotta artica per unire Asia ed Europa. Tragitto che darebbe a Mosca grandi vantaggi geopolitici. “Se anche la situazione si sbloccasse in tempi relativamente brevi, le conseguenze dell’incidente dell’Ever Given dureranno per parecchio tempo”, ha spiegato Leon Willems, portavoce del porto di Rotterdam. “Ci vorranno giorni per scaricare le navi bloccate una volta che arriveranno tutte assieme a destinazione”.

Palla al Nord

Nel frattempo Mosca sorride della debolezza della catena logistica a Sud, sia prendendo in giro (letteralmente) la Ever Given via Twitter, sia rilanciando l’ipotesi di una rotta marittima alternativa, a Nord. Il tutto attraverso Rosatom, la compagnia nazionale dell’energia atomica:

La Russia punta forte sulla Northern Sea Route e sulla possibilità, benché non esclusiva come rotta commerciale, di aprire una nuova via marittima a Nord. “L’altro piatto della bilancia” del trasporto globale da e per l’Asia avrebbe come beneficio generale una riduzione del 40% del tempo trascorso in mare rispetto al passaggio attraverso Suez.

I costi e i tempi sarebbero comunque molto differenti, anche perché la stagionalità del trasporto inciderebbe notevolmente sulle capacità della rotta. Magari con l’ausilio obbligatorio di una nave rompighiaccio.

Altre soluzioni

Quale momento migliore per presentare quindi una nuova nave portacontainer, in grado di operare nelle gelide acque artiche autonomamente? Gli ingegneri di Aker Arctic hanno quindi tolto il velo sul progetto dell’imbarcazione da 8.000 TEUs in grado di solcare il Mar Glaciale Artico sia in estate sia in inverno, rinforzata apposta per essere autonoma anche con ghiaccio pesante.

La “base” ideale per la nuova portacontainer parte dalla creazione delle imbarcazioni già operative, come la Christophe de Margerie, create appositamente per una navigazione nel ghiaccio senza l’ausilio basilare di altre unità.

aker arctic container
Il rendering della nuova nave Aker Arctic da 8.000 TEUs

La costruzione delle navi per il trasporto di LNG (Gas naturale liquefatto) Arc7 inizierà quest’anno in Corea del Sud. Le nuove imbarcazioni saranno in grado di trasportare il materiale senza la scorta di una ulteriore nave rompighiaccio, il che inizierà quindi a creare un’economia di scala notevole.

The new Arc7 LNG carriers will be able to travel at an increased average speed in and through ice-covered waters.
«This means that 2 to 3 vessels fewer will be needed for the same amount of cargo compared to the previous generation of vessels designed for Yamal LNG,” afferma il Managing Director di Aker Arctic Reko-Antti Suojanen

«As a result, the overall cost-efficiency of the year-round transportation system will be noticeably improved, and also show the importance of optimization over particular routes, which in the Arctic are quite different».

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

 

L’articolo Il Canale di Barents proviene da Osservatorio Artico.

Mielizia

Saperenetwork è...

Leonardo Parigi, direttore di Osservatorio Artico
Leonardo Parigi, direttore di Osservatorio Artico
Leonardo Parigi dirige la rivista Osservatorio Artico. È laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia, giornalista pubblicista e Social Media Specialist.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Alla scoperta del Canada artico

Prossima storia

Impariamo a vivere insieme alle api, con Sapereambiente, Conapi e Mielizia

Leggi anche...