Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’ambientalismo ante litteram di Thoreau. Dialogo con Anna Re

Il 12 luglio 1817 nasceva lo scrittore e filosofo della natura, ricordato per la ricchezza della sua opera ma anche per l’attualità del suo pensiero. Conosciamolo attraverso l'analisi di una fra le massime studiose del suo cammino umano, artistico e politico
12 Luglio, 2024
2 minuti di lettura

«Everything is connected to anything», ovvero: ogni cosa sul pianeta è interconnessa. Questo principio filosofico, tratto dall’opera “Nature” pubblicata nel 1836 da Ralph Waldo Emerson, fu d’ispirazione per il filosofo e letterato statunitense David Henry Thoreau. Nato a Concord (Massachusetts) esattamente 207 anni fa, il 12 luglio 1817, Thoreau intuì l’antico e profondo legame dell’uomo con la biosfera. Per conoscere meglio il pensiero e comprendere l’attualità di questo scrittore, noto in particolare per la sua celebre opera “Walden” nel quale racconta dei suoi due anni, due mesi e due giorni trascorsi in una casetta nel bosco in riva al lago che dà il titolo al libro, abbiamo intervistato Anna Re. 

 

Anna Re
Anna Re, ricercatrice e docente presso l’Università Iulm ove si occupa di letteratura, filosofia e sociologia dell’ambiente

Vale a dire una fra le studiose di letteratura americana, ricercatrice presso lo Iulm di Milano, che conosce meglio l’opera di Thoreau e che dedica i propri studi proprio alle tematiche socio-ambientali.

Professoressa Re, che ruolo aveva Thoreau nella società in cui viveva, era un solitario?

Thoreau, non fuggiva la società, era ben inserito. L’esperienza di Walden per lui è stato più un esperimento per dimostrare il pensiero di R.W. Emerson: che i cicli naturali e quelli umani sono collegati. Per questo egli raccontò di un intero anno trascorso in quel luogo, per vivere al ritmo delle stagioni. Dall’esperienza di Walden, egli tornerà nella società rinvigorito.

Qual era il contesto sociale e culturale di quel periodo? Che cosa ha spinto la pubblicazione post-mortem del diario scritto durante l’esperienza di Walden?

La curiosità. L’ America all’epoca era priva di una storia letteraria e filosofica, al contrario dell’Europa. Le uniche sedi universitarie erano a Boston e il popolo Americano aveva bisogno di un pensiero forte.

Possiamo quindi dire che Thoreau fu l’uomo giusto al momento giusto?

Esatto.

Che cosa ha contribuito a formare il pensiero di Thoreau?

Il suo pensiero è molto influenzato dal Trascendentalismo. Thoreau si accorge che gli si addiceva. Secondo la filosofia trascendentalista: l’uomo non è separato dalla natura, ma, cosi come emerge anche dalle opere di Emerson, ogni cosa è interconnessa. Il mondo umano è quindi connesso al mondo non umano, il micro-cosmo e il macro-cosmo si rispecchiano.

Thoreau scrive diverse opere, nelle quali emerge il ruolo della natura nella vita dell’uomo. Sensibilità ed empatia verso ogni forma di vita, umana e non, sono i sentimenti che ne caratterizzano le scelte. In “Civil Disobbedience”, ad esempio, esprime il dovere dell’uomo di non rispettare le leggi qualora queste vadano contro l’etica e i diritti umani. Quale impatto ebbe la sua filosofia nel mondo?

L’impatto fu grande. Egli ha alimentato, in modi diversi, la cultura americana e non solo. Fu promotore del pensiero ecologista e ambientalista di tutto il mondo. Thoreau, tuttavia, non si può definire ambientalista, non aveva motivo di esserlo: non vedeva né l’inquinamento, né il riscaldamento climatico. Ma intuì che il distacco dell’uomo dalla natura sarebbe diventato un problema.

Per Thoreau quindi Uomo e Natura sono inscindibili. Ed è in essa che può ricercare se stesso. La Natura non è solo bellezza estetica, giusto?

In “Civil Disobbedience” descrive la Natura come «a tonic», a significare il suo ruolo curativo: una terapia per l’essere umano.

Il pensiero di Thoreau può essere considerato profetico, rispetto alla realtà sociale di oggi?

Il suo pensiero è estremamente attuale. I movimenti ambientalisti ed ecologisti moderni ne hanno colto l’eredità. Tuttavia oggi le questioni ambientali sono spesso comunicate come limitanti e restrittive o costose nella loro risoluzione: non si deve usare la macchina, non si deve usare la plastica e quant’altro. Per questo motivo perdono di interesse e importanza. Bisognerebbe invece rivolgersi alle persone in maniera più positiva, trasmettendo la passione di Thoreau.

Mielizia

Saperenetwork è...

Sara Boninsegna
Sara Boninsegna
Sara Boninsegna è laureata in Scienze della Natura all'università di Parma ed è Operatore esperto di secondo livello in Gestione forestale per la conservazione della Biodiversità, Operatore esperto in Etologia Relazionale, agrotecnica laureata, Guida Ambientale Escursionistica iscritta ad AIGAE per la quale tiene diversi corsi scientifici. La sua passione per la natura e il rispetto per ogni forma di vita l'ha portata ad abitare in collina, con la sua famiglia, senza televisione ma insieme a molti animali e con un orto che dà loro gli alimenti di cui hanno bisogno.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Una persona di spalle che cammina in un bosco
Storia precedente

“Fungi: the Web of Life”. Ovvero, impariamo a sopravvivere cooperando

Willem Dafoe in una foto del 2006 (Foto: Wikimedia/ Daniel Kruse, Berlin, Germany)
Prossima storia

Willem Dafoe, tra Hollywood, Roma, alpaca e la Biennale di Venezia

Leggi anche...