Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

bambini al pc

Il personal computer, un gioco di gruppo

Il pc non è un semplice "attrezzo" da ufficio ma è un potentissimo dispositivo che ci consente di lavorare in diversi modi. Anche insieme ai giovanissimi. E non solo on line
6 Marzo, 2020
2 minuti di lettura

Negli anni Novanta, con i bambini a partire dai cinque anni realizzavamo opere multimediali al computer, che poi pubblicavamo in CD ROM, oppure, quando erano storie sequenziali, riversavamo in video. Poi abbiamo smesso con i multimediali – forse troppo avanti sui tempi e, a parte i bambini, non capiti in definitiva da nessuno, al punto che si sono perfino “estinti” i software per produrli! – e siamo tornati al buon vecchio video, dovendo comunque fare i conti con bizzarre correnti di pensiero che lo ritengono ormai “obsoleto”.

Cd-rom
In ambito informatico,  prima dell’avvento del Cd-Rom, il supporto di memoria rimovibile in grado di offrire un accesso veloce ai dati era il floppy disk (tipo di memoria ad accesso diretto). Questo supporto aveva però una capacità di memorizzazione massima inferiore ai 2 MB, valore troppo esiguo per il multimedia

Ne abbiamo realizzati diversi in cui si vedono, tra l’altro, i bambini come “naturalmente” lavorano al computer. Si mettono in due o a tre per macchina, consigliandosi, suggerendosi, stimolandosi l’un l’altro, e sperimentano e approfondiscono potenzialità e funzioni di software anche appena conosciuti, dopo che qualcuno (un adulto, un altro bambino) glieli ha presentati per sommi capi. Cercano subito, istintivamente, di ottenere effetti grafici, sonori, animazioni corrispondenti a quello che il mezzo, la loro immaginazione, l’interazione con gli altri suggeriscono.

Niente di più diverso dallo stereotipo dell’aula informatica che per anni ha tenuto banco, ognuno seduto per conto proprio alla postazione, ad eseguire quello che un docente dice di fare. Tra l’altro, il modello di aula informatica – che per alcune attività può certo tornare utile e funzionare – risale a prima dell’invenzione del personal computer, quando ai grossi “cervelli elettronici” ci si poteva collegare solo attraverso una rete di stupidi terminali e il passaggio della conoscenza avveniva ancora quasi solo esclusivamente in modo trasmissivo.

E sarebbe interessante vedere – ma vedere davvero, per esempio nei video, non solo sentirlo raccontare – quello che succede oggi nelle classi con coding e Scratch! Apparso nel 1975 e arrivato al successo commerciale a partire dal ‘77 (Apple 2, Commodore PET, Tandy Radio Shack TRS.80, ecc.) il personal computer in realtà è stato “giocato” da un numero piuttosto limitato di umani, che ci si sono avvicinati, ovviamente con altre competenze tecniche, un po’ come fanno i bambini e, scoprendolo e rivoltandolo con passione, hanno contribuito insieme, facendo rete
o”rubandosi” l’un l’altro le idee, a svilupparne le infinite possibilità.

Guarda il video dell’Apple II del 1977

 

È stato invece accettato passivamente, praticamente subito, dalla stragrande maggioranza degli utenti che, soprattutto dopo la definizione dello standard del PC IBM, a partire dal 1981, hanno semplicemente preso quello che passava il convento, adeguandosi senza porre troppe domande. È stato studiato nei corsi (con anche il rilascio di relative “patenti”) come un attrezzo essenzialmente da ufficio, quando già si stava evolvendo a potentissimo dispositivo multimediale; lo hanno spacciato come un aggeggio per “collegarsi a Internet”, quando è la macchina del fare per eccellenza, attraverso cui passa tutta la società dell’informazione: un vero strumento di potere, non solo nei centri dove si decidono la politica, l’economia, la cultura del mondo, ma potenzialmente nelle mani di ciascuno di noi, come mai era successo nella storia dell’umanità.

In questa rubrica, a parte il modo illuminante come ci si possono accostare i bambini, parleremo di diversi modi di utilizzo del pc, non solo in rete (si possono fare cose che molti nemmeno si immaginano!), ma anche come si dice off line, sfruttando potenzialità di macchine e software che l’abitudine a sempre “navigare” rischia di non farci conoscere. Anche perché – forse pochi lo sanno – la caratteristica principale dei computer “personali” della prima ora era proprio che – a differenza dei terminali collegati ai grossi mainframe – ci si poteva lavorare benissimo anche senza essere collegati a una rete!

Mielizia

Saperenetwork è...

Paolo Beneventi
Paolo Beneventi
Alcuni libri: I bambini e l’ambiente, 2009; Nuova guida di animazione teatrale (con David Conati), 2010; Technology and the New Generation of Active Citizens, 2018; I Pianeti Raccontati, 2019; Il bambino che diceva le bugie, 2020. Video: La Cruzada Teatral, 2007, Costruiamo insieme il Museo Virtuale dei Piccoli Animali, 2014; I film in tasca, 2017; Continuavano a chiamarlo Don Santino, film e backstage, 2018.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

antartico clima
Storia precedente

Sul clima perderemo. Ed è un’ottima notizia

Il gruppo che ha accompagnato la nascita di Sapereambiente
Prossima storia

Vi aspettiamo a bordo!

Leggi anche...