Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un disegno di Fabrizio Carbone in memoria di Mimi Fariña
Mimi, un inedito di Fabrizio Carbone (Luglio 2021)

Il pane, le rose, la musica che voleva cambiare il mondo. Ricordo di Mimi Fariña

Cantante folk, attivista, pacifista. Musicista carismatica, dotata di una voce dolce e decisa al tempo stesso. La sua organizzazione "Bread and Roses" ha portato l'arte e la musica nelle carceri e negli ospedali, fino alla morte, il 18 luglio 2001. Una figura da riscoprire, soprattutto in Italia, dove è meno nota dell'iconica sorella maggiore...
16 Luglio, 2021
2 minuti di lettura

Il 18 luglio prossimo un folto gruppo di cittadini statunitensi canterà e ballerà ricordando i venti anni dalla morte di Mimi Fariña, nata a Palo Alto in California nel 1945, morta per un raro e inguaribile male nel 2001 a Mill Valley, all’età di 56 anni. Lei era stata una cantante folk, una pacifista, un’attivista dei diritti civili. Mimi aveva dedicato tutta la sua vita a cercare di alleviare le sofferenze dei diseredati, dei più poveri, dei senza terra, dei senza patria, dei chicanos, dei latinos, dei nativi americani. La sua storia è particolare e trattiene in sé un segreto (non un segreto inconfessabile) ma un volersi nascondere e cercare di non apparire. Nel corso di questo scritto cercherò pian piano di raccontare Mimi Fariña per arrivare proprio alla fine a svelare di cosa si tratta.

 

Mimi Fariña, è stata una cantautrice e attivista statunitense. Fondò Bread and Roses, un’organizzazione non profit con lo scopo di portare musica e intrattenimento gratuito in ospedali, case di cura e prigioni

Il pane, ma anche le rose. L’impegno di “sister Mimi”

E comincio dal 1972, una fredda sera di novembre. Al Teatro Fillmore East di Manhattan, NYC, si esibiscono cantautori di grido del periodo, da Donavan, agli Youngbloods, da Pete Sears a Tom Jans. Con questi ultimi due quella sera sul palco c’è anche Mimi Fariña. Chitarra, capelli neri, grandi occhi e una voce dolce e dura allo stesso tempo. Sono giorni terribili per chi si batte contro la guerra in Vietnam: su Hanoi e sul Nord  hanno preso il via i bombardamenti dei B52 che culmineranno a Natale nei giorni del ferocissimo “Christmas Bombing” voluto da Richard Nixon. Gli amici newyorkesi che mi accompagnarono al Fillmore East mi dicono di tenere a mente il nome di Mimi Fariña perché «sarà per te una sorpresa». E così è stata ma non voglio ancora svelarla. Nel 1974, scrivo su  La Stampa di Torino da Roma, vengo a sapere che Mimi ha fondato un movimento, allora non esistevano le Ong, con il nome di Bread and Roses. Lei coronava così il suo sogno: portare la musica, la poesia, l’arte, il teatro tra i carcerati e tra i diseredati della Terra.

 

“Falena vola via felice”, un inedito di Fabrizio Carbone per ricordare Mimi Fariña

 

Un segreto svelato

Il nome Bread and Roses prendeva lo spunto da un’omonima poesia del 1911 di James Oppenheim dedicata alle battaglie di lavoratrici e lavoratori tessili del Massachusetts. Da allora al giorno della sua morte, Mimi Fariña, il suo cognome era quello del primo marito che aveva sposato giovanissima a Parigi, non aveva smesso un momento di battersi con tutte le forze per migliorare la vita di chi non aveva nulla, arrivando persino a cercare di alleviare gli ultimi giorni di vita dei bimbi affetti da gravi problemi oncologici. Di anno in anno avanti: cantando sempre meno ma lavorando senza tregua. A metà luglio del 2001 le condizioni di Mimi Fariña si aggravarono. Non potendo più lavorare era assistita in casa dalla madre e spesso anche dalle sue due sorelle. La maggiore e anche la più famosa, raccontando la fine di quella che lei chiamava “sister Mimi” disse:

«Ci aveva chiesto il permesso di morire perché non ce la faceva più a lavorare per gli altri».

Così moriva Margareta Mimi Baez. Sorella di Joan, sì proprio di Joan Baez.

 

Bread and Roses continua la sua azione con centinaia di concerti in giro soprattutto per la California. La sua sede è a Corte Madera.

www.breadandroses.org

Mielizia

Saperenetwork è...

Fabrizio Carbone
Fabrizio Carbone
Giornalista professionista dal 1970, Fabrizio Carbone ha lavorato alla redazione romana de “Il Resto del Carlino” (nel 1972 da New York), de “La Stampa” e di “Panorama”. A partire dalla metà degli anni ottanta ha prodotto e diretto, insieme a Riccardo Truffarelli (gruppo 6 aprile, Perugia) numerosi documentari in Amazzonia, Costa Rica, Norvegia, Finlandia, Inghilterra, Italia per i programmi culturali della Rai3, tra cui Geo, Geo&Geo, il Viaggiatore. Ha diretto 6 speciali, tra il 2004 e il 2007, per la trasmissione Stella del Sud (Rai 1) in Etiopia, Tanzania, Amazzonia, Groenlandia, Norvegia, Mauritania. Coinvolto da sempre nella protezione e nella conservazione della natura è stato tra i soci fondatori del Wwf Italia, consigliere nazionale della stessa associazione, nel 2002, ma anche, nei primi anni ottanta, di Legambiente e Lipu. È direttore responsabile di Greenpeace News.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Genere Homo
Storia precedente

I nuovi fossili del genere “Homo” scuoteranno il nostro albero genealogico?

Bambola elettrica di Paolo Casali, luglio 2021
Prossima storia

Bambola elettrica

Leggi anche...