Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Daniele Sepe durante Ponte a Nordest.
Daniele Sepe durante Ponte a Nordest. Foto: Pierluigi Bumbaca

La magica notte di Trieste, il nuovo brano, i prossimi progetti. Daniele Sepe, il ribelle del jazz, si racconta

Il musicista napoletano si è esibito nella città friulana insieme al gotha del jazz italiano. L'abbiamo raggiunto dopo questo irripetibile evento, anche per farci raccontare com'è nata la sua ultima composizione appena uscita sul web
26 Febbraio, 2025
3 minuti di lettura

«Daniele Sepe? Un cavallo pazzo, come i sovvertitori dell’ordine che a noi piacciono molto». Così lo ha definito Stefano Bollani, affiancandolo all’altro “cavallo pazzo” del jazz, Antonello Salis, componenti di un ensemble stratosferico che ha visto “tutti insieme appassionatamente”, lo scorso 17 febbraio, i massimi esponenti della scena jazz italiana sul palco del Teatro Rossetti di Trieste: oltre agli stessi Bollani, Sepe e Salis c’erano Enrico Rava, Paolo Fresu, Roberto Gatto, Ares Tavolazzi.

I musicisti di Ponte a NordEst sul palco a Gorizia
Foto: Euritmica

E con loro alcune nuove leve come Frida Bollani Magoni, Matteo Mancuso e Christian Mascetta.

Notte magica

Era la magica notte di Ponte a NordEst”, un concerto che rimarrà nella storia della musica italiana e internazionale. Una produzione dell’associazione Euritmica, realizzata a coronamento della residenza artistica che si è tenuta a Gorizia dal 13 al 16 febbraio, dove il gotha della musica d’improvvisazione è stato accolto nella prima capitale culturale transfrontaliera d’Europa, che unisce appunto Gorizia (Italia) e Nova Gorica (Slovenia). Due città divise dal fiume Isonzo e dalla storia, riunite dal progetto ambizioso di Go 2025!

Emozione vera

Se c’è chi ha scritto, a ragione, che «non ci capiterà mai più di vedere così tanto talento su un palco solo», non può sorprendere come l’emozione abbia raggiunto sfere altissime anche tra gli stessi artisti, come Daniele Sepe, alias “Capitan Capitone”, confessa a Sapereambiente. Abbiamo raggiunto il sassofonista e autore instancabile, dal trasparente impegno politico e sociale, alla vigilia dell’uscita del nuovo disco, di rientro nella sua amata Napoli: «È stata un’esperienza bellissima – dice – e seppure conoscessi molti dei musicisti che erano con me sul palco, ho avuto l’occasione di incontrare personaggi che hanno segnato la mia gioventù, come Ares Tavolazzi. Ed è stata emozione vera. Ringrazio davvero Stefano Bollani e Valentina Cenni per avermi voluto tra le “All Stars”, non era scontato».

Ascolta il nuovo brano di Daniele Sepe

Mondo di contrasti

Per un attento viaggiatore come Sepe, il Friuli-Venezia Giulia è apparso anche un mondo di contrasti: «Trieste, la porta d’Europa sul mare, con l’area portuale internazionale che fa da traino» aggiunge il musicista. A differenza di Gorizia, piccola città di confine, un angolo di mondo di rara bellezza, lontano dai grandi circuiti, cartina al tornasole per quei territori a nord est a lungo abbandonati e ora in cerca di riscatto. «Gorizia ci ha accolto benissimo e calorosamente. È stata anche l’occasione per un’immersione nella natura. Spero che Go 2025! possa essere il rilancio della città, con la spinta di Nova Gorica e della Slovenia».

Le contraddizioni di Napoli

E se la cultura, la musica, il turismo, possono essere motore di sviluppo per ogni territorio, specie se “ai margini”, non bisogna mai perdere d’occhio il tema della sostenibilità, che invece, in una città d’arte ma complessa come Napoli, è ancora secondario.

LEGGI ANCHE >
Musica sostenibile ed eco-pratiche per gli eventi dal vivo, un convegno a Roma

Racconta Sepe: «Io abito a un chilometro dal porto e il turismo ha portato benessere. Però ci sono delle evidenti contraddizioni. C’è chi non ha i soldi per comprare un’auto elettrica ed è costretto a girare in utilitarie e, suo malgrado, a inquinare. Dall’altra parte però l’impatto ambientale del turismo da crociera è fortissimo, è come avere vicinissimi interi quartieri galleggianti».

Il pubblico del Teatro Rossetti, a Trieste, di Ponte a NordEst
Il pubblico del Teatro Rossetti, a Trieste, di Ponte a NordEst. Foto: Euritmica

Diritti umani al centro

Un contrasto che continua a creare divari insostenibili. Se, come diceva Alex Langer, «la conversione ecologica potrà affermarsi solo se apparirà socialmente desiderabile», incalza Sepe, «l’ambientalismo senza lotta di classe è semplice giardinaggio», citando Chico Mendes. E ancora: «Il benessere e i diritti di tutti devono essere al centro». Per fare questo, sottolinea Daniele Sepe, che non ha mai interrotto il suo impegno politico e sociale, non bisogna cedere alla propaganda. «Io penso che sia importante, per una persona giovane, accedere a un lavoro dignitoso, pagato decentemente. Mentre c’è un gran discutere sui diritti civili, che spesso diventano terreno di scontro e che ci dividono. Mai avrei immaginato di vivere tra guerre e ingiustizia sociale un periodo storico così tremendo, ma non dobbiamo rinunciare a rivendicare il diritto a una vita migliore».

Diluvio universale

E mai come in questi tempi, proprio la musica può aiutarci ad alleggerire la nostra vita e una buona colonna sonora può cambiare le nostre giornate. Daniele Sepe non si ferma: «Abbiamo lavorato con il collettivo Capitan Capitone (costituito dalle migliori lame della Napoli contemporanea, ndr), al nuovo disco». Il primo brano, Il diluvio universale, è uscito nelle scorse ore, con molti apprezzamenti, sulle piattaforme streaming.

LEGGI ANCHE >
Le opere di Maria Cristina Ballestracci ad “Art’azienda” di Petroltecnica

«Sono reduce dall’esperienza in Giappone –  riprende – una bellissima avventura e quest’estate tornerò in tournée, riproponendo anche il progetto musicale su Victor Jara, il musicista cileno torturato e trucidato a Santiago, dopo il golpe a Salvator Allende, dai militari fascisti cileni».

Prima gli ultimi

E tra i prossimi progetti? «Non smetto di rileggere la musica tradizionale e popolare di tutto il mondo. A partire da quella napoletana. Un altro progetto che mi sta molto a cuore è la riscoperta delle musiche dei film di Totò. Spesso mi capita di scoprire che i più giovani non conoscono quella cinematografia, ma personaggi come Totò, Peppino De Filippo, Nino Taranto, sono nel nostro Dna».

Daniele Sepe, il ribelle del jazz, sul palco di Ponte a NordEst
Foto: Euritmica

E allora grazie Daniele Sepe, “cavallo pazzo e sovvertitore dell’ordine”, per questo viaggio tra le note e i diritti, senza mai dimenticare gli ultimi.

Mielizia

Saperenetwork è...

Rosy Battaglia
Rosy Battaglia
Giornalista d’inchiesta e civica, pasionaria del diritto di sapere e della trasparenza. Nata come blogger e redattrice sociale, nelle mie tante vite sono stata anche una critica teatrale. Grazie a Sapereambiente tanti fili rossi si riuniscono intorno alla bellezza e al bisogno continuo di conoscenza. Di umanità che non si arrende, nella natura, nella cultura, nella musica. Alla ricerca di buone storie all’insegna della sostenibilità e di un cambiamento possibile.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Michelangelo Pistoletto
Storia precedente

Arte per la pace, Michelangelo Pistoletto candidato al Nobel

Un sopralluogo nella brughiera della Pianura Padana, progetto LIFE Drylands-UE
Prossima storia

Brughiere da salvare, uno scrigno di biodiversità nel cuore della Padania

Leggi anche...