Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Finlandia
Per i finlandesi, la felicità è un'abilità che si apprende (Foto: Marina Maffei)

In Finlandia, quattro giorni per imparare a essere felici

Vita semplice e contatto con la natura. Nel paese da anni al primo posto del World Happiness Report sembra essere questo il segreto della felicità. A giugno, una masterclass dal vivo e online proverà a condividerlo con cittadini provenienti da altre nazioni
23 Marzo, 2023
4 minuti di lettura

Si può imparare la felicità? In Finlandia, che per il sesto anno consecutivo è stato eletto paese più felice del mondo (il podio è stato confermato, non a caso, nella Giornata Internazionale della Felicità, che si celebra il 20 marzo), ne sono convinti. Per questo sono pronti a condividerne il segreto con la prima Masterclass sulla felicità. La Finlandia ha infatti deciso di svelare a dieci persone provenienti da ogni angolo del globo i segreti per essere felici e, per farlo, ha scelto di istituire per la prima volta una masterclass dedicata interamente gratuita per i fortunati selezionati.

 

Una sauna tipica finlandese (Foto: SEK, Visit Finland)

 

Questa straordinaria esperienza, organizzata da Visit Finland e in programma dal 12 al 15 giugno 2023 nella regione dei laghi, li riunirà presso il Kuru Resort insieme a coach esperti che avranno il compito di guidarli alla scoperta di uno stile di vita equilibrato per essere felici come i finlandesi. Al centro delle sessioni di coaching vi saranno quattro focus tematici: natura e stile di vita, salute ed equilibrio, design e quotidianità, alimentazione e benessere. Le candidature sono aperte fino al 2 aprile 2023 e ci si potrà iscrivere individualmente oppure con un amico o un partner . Vale la pena tentare la sorte, considerato che

nell’ultima classifica del World Happiness Report, che utilizza i dati di un’indagine globale per riferire come le persone valutano la propria vita in oltre 150 paesi in tutto il mondo, noi italiani siamo al 33esimo posto.

«La felicità non è uno stato mistico – osservano da Visit Finland –, ma un’abilità da apprendere. La felicità è una risorsa infinita, ma allo stesso tempo si rivela spesso difficile da provare. Secondo il Global Oracle Happiness Report 2022, infatti, il 45% delle persone non è felice da più di due anni e il 25% non sa più o ha dimenticato cosa significa sentirsi veramente felici. Dalla ricerca, però, emerge anche che la felicità aumenta solo se è condivisa. Per questo la Finlandia, patria del popolo più felice al mondo, è desiderosa di aiutare tutti a trovare il proprio “finlandese interiore”. In linea con questo obiettivo, tutti – anche chi non riuscirà ad assicurarsi un posto per partecipare in presenza alla Masterclass of Happiness di giugno – potranno seguirla gratuitamente online in estate».

 

Kuru Resort
Il Kuru Resort (Foto: Julia Kivelä, Visit Finland)

 

«Una delle domande poste più di frequente è: “Come si fa ad essere così felici?”», dice Heli Jimenez, Senior Director, International Marketing di Business Finland. «Siamo convinti che la felicità finlandese derivi dal forte legame con la natura e da uno stile di vita all’insegna della semplicità: a differenza di quanto si pensi, infatti, non è uno stato mistico ma un’abilità che può essere appresa e condivisa. Con immense foreste, incantevoli laghi e arcipelaghi, la Finlandia è il luogo perfetto per fare esperienze immersive, rilassarsi ed entrare in contatto con la natura per ritrovare la felicità interiore», conclude Jimenez.

Il territorio del paese di Babbo Natale – non è certo un caso che viva a Rovaniemi, in Lapponia – è coperto per tre quarti da foreste, i laghi sono 188 mila, i parchi nazionali oltre 40 e gli abitanti soltanto 5 milioni e mezzo, perlopiù concentrati nelle città nelle regioni meridionali.

Aria pulita, acqua cristallina, boschi sconfinati e, soprattutto, la capacità di goderseli rispettandoli, è la prima chiave di benessere per questo popolo, dove fin da bambini si impara ad assecondare i ritmi della natura e la capacità di fermarsi ad ammirare le piccole cose. I finlandesi trascorrono molto tempo all’aperto e questo li aiuta a sviluppare sensibilità ed attenzione all’ambiente, capacità introspettiva e ad entrare in connessione con la natura incontaminata che li circonda.

 

aurora boreale nel lago di Nurmes
Un’aurora si rispecchia nel Lago di Nurmes (Foto: Asko Kuittinen, Visit Finland)

 

E se per noi latini l’inverno può apparire severo, i finlandesi sanno guardare oltre la cortina del buio per farsi incantare dalla bellezza delle aurore boreali. Contraltare dell’inverno è la luminosa estate finnica. Nel sud del paese, il sole tramonta oltre l’orizzonte per un momento prima di tornare a risplendere, mentre nel circolo artico in Lapponia, il sole rimane sopra l’orizzonte per circa due mesi e più si sale a nord e più durerà. Mesi che i finlandesi trascorrono spesso nei cottage estivi, anche a pochi passi dalle città, e dove la vita scorre semplice e appagante, tra escursioni e attività come la raccolta di erbe e bacche selvatiche e la pesca, conseguenza dell’Everyman’s Rights, il diritto che permette a tutti di godere liberamente dei frutti della natura in modo responsabile.

A queste si aggiunge un’altra passione nazionale: la sauna. È un caposaldo della cultura locale, se si considera che in tutto il paese sono presenti 3 milioni di saune ed il fenomeno è stato iscritto nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco per il suo valore in termini di tradizione e benessere.

Alla capacità dei finlandesi di coltivare da sé un eccellente rapporto con la natura, occorre aggiungere alcune considerazioni di carattere comunitario. In Finlandia i servizi pubblici sono efficienti, il livello di criminalità e corruzione è molto basso, l’inclusione non è solo un vocabolo di moda ma un principio al quale vengono improntate le azioni sociali e politiche, basi sulle quali si cementa la fiducia tra Stato e cittadini. Se la ricerca della felicità per tanti è una chimera legata a desideri spesso impossibili da realizzare, quello che i finlandesi insegnano è che può essere trovata nelle cose semplici. Facile a dirsi? Nel dubbio, proviamo ad impararlo.

 

Finlandia (Foto: Marina Maffei)

 

Per saperne di più

www.findyourinnerfinn.com

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Marina Maffei
Marina Maffei
Giornalista e cacciatrice di storie, ha fatto delle sue passioni il suo mestiere. Scrive dai tempi del liceo. Lì è nata una scintilla che l’ha accompagnata durante l’università, mentre frequentava la facoltà di Giurisprudenza, e negli anni successivi, fino a quando ha deciso di fare del giornalismo un lavoro a tempo pieno. La curiosità è la sua bussola ed oggi punta sui nuovi processi di comunicazione. Responsabile dell’ufficio stampa di una prestigiosa orchestra torinese, l’OFT, scrive come freelance per alcune testate, tra cui La Stampa e Sapereambiente.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

JR durante la performance in Piazza San Carlo a Torino, lo scorso febbraio
Storia precedente

Déplacé∙e∙s, l’arte di JR che dà nome e volto a migranti e rifugiati

Prossima storia

Infinity – L’arte contemporanea senza limiti, negli universi di Michelangelo Pistoletto dove tutto è possibile

Leggi anche...