Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La via per l’indipendenza di Nuuk

Il nuovo governo in Groenlandia potrebbe dare una accelerata all’indipendenza dell’Isola, ma la coalizione deve riuscire ad individuare una nuova strada comune.  Cambio di scenario in Groenlandia Il 6 aprile scorso la Groenlandia è andata alle urne, portando lo storico partito di opposizione – l’Inuit Ataqatigiit – alla vittoria con il 37% dei voti, ottenendo così 12 dei 31 seggi del parlamento, non sufficienti però per governare. Così, dopo alcuni giorni di consultazioni, l’IA ha annunciato una nuova coalizione di governo formata grazie all’appoggio del partito Naleraq – partito nato da una costola del Siumut contraria alle estrazioni minerarie –
12 Maggio, 2021
3 minuti di lettura

Il nuovo governo in Groenlandia potrebbe dare una accelerata all’indipendenza dell’Isola, ma la coalizione deve riuscire ad individuare una nuova strada comune. 

Cambio di scenario in Groenlandia

Il 6 aprile scorso la Groenlandia è andata alle urne, portando lo storico partito di opposizione – l’Inuit Ataqatigiit – alla vittoria con il 37% dei voti, ottenendo così 12 dei 31 seggi del parlamento, non sufficienti però per governare. Così, dopo alcuni giorni di consultazioni, l’IA ha annunciato una nuova coalizione di governo formata grazie all’appoggio del partito Naleraq – partito nato da una costola del Siumut contraria alle estrazioni minerarie – il quale è storicamente un forte sostenitore dell’indipendenza dell’isola.

Grazie al Naleraq, la coalizione ora controlla sedici seggi più due. Questi ultimi appartengono al partito Atassut, che si è dichiarato pronto a sostenere le decisioni del governo in parlamento. Ma proprio da questa coalizione potrebbe derivare la sfida più importante per il nuovo leader, che dovrà appunto soddisfare la forte volontà separatista degli alleati senza sacrificare la propria inclinazione: andarci piano con Copenaghen.

Un passo alla volta

In realtà, anche il nuovo leader di governo è orientato verso l’indipendenza dell’isola, ma le idee del partito sono molto più pragmatiche e meno risolutive rispetto a quelle degli alleati. L’attenzione di IA all’inizio si concentrerà, probabilmente, soprattutto su questioni interne – come la riforma fiscale per combattere i problemi sociali nell’isola e riforme riguardanti la tutela dell’ambiente, cavallo di battaglia durante la campagna elettorale.

miniera groenlandia
Fonte: Groenlandia.it

L’intenzione sarebbe quella di avviarsi verso un affrancamento dalla Danimarca molto graduale, a passi lenti, cooperando strettamente con il Regno. Fondamentalmente, nessuna personalità interna al partito vuole tagliare di netto i rapporti con Copenhagen, sostenendo che la cooperazione debba continuare per un certo periodo anche dopo l’indipendenza, ma a condizioni più eguali e con la partecipazione della Groenlandia come stato indipendente.

A tal proposito, la questione più importante che il governo dovrà affrontare sembra essere il come riuscire a rinunciare al sussidio di 520 milioni di euro che Copenaghen versa annualmente alla Groenlandia, senza mettere mani, o quasi, alle riserve minerarie del Paese, ritenute indispensabili a tale scopo dal precedente governo.

Le carte sul tavolo

Inuit Ataqatigiit vuole riuscire a guadagnare tempo per trovare un modello economico alternativo al precedente, per rendere ugualmente possibile l’indipendenza. Le elezioni hanno infatti dimostrato il generalizzato rifiuto del modello estrattivo su tutto il territorio.

Il rischio di vedere il Sud della Groenlandia devastato dallo sfruttamento è diventato concreto. Soprattutto a seguito di uno scandalo nato in a causa alla valutazione sull’impatto ambientale della miniera di Kvanenfjeld, presentato dalla Greenland Minerals. L’azienda infatti non si è preoccupata di tradurre in groenlandese i documenti presentati, nonostante l’obbligo presente per legge, e questo ha generato indignazione e preoccupazione tra la popolazione che si è sentita, inoltre, umiliata e offesa.

Con il nuovo governo è già chiaro che il modello di sviluppo ipotizzato negli ultimi anni ha cessato di essere la strada da seguire. All’orizzonte se ne stanno aprendo molte altre. Innanzitutto, potrebbe non esserci una vera e propria rinuncia all’attività estrattiva, perché il governo potrebbe decidere di mantenere attive solo le miniere meno inquinanti.

La Groenlandia si sta già impegnando per incrementare le strutture ricettive di alto livello, così da incentivare un turismo più responsabile e all’insegna del rispetto dell’ambiente, escludendo il turismo di massa. Tra le altre opzioni di sviluppo industriale potrebbero esserci oltre all’estrazione di sabbia, zinco e rame, l’installazione di centri dati che fanno gola ai giganti dell’elettricità, ma anche lo sviluppo di nuove tecniche di pesca, come l’acquacultura alla norvegese che andrebbe a ridurre l’impatto sull’ecosistema acquatico. Però poche di queste opzioni sono attuabili nell’immediato.

Opposizione all’indipendenza

Altra problematica potrebbe sorgere a causa dell’opposizione di alcuni partiti all’indipendenza. I membri del Naleraq, infatti, si dicono sfavorevoli per diverse ragioni. La principale argomentazione sostenuta a riguardo sembra essere la possibilità di vedere crollare l’economia groenlandese, dopo l’inevitabile stop della sovvenzione annuale della Danimarca.

Risorse groenlandia

Gli oppositori sostengono che i soli 56 mila abitanti della Groenlandia non saranno mai abbastanza per riuscire a gestire una nazione. In più, sostengono che a seguito dell’indipendenza la Groenlandia non potrà più difendersi, dipendendo ora dal sistema difensivo danese, che è prerogativa di Copenhagen. Questa situazione lascerebbe l’isola con un vuoto di potere di cui potrebbero approfittarne gli Stati Uniti, che già in passato hanno dimostrato l’interesse verso il territorio, facendo passare così la Groenlandia da una dipendenza all’altra.

Queste però sono obiezioni comuni, alle quali i partiti al governo hanno già le adeguate risposte e soluzioni. Prima di tutto, prevedono che la Danimarca continuerà ad assistere la Groenlandia per almeno 30 anni dopo l’indipendenza. Sia per mantenere il legame storico tra i due territori, sia perché Copenaghen, e l’Europa stessa, non abbandonerebbero mai del tutto l’influenza sul territorio, ritenuto troppo importante dal punto di vista strategico.

Di conseguenza – anche per quando riguarda la difesa del Paese – la Danimarca dovrebbe garantirla per ancora per qualche anno, per venire poi sostituita dalla difesa della NATO che garantirà una sicura deterrenza da qualsiasi minaccia russa. Il risultato elettorale del 6 aprile ha segnato sicuramente una svolta. Ma quanto sarà marcata? I primi, veri, segnali di cambiamento attendono all’orizzonte.

Giulia Sacchi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

 

L’articolo La via per l’indipendenza di Nuuk proviene da Osservatorio Artico.

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Il progetto Tomtor

Prossima storia

La Commissione europea adotta la strategia “inquinamento zero”

Leggi anche...