Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un gruppo di bambini ai computer
Contrariamente ai sistemi operativi oggi in uso, quella di Amiga era una struttura molto duttile e creativa, soprattutto per dei bambini. Non a caso sulla sua base negli anni '90 i creativi sviluppavano le demo

Il computer in prestito

Workbench invece che desktop, cassetti e camerette da sistemare a proprio piacimento. Chi si ricorda del sistema Amiga rammenta che era molto duttile e creativo. Utilissimo per sperimentare sin da piccoli, aldilà degli stereotipi
9 Novembre, 2022
3 minuti di lettura

«Guarda com’è bello il cassettino: c’è più spazio!»

Scena di tanto tempo fa, all’alba del millennio. Mio figlio Riccardo ha otto anni e da qualche giorno ha a disposizione  un computer tutto suo. Non è un Pc, come quello che purtroppo è costretto da tempo a usare il suo papà. E non è nemmeno un Mac, come il nuovo e bellissimo “tutto schermo” blu, plasticoso ma intrigante del fratello Alessandro, che e va già alle superiori. Quelle macchine performanti e “vincenti” non permettono, non hanno mai permesso né permetteranno in futuro agli utenti di organizzarsi davvero il proprio spazio sullo schermo. Forniranno set di icone, sfondi e “temi” e opzioni varie tra cui scegliere, ma sempre all’interno di cataloghi benevolmente proposti ma rigorosamente amministrati dai sistemi operativi. Sempre mancherà quel banalissimo comando, “fissa”, che sui sistemi Amiga  (quello di Riccardo era un Amiga 1200 accelerato, mentre io, insieme e in rete con il Pc, continuavo a usare un altro Amiga 1200 accelerato un po’ di più) consentiva, dopo aver giocato a piacere con il Workbench (metafora del banco di lavoro, piuttosto che Desktop, scrivania) e i cassetti (traduzione grafica delle directory, piuttosto che cartelle) di decidere se adottare o no il nuovo aspetto dello schermo e anche di ogni nostra “cameretta” o magari se ritornare alle configurazioni precedenti.

 

 

Un workbench Amiga
Un workbench Amiga

Un computer dagli orizzonti (in)finiti

Qualcuno si chiederà: a cosa serve una cosa così? Semplice: a sentirsi a proprio agio, a casa! Il fatto di poter sistemare un ambiente di lavoro, o di gioco, come più ci piace e ci è comodo, in qualsiasi altro contesto è considerato importante per fare le cose bene. Ma con le macchine attorno a cui sono organizzati da decenni lavoro, produzione e tempo libero, i computer (e in generale gli aggeggi, le procedure, la burocrazia “digitale”) ci siamo abituati diversamente e siamo cresciuti con la convinzione che  fondamentalmente siamo noi che ci dobbiamo adeguare: cose che succedono al passaggio del mouse senza che lo vogliamo, informazioni associate automaticamente  per esempio agli archivi audio come “album” e “gruppo musicale”, anche se si tratta della nostra voce registrata (e quindi correzioni da fare tutte le volte che ci muoviamo fuori dagli standard previsti), “portali” in rete fatti malissimo e che però se non riusciamo a usarli pensiamo sia colpa nostra, e in generale l’idea che siamo lì un po’ in prestito o, come si dice, “in licenza”, alle prese con sistemi che benevolmente ci “facilitano” una vita convenzionale e stereotipata, con la paura di sbagliare piuttosto che la curiosità di esplorare orizzonti potenzialmente infiniti

E ovviamente i più preferiscono la tecnologia intuitiva e deresponsabilizzante dei telefonini!

 

 

Un workbench amiga classico
Un Workbench Amiga classico, da “smanettone”

 

Le Demo, creatività anni ’90

Non a caso, prima che errori tecnici e commerciali enormi e la dura legge del mercato li portassero all’estinzione, proprio sui sistemi Amiga si svilupparono inizialmente la grafica 3 D e il multimediale, e anche forme artistiche nuove e originali come le Demo, opere di musica, effetti visivi e programmazione popolari negli anni 90, con cui artisti e creativi esploravano a fondo le possibilità dei mezzi digitali, stimolandosi l’un l’altro e crescendo insieme come un movimento. Viene spontaneo il paragone con la  produzione, di massa ma rigorosamente individuale e competitiva, di versioni ridotte e addomesticate (caricature?) dei vecchi media, cioè testi, foto e video, che non richiede in pratica competenze tecnologiche o culturali perché hardware e software sono a prova di analfabeta, e che viene proposta oggi per lo più nei social network. 

 

Workbench OS4, sistema operativo Amiga sviluppato dalla comunità anni dopo la fine della produzione dei computer
Workbench OS4, sistema operativo Amiga sviluppato dalla comunità anni dopo la fine della produzione dei computer

Amiga, un sistema vivo

Quando Amiga era un sistema vivo, sui CD che venivano rilasciati con le riviste e su internet uno spazio abbastanza importante erano le rassegne, le “gallerie” dei Workbench che gli utenti pubblicavano e condividevano: icone, finestre, pulsanti, su misura dei loro autori. Amiga mi piaceva anche perché era organizzato in un modo che letteralmente potevi vedere dove stavano le cose: avevi un cassetto per i monitor, uno le tastiere, uno le stampanti, uno per i tipi di dati, e se per un software succedeva che mancava una “libreria”, la prendevi in rete e semplicemente la mettevi nel cassetto delle librerie. Riccardo a otto anni “installava” i programmi trascinandoli con il mouse dai Cd Rom dentro i cassetti che preferiva, a cui metteva il nome e l’icona che voleva: fatto!

Non sarebbe un po’ più bello e vivibile un mondo in cui i dispositivi digitali personali, invece di continuamente rincorrerli, li potessimo sistemare noi a nostra immagine e somiglianza?

Mielizia

Saperenetwork è...

Paolo Beneventi
Paolo Beneventi
Alcuni libri: I bambini e l’ambiente, 2009; Nuova guida di animazione teatrale (con David Conati), 2010; Technology and the New Generation of Active Citizens, 2018; I Pianeti Raccontati, 2019; Il bambino che diceva le bugie, 2020. Video: La Cruzada Teatral, 2007, Costruiamo insieme il Museo Virtuale dei Piccoli Animali, 2014; I film in tasca, 2017; Continuavano a chiamarlo Don Santino, film e backstage, 2018.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

Marcia per la pace, riviviamola insieme. Un cammino che prosegue

Prossima storia

Risparmio energetico: risorse e buone pratiche. Un incontro della Scuola di Ecologia

Leggi anche...