Un momento dell'opera "Il grande vuoto" di Fabiana Iacozzilli (Foto: ©Laila Pozzo)

Il Grande Vuoto, quell’accettazione del dolore che può salvarci

Una famiglia che affronta la perdita di memoria della madre, una ricerca sul cosa rimane di noi senza l'identità di una vita. In tournée dopo l'anteprima nazionale al Roma Europa Festival, la nuova opera di Fabiana Iacozzilli, l'ultima della sua "Trilogia del vento"
7 Dicembre, 2023
3 minuti di lettura

«Il vuoto non è il nulla ma uno stato fisico che gorgoglia» scrive la drammaturga Linda Dalisi nelle sue note. Il vuoto di chi perde la memoria e l’identità, di cosa gorgoglia? Che accade nella mente di chi scambia una pantofola per una cara amica o sente «il blu loquace»? Quali ricordi ribollono, impigliandosi testardi sempre contro lo stesso masso, in un mulinello prigioniero della corrente che non scorre mai verso il mare? È al vuoto di coloro che soffrono di malattie neurovegetative che guarda Fabiana Iacozzilli con Il grande vuoto, capitolo conclusivo della sua “Trilogia del vento”, ora in tournée, presentato in prima nazionale in conclusione del Roma Europa Festival al Teatro Vascello insieme agli altri due spettacoli del progetto.

 

Un trittico sulle età

Prodotto da Cranpi con la Fabbrica dell’Attore, La Corte ospitale e il REF, lo spettacolo conclude un trittico che si è costituito tale strada facendo, con La classe, “docupuppets” per marionette e uomini che parla dell’infanzia e dei (cattivi) maestri, strizzando l’occhio alla Classe morte di Kantor e pescando nei ricordi della regista. E seguito da Una cosa enorme, affondo in una maternità iperrealista e mostruosa, di cui la protagonista cade vittima al pari di tante costrizioni culturali. Come nel celebre dipinto di Klimt, ecco allora che nelle tre età della donna raccontate dalla premiata regista si affaccia ora la vecchiaia, affrontata con lo sguardo sghembo e doloroso di una famiglia ferita e di una donna «che non c’è più».

 

(Foto: ©Laila Pozzo)

 

Dopo la solitudine del bambino e quella della maternità, mentre è alle prese con il disagio di un progetto che parla di donne con disturbi alimentari, la regista de Il grande vuoto ci trasporta con levità infingarda nell’isolamento di una anziana attrice che una volta, a San Pietroburgo, recitò la parte del Re Lear in una produzione di grande successo anche personale. Uno spunto che attinge anche alla biografia dell’intensa Giusy Merli, qui protagonista coraggiosa e autorevole, portata al successo dalla Grande bellezza di Sorrentino, che una decina d’anni fa ha rivestito i panni del vecchio sovrano shakespeariano in un riuscito spetta colo del Teatro Popolare d’Arte di Pedullà.

La palude dell’oblio

Nell’ampia cucina della sua casa, con i due figli ormai adulti che apparecchiano la tavola, stentiamo quasi a riconoscere nella vecchia scarmigliata la donna che, in apertura di spettacolo, avevamo visto battibeccare civettuola e autoritaria con il marito (Ermanno De Biagi), in un ritratto di complicità affettuosa che intorno alla vecchia utilitaria di famiglia che non vuole partire, imbastiva ricordi e ripicche di un passato solido e solidale. Ma adesso l’uomo è morto e lei, invece, scivola ogni giorno di più nella palude di chi non ricorda.

Co-stretti nell’assenza fisica del padre e in quella mentale della madre, i due figli s’impigliano nella rete che cattura quanti arrivano a confrontarsi con una madre che “scompare”.

Incredulità, rabbia, impazienza si alternano a buoni propositi e domande senza risposta, badanti premurose (Mona Abokhatwa al suo debutto in scena) e telecamere che registrano ore di silenzi, intimità violata, monologhi inservibili. Nulla è rimasto della donna che li ha messi al mondo, cullati e cresciuti se non un unico scampolo di memoria ossessivamente reiterato, quel monologo di Lear del terzo atto, quello della tempesta e della vecchiaia, del sovrano che nel furore degli elementi si scaglia contro l’infermità e le figlie, il tuono e l’ingratitudine.

 

La protagonista Giusy Merli (Foto: ©Laila Pozzo)

Entrare nel vuoto per ritrovarsi

Ai due figli, affidati alla fragilità nervosa di Francesca Farcomeni e alla complicità teneramente infantile di Piero Lanzellotti, non resta che trovare insieme una catarsi, per non affondare nell’incomprensione e nelle accuse reciproche. E’ qui che la drammaturgia del Grande vuoto propone uno scarto salvifico, frutto, ancora una volta, di esperienze personali, della fruttuosa collaborazione con Dalisi, delle risonanze con i romanzi di Ernaux e Samonà, senza dimenticare I cura cari (Einaudi, 2022) di Marco Annicchiarico e dei contatti della regista con centri e malati di Alzheimer. Così, mentre la stanza si affolla di oggetti, ricordi, costumi, giocattoli e cianfrusaglie inversamente proporzionali all’abissale vuoto della mente della donna, è lì che i due figli decidono di incontrarla, tra i marosi della tempesta, nell’ira sconvolta di Lear:

in una pazzia condivisa che diventa ricucitura degli affetti, gesto magico e risanante, accettazione di un dolore che diviene sopportabile solo quando lo si porta insieme.

«Tante le domande che ci hanno spinte a sprofondare, ad addentrarci in questa ricerca su cosa rimane di noi e se continua ad esistere qualcosa di quello che siamo state mentre ci approssimiamo alla fine della vita – ha detto Iacozzilli –  Ma una su tutte è forse la più adatta a questo lavoro ed è quella letta in un fumetto dell’autrice Giulia Scotti: “il punto è trasformare il dolore in bellezza. Ci riusciremo ancora?”».

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da cranpi (@cranpi_)

Mielizia

Saperenetwork è...

Stefania Chinzari
Stefania Chinzari è pedagogista clinica a indirizzo antroposofico. Si occupa di pedagogia dal 2000, dopo che la nascita dei suoi due figli ha messo in crisi molte certezze professionali e educative. Lavora a Roma con l’associazione Semi di Futuro per creare luoghi in cui ogni individuo, bambino, adolescente o adulto, possa trovare l’ambiente adatto a far “fiorire” i propri talenti. Svolge attività di formazione sui temi delle difficoltà evolutive e di apprendimento, della genitorialità consapevole, dell’eco-pedagogia e dell’autoeducazione.
Giornalista professionista e scrittrice dal 1992, il suo ultimo libro è "Le mani in movimento" (2019) sulla necessità di risvegliarci alle nostre mani, elemento cardine della nostra evoluzione e strumento educativo incredibilmente efficace.
E’ vice-presidente di Direttamente ets che sostiene la scuola Hands of Love di Kariobangi a Nairobi per bambini provenienti da gravi situazioni di disagio sociale ed economico.
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Il groviglio verde

Funghi preistorici, alberi, mangrovie. Dentro il "groviglio verde" con Daniele Zagaria

Quanti di noi hanno considerato i boschi, le foreste ma anche i funghi e le piante come un unico sistema “aggrovigliato”? In pochi, certamente. Invece

no title has been provided for this book

Evoluzione, in viaggio nello spazio, nel tempo e nelle specie per evitare il "Don't Look Up"

Ci sono i procarioti e gli eucarioti, simili a batteri, per miliardi di anni  unici abitanti della Terra, i giardini ediacariani, che alla fine dell’e

no title has been provided for this book

Il Rigiocattolo, una eco-fiaba su riparazione e riuso

Perché è comune trovare chi ripara scarpe, automobili o computer, ma così raro trovare qualcuno che si occupi di aggiustare un giocattolo rotto? Eppur

Roberto Crestan, direttore del African Network of Medical Excellence
Storia precedente

Una rete di eccellenza sostenibile. Intervista a Roberto Crestan di Emergency

Ida Duretto, docente di Letteratura italiana all'Università di Kyoto. Ha scoperto i versi inediti di Montale
Prossima storia

Grattare il cielo, se il cielo resiste. Intervista a Ida Duretto, alla scoperta del Montale ambientalista

Leggi anche...