Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Immagine creativa, concetto di antropocene
Foto: Pixabay

L’Antropocene resta un fenomeno reale. Anche se non è un’epoca geologica

La Commissione Internazionale di Stratigrafia ha stabilito che ci troviamo ancora nell'Olocene. Nonostante questo la definizione avanzata nel Duemila da Paul Crutzen rimane pienamente valida per inquadrare la pervasività globale dell'impatto antropico
25 Marzo, 2024
3 minuti di lettura

I tempi in cui viviamo hanno un nome chiaro e stentoreo: Antropocene. Ma dietro questo termine non si nasconde una nuova epoca geologica. La notizia è di questi giorni e, in pieno stile antropocenico, è stata annunciata dal New York Times prima ancora che fosse ufficializzata dalla Commissione Internazionale di Stratigrafia che ne stava discutendo da tempo.

Impronta profonda

Alla notizia va però aggiunta una postilla fondamentale. Se non ci troviamo al cospetto di una “nuova alba” del tempo geologico non dipende dal fatto che l’impronta umana sul Pianeta sia più leggera del previsto. Al contrario, come si sono affrettati a spiegare i geologi che sono giunti a questa conclusione, gli effetti delle attività umane sono così profondi e pervasivi che mettere la bandierina in un luogo e momento preciso della storia terrestre, per segnare questo passaggio all’Antropocene, sarebbe davvero riduttivo.

 

L’esplosione Badger, avvenuta il 18 aprile 1953 nel Nevada Test Site
L’esplosione Badger, avvenuta il 18 aprile 1953 nel Nevada Test Site (Foto: National Nuclear Security Administration/Wikimedia Commons)

In principio fu Paul Crutzen

Ma quando nasce il concetto di Antropocene? Fa capolino all’interno della comunità scientifica nel Duemila, quando il chimico olandese Paul Crutzen (1933 – 1921) premio Nobel nel 1995 per gli studi sul buco dell’ozono, conia il termine durante un simposio del programma internazionale sulla geosfera-biosfera (IGBP). Con fare provocatorio lo scienziato contrappone la presunta epoca geologica dell’Antropocene a quella dell’Olocene, iniziata circa 11.700 anni fa e nella quale di fatto viviamo. Formalizza poi il concetto con due articoli, uno scritto insieme al biologo Eugene Stoermer per la newsletter dell’IGBP poco dopo il simposio, l’altro pubblicato dal solo Crutzen su Nature nel 2002. Da lì, l’Antropocene sfugge dalle mani della comunità scientifica.

 

Paul Crutzen in un'immagine del 2014.
Paul Crutzen in un’immagine del 2014. Foto: Carsten Costard / Max Planck Institute for Chemistry

E comincia a vivere di vita propria, acquistando grande popolarità nel mondo della cultura, dell’arte, della sociologia e in altri ambiti ben distanti da quello d’origine.

Cercando il punto di svolta

Con passo più lento e cauto, anche la comunità scientifica comincia a ragionare sull’Antropocene e sulla possibilità di aggiungerlo alla scala del tempo geologico. Che la nostra specie stia modificando in modo drammatico gli equilibri planetari è fuori di dubbio, basti pensare alla crisi climatica, alla perdita di biodiversità, all’inquinamento da plastica e a una miriade di altri impatti che le nostre attività provocano sull’ambiente. Ma qual è il punto di svolta, il momento in cui la traccia umana è diventata così netta e pesante da motivare il passaggio a una nuova epoca della storia della Terra?

Bandierine nel tempo

Per stabilirlo nel 2009 nasce in seno alla Commissione Internazionale di Stratigrafia il Gruppo di Lavoro sull’Antropocene. Per Crutzen, l’evento che segna l’inizio dell’Antropocene è la Rivoluzione Industriale di fine Settecento. Secondo altri scienziati, il tempo zero va fissato ancora più indietro, durante il colonialismo o persino con l’avvento dell’agricoltura. Ma i candidati non mancano anche in tempi più recenti: c’è chi propone di usare come bandierina segna-passaggio (il famoso “golden spike” dei geologi) la traccia lasciata negli strati rocciosi dalle microplastiche, dai pesticidi, dalle ceneri dei combustibili fossili, dagli isotopi radioattivi o addirittura dalle ossa di pollo.

 

 Uno dei fenomeni candidati per segnare il passaggio all’Antropocene: le plastiche e microplastiche presenti nei sedimenti
Uno dei fenomeni candidati per segnare il passaggio all’Antropocene: le plastiche e microplastiche presenti nei sedimenti (Foto: Mark Newberry/Unsplash)

I radioattivi anni Cinquanta

La scelta ricade infine sugli isotopi radioattivi, plutonio in primis, rilasciati dai test nucleari e dalle bombe atomiche di metà Novecento. La traccia nei sedimenti è netta (il gruppo di lavoro propone come “golden spike” il lago Crawford vicino a Toronto, in Canada) e il momento sembra appropriato. Proprio negli anni Cinquanta del secolo scorso, infatti, ha inizio la Grande Accelerazione, con l’impennata di una serie di curve cruciali per gli equilibri planetari. La popolazione mondiale cresce vertiginosamente, il consumo di acqua e di energia aumenta in modo drastico, l’uso di fertilizzanti e pesticidi sale alle stelle. La concentrazione di gas-serra (diossido di carbonio, metano, protossido di azoto) in atmosfera è sempre più alta, l’acidificazione degli oceani galoppa, la perdita di biodiversità anche. Ma la lista sarebbe ancora lunga

 

La mostra “Antropocene” del fotografo Edward Burtynsky alla Galleria d’Arte dell’Ontario di Toronto (2018)
La mostra “Antropocene” del fotografo Edward Burtynsky alla Galleria d’Arte dell’Ontario di Toronto, nel 2018 (Foto: BataGoran, Wikimedia Commons)

E se nell’Antropocene ci fossimo sempre stati?

Alla fine, però, la decisione della Commissione Internazionale di Stratigrafia è un’altra. L’epoca geologica in cui viviamo è e rimane l’Olocene, niente salto a piè pari nell’Antropocene. Ma questo non significa che l’Antropocene non sia cosa reale. Il fatto è che non si tratta di un cambiamento repentino nella storia della Terra, quanto piuttosto di un processo di trasformazione assai più ampio e pervasivo
.

LEGGI ANCHE >
Antropocene: una nuova epoca per la Terra, una sfida per l’umanità

 

Così ampio e pervasivo che, verrebbe da dire, forse abbraccia l’intero Olocene, l’epoca “assolutamente recente” che ha visto la civiltà umana svilupparsi in modo sempre più spinto, anche a discapito della salute del nostro Pianeta. Prendiamo allora questa consapevolezza: epoca o non epoca, nell’Antropocene siamo immersi fino al collo.

E se non agiamo per ristabilire gli equilibri ecosistemici il prossimo passaggio nella storia della Terra potrebbe essere verso il “Fu Antropocene”.

Mielizia

Saperenetwork è...

Mara Marchesan
Mara Marchesan
Naturalista, consulente editoriale e giornalista scientifica. Collabora con case editrici, testate digitali e progetti europei, occupandosi dell’ideazione e stesura di contenuti informativi, divulgativi e didattici, della progettazione, redazione e traduzione di libri di scienze, dello sviluppo e gestione di attività di disseminazione e divulgazione scientifica. Spirito eclettico e curioso, ha una vocazione internazionale e multiculturale nutrita sin dalla nascita e una passione atavica per la natura nelle sue molteplici forme ed espressioni. Negli anni ha spaziato dai territori più tecnici e scientifici a quelli più arcaici e olistici, muovendosi sempre con l’entusiasmo dell’esploratore e l’animo del pioniere. Ha a cuore i temi dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile e crede che il motto “make the world a better place” non riguardi solo gli umani ma anche i nostri compagni di viaggio di tutti i regni. Oltre al mondo naturale, la appassionano il lifestyle sostenibile e le innovazioni green, la letteratura e le espressioni artistiche e tutto ciò che è fusione tra natura e cultura.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

L'etologo e primatologo Frans de Waal
Storia precedente

Addio a Frans de Waal, che scoprì primati più “umani”

Sergio Ferraris
Prossima storia

Storie di donne che hanno innovato le scienze ambientali. E di come sono state ignorate. Intervista a Sergio Ferraris

Leggi anche...