Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

T.Benassi

Parma, città delle strade scolastiche. Intervista a Tiziana Benassi

Strade inibite alle auto, giochi dipinti sull'asfalto, zone 30, metrominuto e moderazione del traffico di quartiere. La capitale italiana della cultura continua la sua rivoluzione urbana, investendo su quartieri da vivere a piedi e in bici  .
8 Dicembre, 2020
4 minuti di lettura

Le strade scolastiche sono strade o piazzali in prossimità delle scuole, dove, negli orari di entrata e uscita, è vietata la circolazione e la sosta delle auto affinché si possa raggiungere la scuola in sicurezza a piedi o in bicicletta. Sono una misura di civiltà tipica di alcuni paesi europei, come Svizzera e Germania, e sempre più diffusa anche in Italia. Recentemente il Governo ne ha riconosciuto l’importanza, e ha introdotto la definizione “zona scolastica” nel Codice della Strada, tramite il Decreto Semplificazioni. Non sono quindi certo una novità e molti Comuni le hanno istituite con grande successo. È il caso di Parma, dove a settembre 2020 è stato lanciato un interessante progetto. Lotta al traffico, lotta all’inquinamento e lotta alla sedentarietà sono i tre cardini del piano Parma Cambia Spazio, che prevede strade scolastiche davanti alle scuole, giochi dipinti sull’asfalto, zone 30 e interventi di moderazione del traffico nei quartieri, oltre a sensibilizzazione tramite installazioni di totem metrominuto, concorsi per scuole e molto altro. Ne abbiamo parlato con l’Assessora alle politiche di sostenibilità ambientale della città emiliana, Tiziana Benassi.

 

 

 

 

“Parma Cambia Spazio” è  un progetto a partire dalle scuole, come mai?
Questo progetto, pensato nei mesi di covid, e lanciato a settembre, è in continuità con tutto quello che da anni abbiamo fatto. Ormai si è capito che le auto non possono più avere il predominio della città, sono un mezzo di trasporto pericoloso e inefficiente. Questa consapevolezza è diventata emergenza dopo il Covid, quando il trasporto pubblico ha perso attrattività e abbiamo temuto un riversarsi delle auto su strada. Questo progetto, che ha avuto consulenti esperti come gli architetti e urbanisti Matteo Dondé e Paolo Pinzuti, oltre alle strade scolastiche prevede anche zone 30 e piste ciclabili in ogni quartiere residenziale. Basilare per noi è il concetto della città a 10 minuti: in ogni quartiere, tutto deve essere raggiungibile massimo in 10 minuti a piedi o in bici. 

Quante strade scolastiche ci sono a Parma e perché sono importanti?
Su 70 scuole tra primarie, medie, e superiori, da ormai 4 anni erano attive zone pedonali intorno a 25 scuole, quest’anno, dopo il Covid, sono diventate 35. Quindi 1 scuola su 2 è protetta e intendiamo andare avanti in questa direzione. Abbiamo notato sempre maggiore slancio e sensibilità da parte dei dirigenti. Abbiamo coinvolto anche i genitori, fin da inizio dell’anno scolastico, perché le strade scolastiche funzionano meglio se c’è coinvolgimento. Abbiamo spiegato l’importanza di queste chiusure, che sono necessarie per garantire la sicurezza dei bambini, per ridurre l’inquinamento dell’aria (ossidi di azoto e black carbon) e soprattutto per cambiare  una mentalità auto centrica, che ci porta a voler entrare in auto dappertutto!

 

strade scolastiche Parma
Le strade scolastiche sono zone in cui le auto non possono circolare in concomitanza con l’entrata e l’uscita dalle scuole

 

Qual è stata la reazione dei genitori?
Quattro anni fa ci sono state resistenze. Ora va meglio, abbiamo notato che se inizialmente le auto si affollavano nelle strade laterali, e quindi spostavano solo il problema del traffico e dell’inquinamento, grazie all’effetto deterrente delle strade scolastiche e a buoni progetti di sensibilizzazione, sempre più gente rinuncia a prendere l’auto. Anche chi poi va al lavoro, ha capito che è meglio prendere la bici, semplicemente si fa prima. Questo è il vero obiettivo: non basta proteggere le aree davanti alle scuole, dobbiamo proprio invitare i genitori a lasciare l’auto in garage e ripensare la mobilità.

Cos’è l’urbanismo tattico e come vi è stato utile nella creazione delle strade scolastiche?
L’urbanismo tattico ci è stato di grande aiuto perché permette di riprogettare lo spazio per darlo alle persone e toglierlo alle auto, in modo veloce e sperimentale. Così abbiamo chiuso delle aree con le barriere “New Jersey”, poi i giochi pitturati sull’asfalto hanno reso la strada speciale, e abbiamo abituato i bambini a giocare in quello spazio prima occupato dalle auto. Abbiamo coinvolto le scuole e i ragazzi nella progettazione. Grazie all’urbanismo tattico, se c’è qualcosa che non funziona, se magari la transenna non è nel punto giusto, si fanno le migliorie del caso, per fare poi gli interventi definitivi su tutta la viabilità.  

 

 

 

 

Con quali progetti coinvolgete le scuole, oltre alle strade scolastiche?
Come Comune attraverso Ecomobility abbiamo finanziato vari progetti nelle scuole, collaboriamo con associazioni come la Fiab. Abbiamo installato davanti alle scuole dei totem “Metro minuto” che indicano la distanza in minuti dei tragitti più tradizionali, da vari punti della città a scuola. Così si scopre che ci vuole meno ad andare in bici piuttosto che in auto! Abbiamo distribuito alle famiglie, tramite scuola, una brochure con informazioni sull’importanza di andare in bici a scuola e non usare  auto. Abbiamo organizzato webinar sul tema dedicati ai genitori, con pediatri, pedagogisti, psicologi. Gli studenti vengono coinvolti giocando e anche con una certa dose di competizione: un concorso tra classi, con un bel tabellone da compilare ogni giorno sui percorsi casa scuola. Vince la classe più virtuosa e noi del comune andiamo a premiarli alla fine dell’anno. I bambini sono entusiasti, vogliono andare in bici e ovviamente trascinano anche i genitori! Questi progetti sono fondamentali, perché altrimenti il Comune viene visto solo sotto l’aspetto punitivo, di chi mette la transenna e chiude la strada, invece è importante che si lavori anche sul cambiamento culturale e degli stili di vita.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tiziana Benassi (@tiziana.benassi)

 

Parma è la città della cultura anche perché cerca di limitare le auto?
Certo! Abbiamo fatto leva sulla nomina di “Parma capitale italiana cultura 2020-2021” per far accettare meglio questi cambiamenti. Abbiamo fatto leva sull’orgoglio parmigiano, abbinando cultura e sostenibilità. D’altra parte una città che ama davvero la cultura non può che volere spazi urbani belli, liberi dalle auto, e per tutti! 

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

nterpretare foglie in autunno
Storia precedente

Interpretare la Natura

il tempo dei bambini
Prossima storia

T come Tempo, Terra, Tutto, Troppo, Tatto…

Leggi anche...