Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Roberto Romizi,
Roberto Romizi, presidente Isde Italia

Isde Italia: la crisi climatica, ambientale e sanitaria richiede azioni urgenti

Dal 18 al 20 ottobre a Sansepolcro (AR), il Congresso nazionale dell'Associazione Italiana Medici per l'Ambiente intitolato "Chi pagherà per gli eccessi di malattie e mortalità dovuti alla crisi del clima e dei sistemi sanitari?"
17 Ottobre, 2024
1 minuto di lettura

La triplice crisi climatica, ambientale e della biodiversità, combinata con il collasso del sistema sanitario pubblico, ha creato una situazione di gravità senza precedenti. Mentre i sistemi di prevenzione e cura dovrebbero essere al massimo della loro efficienza, si trovano invece al livello più basso mai registrato. Questa la sfida da gestire secondo ISDE Italia, l’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente, che apre domani il suo Congresso Nazionale 2024. L’evento, dal titolo provocatorio “Chi pagherà per gli eccessi di malattie e mortalità dovuti alla crisi del clima e dei sistemi sanitari? La politica ascolti la scienza o metterà a rischio salute e benessere”, si terrà presso l’Auditorium della Sede Direzionale Aboca a Sansepolcro (AR) dal 18 al 20 ottobre. I partecipanti esamineranno come la politica debba basarsi su evidenze scientifiche per migliorare la salute pubblica e il benessere, e come la prevenzione primaria e un sistema sanitario sostenibile siano più che mai necessari.

Il congresso rappresenta un’occasione fondamentale per scienziati, medici, politici e professionisti del settore sanitario di discutere strategie per affrontare queste sfide.

«La finestra temporale per intervenire sul cambiamento climatico si sta rapidamente chiudendo, e ogni ritardo può provocare ulteriori perdite in termini di vite umane e danni immani. La politica non può più ignorare queste realtà», ha dichiarato Roberto Romizi Presidente di ISDE Italia. Il Congresso sarà articolato nelle sezioni tematiche: Verso una strategia europea sugli interferenti endocrini, Per un servizio sanitario sostenibile orientato alla prevenzione primaria, La formazione universitaria su ambiente e salute, Progetto nazionale 2024-2025 ISDE Italia sull’inquinamento atmosferico, Strumenti operativi per le valutazioni preventive di impatto ambientale sulla salute, Il ruolo dei medici per l’ambiente, Scienza e advocacy. Sarà possibile seguire i lavori sulla pagina Facebook di Isde Italia.

Per saperne di più:

isdenews.it/il-programma-del-congresso-nazionale-isde-italia-che-si-terra-dal-18-al-20-ottobre-a-sansepolcro/

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il tavolo interattivo della mostra "Materia viva experience"
Storia precedente

Materia viva experience, la prima mostra immersiva sui RAEE

Il Ghiacciaio del Lys (Foto: Wikipedia)
Prossima storia

Ghiacciai, confini e risorse idriche

Leggi anche...