Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I vincitori del premio Demetra (Foto: ElbaBookFestival.com)
I vincitori del premio Demetra (Foto: ElbaBookFestival.com)

Libri per l’ambiente, i vincitori del Premio Demetra 2024

Il 19 luglio è stato assegnato il riconoscimento dedicato alla letteratura ambientale, promosso da Comieco e da Elba Book Festival
22 Luglio, 2024
2 minuti di lettura

Lo scorso venerdì, in chiusura della decima edizione dell’Elba Book Festival, sono stati proclamati i vincitori del Premio Demetra per la Letteratura Ambientale. Il premio è rivolto ad autrici, autori e case editrici indipendenti che si occupano di ambiente, cambiamento climatico, transizione ecologica e nuove tecnologie a tutela del pianeta, promosso da Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi Cellulosici e da Elba Book Festival, è alla sua quarta edizione.

Le sezioni del concorso sono Saggistica ambientale, Saggistica straniera tradotta in italiano, Narrativa, Libri per ragazzi e Graphic novel.

La giuria era composta da Ermete Realacci (Presidente Fondazione Symbola), Ilaria Catastini (Editore), Duccio Bianchi (Responsabile scientifico), Giorgio Rizzoni (Elba Book Festival) e Paolo Barcucci (Curatore di mostre)

I vincitori

Le opere vincitrici sono state selezionate tra oltre 70 opere in concorso (rispetto alle 53 dell’edizione 2023).Per la categoria Saggistica ha ottenuto il Premio Demetra Danilo Selvaggi, per Rachel dei pettirossi (Pandion) dedicato alla madre dell’ambientalismo moderno, Rachel Carson, e sulla sua opera, Primavera silenziosa, che ha segnato un nuovo inizio per la cultura ecologica. Un Premio Speciale è andato a Rudi Bressa, per Trafficanti di natura (Codice Edizioni) che racconta il mondo sommerso del traffico di specie selvatiche attraverso alcune delle specie più a rischio, dalle più famose (come tigri ed elefanti) alle meno conosciute (come anguille e cavallucci marini). Inoltre per la sezione Saggistica tre menzioni della giuria sono andate a Marco Panara, per La rivoluzione dell’hamburger (Posteditori), ad Annalisa Corrado e Rossella Muroni, per Nessi e connessi (Il Saggiatore), e a Giuseppe Caporale, per Ecoshock (Rubbettino).

 

LEGGI ANCHE >
Rachel e i pettirossi. Danilo Selvaggi racconta il suo libro dedicato alla celebre naturalista

 

Per Saggistica straniera tradotta in italiano il Premio è andato a Roman Krznaric, con Come essere un buon antenato, traduzione di Laura Coppo e Diego Tavazzi (Edizioni ambiente) che racconta e indaga come sia possibile riacquisire la capacità di immaginare il futuro e reinventare la democrazia, la cultura e l’economia per poter così garantire così un mondo migliore alle generazioni che verranno.

Narrative

Il vincitore della sezione Narrativa è Michele Turazzi, con Prima della rivolta (Nottetempo) romanzo che indaga sui responsabili del collasso incipiente della società. Per la sezione Libri per ragazzi il premio è stato assegnato a Debora Fabietti, per Lagnese, (Libri per la Terra) un racconto in prosa pensato per bambini e ragazzi ricco di termini nuovi e interessanti e che sensibilizza sull’attuale questione animale e ambientale, in partiolare sugli impollinatori e sulla biodiversità. Per le Graphic novel, infine, il riconoscimento è andato a Hugo Pratt, Martin Quenehen, Bastien Vives, per Corto Maltese ̶  Oceano Nero (Cong Edizioni) con il noto eroe impegnato in avventure fra tesori nascosti, eco-warriors e pescherecci che deturpano i fondali marini.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Elba Book Festival (@elbabookfestival)

 

Il Premio è sostenuto da Seda International Group, Esa Ambiente, UniCoop Tirreno e Fondazione Symbola, con il patrocinio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e del Comune di Rio.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Più letti

La Valle del Fosso della Cecchignola
Storia precedente

Valle del fosso della Cecchignola, un’oasi da salvare

Tiziano Terzani a Orsigna
Prossima storia

Il mondo di Tiziano Terzani, un evento a Fiesole