Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’ecologia è su Sky con Francesca Michielin

Moda e cosmetici sostenibili, fonti rinnovabili, inquinamento, cibo. Un viaggio fra buone pratiche e approfondimenti filosofici al centro di "Effetto Terra", la produzione che debutta stasera (21.15) su Sky Nature. La nuova sfida della cantautrice vicentina: «Spiegheremo come salvare il pianeta con piccoli gesti»
6 Marzo, 2022
2 minuti di lettura

«Servono azioni concrete per il nostro pianeta, da compiere tutti i giorni, iniziando dai piccoli gesti quotidiani, dall’uso delle borracce anziché quello delle bottiglie di plastica, alla scelta dei marchi di vestiti che hanno un’etica verso l’ambiente, ai prodotti di beauty. Mi piacerebbe che passasse il messaggio che dobbiamo rispettare e amare il nostro pianeta, anche con i piccoli gesti. Non serve poi molto».

Presenta così Francesca Michielin, la cantautrice e polistrumentista italiana che ha sposato per Sky la causa ambientalista, gli obiettivi di “Effetto terra. Guida pratica per terrestri consapevoli”: la nuova produzione che debutta stasera, 6 marzo, su Sky nature alle 21.15 (disponibile anche on demand e in streaming su Now).

In sei puntate, fino al 10 aprile, la Michielin approfondirà in veste d’intervistatrice gli argomenti più importanti nel dibattito su ecologia e sostenibilità: moda a basso impatto, fonti rinnovabili, inquinamento atmosferico, filiera del cibo, dispersione delle materie plastiche, cosmetici e detersivi biodegradabili. Un viaggio, declinato molto al femminile, che la porterà in alcuni dei luoghi simbolo alla ricerca di un’ecologia della vita quotidiana e a conoscere persone, progetti, pensieri e sentieri utili a salvare la Terra.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Michielin (@francesca_michielin)

 

Francesca Michielin, vicentina, ha da poco compiuto 27 anni ed è reduce da Sanremo dove ha diretto l’orchestra durante l’esibizione dell’amica Emma Marrone. Si è laureata in canto jazz al conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto e ha raggiunto la notorietà vincendo, nel 2011, la quinta edizione di X Factor. Fra pochi giorni inoltre, il 15 marzo, uscirà il suo primo romanzo, “Il cuore è un organo” (Mondadori). La sensibilità ambientale, come racconta, l’accompagna da sempre:

«Io nel mio piccolo scelgo brand di vestiario sostenibili, ho ridotto il consumo di carne, sto attenta alla stagionalità dei cibi, uso spazzolini in bambù e rivalorizzo il mio armadio, pescando anche da quello di mia nonna. E poi sto attenta ai consumi energetici di casa, anche con investimento sui pannelli solari. Ma fin da bambina sono stata educata al rispetto dell’ambiente: credo che la scuola in questo senso abbia un ruolo fondamentale».

 

Francesca Michielin
Francesca Michielin, vicentina, 27 anni, è cantautrice, scrittrice e conduttrice televisiva

 

Durante la sua nuova avventura su Sky al racconto di progetti innovativi si alterneranno incontri con alcune “content creator” specializzate sui temi ambientali con cui Francesca si confronterà su come ciascun individuo può contribuire al cambiamento a partire da pratiche quotidiane. L’affiancherà inoltre la filosofa Maura Gancitano, fondatrice del progetto Tlon, che analizzerà i temi di ogni puntata dal punto di vista umanistico, alla ricerca delle motivazioni più profonde verso uno stile di vita ecosostenibile.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ginger Generation (@gingergeneration)

 

“Effetto terra” prende il via all’interno di Sky Nature, il canale dedicato alla salvaguardia dell’ambiente. Ha ottenuto la certificazione ufficiale “Albert” come produzione sostenibile, riducendo le emissioni sia dirette che indirette di gas-serra.

Tutto nel quadro degli impegni di responsabilità ambientale varati da Sky attraverso la campagna www.skyzero.sky che punta a fare dell’azienda la prima “net zero carbon media company” in Europa entro il 2030.

 


 

La puntata di oggi

L’etica addosso

L’industria della moda è una delle principali cause dell’inquinamento globale. Basti pensare che questo settore emette più gas serra del totale di tutti i voli internazionali e del trasporto marittimo messi insieme. Francesca Michielin incontra la blogger Camilla Mendini, meglio conosciuta come Carotilla e si interroga su che cosa ognuno può fare nel quotidiano per evitare il “fast fashion” e per fare delle scelte diverse e più personali. Attraverso l’incontro e il dialogo con Marina Spadafora, stilista e ambasciatrice della moda sostenibile, la conduttrice indaga su cosa il mondo della moda possa fare di concreto per impattare di meno sull’ambiente, per essere più giusto e più equo nel trattamento dei lavoratori, e per puntare di più sulla qualità dei manufatti piuttosto che sulla quantità. Infine, con la filosofa Maura Gancitano, riflette sul significato della parola “etica” e sull’importanza di prendersi il tempo per costruire la propria unicità.

Mielizia

Saperenetwork è...

Roberta Sapio
Roberta Sapio
Riminese, di formazione giuridica, ha collaborato con l’Università di Bologna e di Buenos Aires, si è occupata a lungo di editoria e comunicazione. Attualmente collabora con diverse testate. Si occupa di comunicazione e eventi in campo ambientale, culturale e artistico nel settore privato.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Il Giardino dei Giusti a Perugia si trova nella Biblioteca di San Matteo degli Armeni
Storia precedente

Giornata dei Giusti, a Perugia tre alberi per Carson, Sacharov e i coniugi Strada

Beppe Fenoglio
Prossima storia

Alba celebra Beppe Fenoglio. Un anno di eventi, con tanti linguaggi diversi

Leggi anche...