Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lo street artist Zed1 al lavoro all'eco murale Mela Mundi
Lo street artist Zed1 al lavoro all'eco murale Mela Mundi (Foto: Guillermo Luna)

La storia del mondo attraverso una mela. Ecco il nuovo eco murale di Roma

"VentiduePortoFluviale - Mela Mundi" dello street artist Zed1 è il nuovo intervento di eco-riqualificazione artistica urbana nel quartiere Ostiense. A cura della no profit Yourban 2030 e promosso da Porto Fluviale, è realizzato con l'eco pittura Airlite  
27 Giugno, 2022
3 minuti di lettura

Sempre più Ostiense District: dopo aver visto la nascita del primo e più grande eco-murales d’Europa, in quel quadrante urbano che ormai si è fatto conoscere in tutto il mondo per i suoi esempi di Street Art, procede il processo di eco-riqualificazione urbana iniziato nel 2018 con Hunting Pollution. VentiduePortoFluviale – Mela Mundi è, infatti, il nuovo eco-murales lungo 45 m e alto 6 che dal 27 giugno 2022 appare sulle mura di Via del Porto Fluviale, firmato da Zed1, voluto dalla proprietà di Porto Fluviale, in occasione del decimo anniversario del locale, a cura della no profit Yourban 2030 e con il patrocinio del Municipio VIII di Roma.

 

Mela Mundi, l'eco murale realizzato da Zed1
Mela Mundi, il nuovo eco murale del quartiere Ostiense a Roma

 

VentiduePortoFluviale – Mela Mundi, la nuova storia raccontata da Zed1 – l’artista toscano che recentemente si è confrontato con l’eco-art a Napoli con Unlockthechange – prende forma con un nuovo intervento urbano, in un luogo simbolo dell’archeologia industriale capitolina, un tempo capannone industriale e da dieci anni luogo di ristoro e convivialità dedicato alla città.

Con VentiduePortoFluviale – Mela Mundi, situato di fronte ad Hunting Pollution, segna non solo la nascita di un nuovo eco-murales, ma anche la creazione del primo quadrante urbano italiano eco-riqualificato con una superficie totale – in un’area di 2000 mq – di 1200 mq di pittura purifica-aria.

 

Un altra immagine dell'eco murale Mela Mundi
Una parte dell’eco murale Mela Mundi di Zed1, sulla superficie del celebre locale romano Porto Fluviale

VentiduePortoFluviale – Mela Mundi è la storia del mondo attraverso gli occhi di una mela come simbolo e “messaggero” della natura stessa: un’originale narrazione a quadri – con finale a sorpresa all’interno di Porto Fluviale – in cui da Eva alla contemporaneità, passando per l’epoca romana e il Medioevo si racconta l’umanità attraverso un’inedita testimone con un invito preciso a riconciliarsi con la natura, nel rispetto dell’ambiente.

«Con VentiduePortoFluviale vogliamo celebrare i 10 anni di attività – afferma uno dei proprietari, Gino Cuminale – dare un seguito al profilo artistico che il locale sostiene già dalla sua nascita e, soprattutto, regalare a Roma una bellissima impronta artistica che, grazie alla vernice in grado di eliminare l’inquinamento atmosferico, possa essere anche un significativo apporto anti smog».

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da YOURBAN 2030 (@yourban2030)

 

Un bosco speciale che, come Hunting Pollution nel 2018, nasce da una rete virtuosa di privati in dialogo con le istituzioni, dall’impegno verso il territorio di Porto Fluviale in collaborazione con Yourban2030, in un quadrante urbano che negli anni è riuscito a valorizzare le pre-esistenze architettoniche di archeologia e capannoni industriali riconvertiti in nuove strutture e oggi cuore pulsante della capitale.

«Il primo quadro che dà inizio al racconto di Mela Mundi rappresenta la prima mela per antonomasia – spiega Zed1 – quella di Eva, originaria e pura. Il secondo è il riquadro che rappresenta le differenze sociali. Nel terzo riquadro, lo stesso vassoio con gli avanzi dell’imperatore è preso d’assalto da servi e schiavi. Con il quarto riquadro arriviamo nell’era delle Crociate, con un cavaliere che appicca il fuoco in nome di Dio. La rivoluzione industriale del quinto riquadro è l’inizio della contaminazione delle mele/natura, mentre il sesto racconta l’era contemporanea: in un mondo inquinato, la natura è ormai trasformata dall’uomo che sfoggia una mela cubica, innaturale, lontana dalle origini e dalla natura stessa. All’interno di Porto Fluviale il finale a sorpresa, che si fa auspicio: Eva riabbraccia la natura, inizia nuovamente il processo dell’umanità, che affida alle nuove generazioni il cambiamento».

 

Veronica De Angelis, imprenditrice e presidente di Yourban2030 (Foto: Guillermo Luna)
Veronica De Angelis, imprenditrice e presidente di Yourban2030 (Foto: Guillermo Luna)

 

«Già nel 2021 – dichiara Veronica De Angelis, Presidente di Yourban2030  – per l’Anno Internazionale dell’Economia Creativa per lo Sviluppo Sostenibile, come no profit abbiamo iniziato a incontrare aziende e imprese, pubbliche e private, in un’ottica di Responsabilità Sociale d’impresa per sensibilizzare i singoli imprenditori per perseguire gli SDGS (Sustainable Development Goals) fissati dalle Nazioni Unite attraverso l’arte e la riqualificazione urbana, partendo dalle periferie.Con VentiduePortoFluviale – Mela Mundi, grazie a Porto Fluviale, torniamo lì da dove siamo partiti nel 2018. Ritrovarci qui di nuovo oggi conferma la formula virtuosa di Yourban2030 e della sua visione, in rete tra privati e istituzioni, verso una città sempre più a dimensione di bellezza e ambiente».

VentiduePortoFluviale è realizzato con le eco-pitture Airlite, una tecnologia brevettata in grado di eliminare batteri, virus e l’inquinamento atmosferico (NOx).

La tecnologia Airlite, che si applica come una normale pittura, utilizza lo stesso principio fisico usato dalla natura e trasforma le pareti di un edificio in un purificatore d’aria.

Lo fa senza filtri, senza assorbire o coprire gli odori e con un’efficacia duratura. 100% naturale, Airlite genera elettroni sulla superficie delle pareti che, combinandosi con il vapore acqueo e l’ossigeno dell’aria, producono ioni negativi. Sono questi gli alleati invisibili del benessere, capaci di neutralizzare gli inquinanti presenti nell’aria, eliminare batteri e virus, nonché evitare l’emissione di CO2.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da YOURBAN 2030 (@yourban2030)

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Un gruppo di bambini africani, in piedi
Storia precedente

Guerra, stravolgimenti climatici, emergenza fame. L’appello di Save the children al G7

Due bambini afghani in primo piano largo
Prossima storia

Talebani, diritti umani, cancellazione delle donne, terremoto. Ci siamo dimenticati dell’Afghanistan?

Leggi anche...