Un disegno di Fabrizio Carbone in memoria di Mimi Fariña
Mimi, un inedito di Fabrizio Carbone (Luglio 2021)

Il pane, le rose, la musica che voleva cambiare il mondo. Ricordo di Mimi Fariña

Cantante folk, attivista, pacifista. Musicista carismatica, dotata di una voce dolce e decisa al tempo stesso. La sua organizzazione "Bread and Roses" ha portato l'arte e la musica nelle carceri e negli ospedali, fino alla morte, il 18 luglio 2001. Una figura da riscoprire, soprattutto in Italia, dove è meno nota dell'iconica sorella maggiore...
16 Luglio, 2021
2 minuti di lettura

Il 18 luglio prossimo un folto gruppo di cittadini statunitensi canterà e ballerà ricordando i venti anni dalla morte di Mimi Fariña, nata a Palo Alto in California nel 1945, morta per un raro e inguaribile male nel 2001 a Mill Valley, all’età di 56 anni. Lei era stata una cantante folk, una pacifista, un’attivista dei diritti civili. Mimi aveva dedicato tutta la sua vita a cercare di alleviare le sofferenze dei diseredati, dei più poveri, dei senza terra, dei senza patria, dei chicanos, dei latinos, dei nativi americani. La sua storia è particolare e trattiene in sé un segreto (non un segreto inconfessabile) ma un volersi nascondere e cercare di non apparire. Nel corso di questo scritto cercherò pian piano di raccontare Mimi Fariña per arrivare proprio alla fine a svelare di cosa si tratta.

 

Mimi Fariña, è stata una cantautrice e attivista statunitense. Fondò Bread and Roses, un’organizzazione non profit con lo scopo di portare musica e intrattenimento gratuito in ospedali, case di cura e prigioni

Il pane, ma anche le rose. L’impegno di “sister Mimi”

E comincio dal 1972, una fredda sera di novembre. Al Teatro Fillmore East di Manhattan, NYC, si esibiscono cantautori di grido del periodo, da Donavan, agli Youngbloods, da Pete Sears a Tom Jans. Con questi ultimi due quella sera sul palco c’è anche Mimi Fariña. Chitarra, capelli neri, grandi occhi e una voce dolce e dura allo stesso tempo. Sono giorni terribili per chi si batte contro la guerra in Vietnam: su Hanoi e sul Nord  hanno preso il via i bombardamenti dei B52 che culmineranno a Natale nei giorni del ferocissimo “Christmas Bombing” voluto da Richard Nixon. Gli amici newyorkesi che mi accompagnarono al Fillmore East mi dicono di tenere a mente il nome di Mimi Fariña perché «sarà per te una sorpresa». E così è stata ma non voglio ancora svelarla. Nel 1974, scrivo su  La Stampa di Torino da Roma, vengo a sapere che Mimi ha fondato un movimento, allora non esistevano le Ong, con il nome di Bread and Roses. Lei coronava così il suo sogno: portare la musica, la poesia, l’arte, il teatro tra i carcerati e tra i diseredati della Terra.

 

“Falena vola via felice”, un inedito di Fabrizio Carbone per ricordare Mimi Fariña

 

Un segreto svelato

Il nome Bread and Roses prendeva lo spunto da un’omonima poesia del 1911 di James Oppenheim dedicata alle battaglie di lavoratrici e lavoratori tessili del Massachusetts. Da allora al giorno della sua morte, Mimi Fariña, il suo cognome era quello del primo marito che aveva sposato giovanissima a Parigi, non aveva smesso un momento di battersi con tutte le forze per migliorare la vita di chi non aveva nulla, arrivando persino a cercare di alleviare gli ultimi giorni di vita dei bimbi affetti da gravi problemi oncologici. Di anno in anno avanti: cantando sempre meno ma lavorando senza tregua. A metà luglio del 2001 le condizioni di Mimi Fariña si aggravarono. Non potendo più lavorare era assistita in casa dalla madre e spesso anche dalle sue due sorelle. La maggiore e anche la più famosa, raccontando la fine di quella che lei chiamava “sister Mimi” disse:

«Ci aveva chiesto il permesso di morire perché non ce la faceva più a lavorare per gli altri».

Così moriva Margareta Mimi Baez. Sorella di Joan, sì proprio di Joan Baez.

 

Bread and Roses continua la sua azione con centinaia di concerti in giro soprattutto per la California. La sua sede è a Corte Madera.

www.breadandroses.org

Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Il groviglio verde

Funghi preistorici, alberi, mangrovie. Dentro il "groviglio verde" con Daniele Zagaria

Quanti di noi hanno considerato i boschi, le foreste ma anche i funghi e le piante come un unico sistema “aggrovigliato”? In pochi, certamente. Invece

no title has been provided for this book

Evoluzione, in viaggio nello spazio, nel tempo e nelle specie per evitare il "Don't Look Up"

Ci sono i procarioti e gli eucarioti, simili a batteri, per miliardi di anni  unici abitanti della Terra, i giardini ediacariani, che alla fine dell’e

no title has been provided for this book

Il Rigiocattolo, una eco-fiaba su riparazione e riuso

Perché è comune trovare chi ripara scarpe, automobili o computer, ma così raro trovare qualcuno che si occupi di aggiustare un giocattolo rotto? Eppur

Genere Homo
Storia precedente

I nuovi fossili del genere “Homo” scuoteranno il nostro albero genealogico?

Bambola elettrica di Paolo Casali, luglio 2021
Prossima storia

Bambola elettrica

Leggi anche...