Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pinocchio sopra una banconota da 50 euro
La leva del risparmio riuscirà a farci modificare i nostri stili di vita?

“Niente sarà più come prima” (dal Diario di Pinocchio)

Il Ministero della transizione ecologica ha diffuso delle indicazioni per risparmiare energia, i giornali rilanciano consigli per contenere gli sprechi. Persino l'Ue propone i contatori intelligenti per limitare il picco assorbibile. Il periodo che stiamo attraversando ci obbliga a virare verso l'"ecologia estrema". Stavolta ci riusciremo?
28 Settembre, 2022
3 minuti di lettura

Durante la pandemia ci siamo detti più volte: «Niente sarà più come prima» nel senso che magicamente avremmo imparato una qualche lezione inespressa che ci avrebbe fatto rinsavire. Eppure adesso, anche con il grave problema della guerra in Ucraina, siamo tornati a comportarci come sempre. Vediamo che il Pil è ridiventato il faro di riferimento di tutte le economie, e nessuno sforzo viene fatto per superare questo indice che spinge sempre a maggiore produzione e consumi. Nel campo della Sanità, se prima la Sanità pubblica e territoriale era trascurata (soprattutto nelle Regioni con un sistema sanitario di eccellenza ma privato!) adesso non s’intravvedono segnali di miglioramento, nel senso di maggiori finanziamenti, riorganizzazione dei servizi, rafforzamento degli organici del personale sanitario.

Anche sul fronte del contrasto al Covid 19, qual è stata la risposta dei paesi cosiddetti “civilizzati”?

Invece di chiederci «Come possiamo affrontare una pandemia (cioè un virus diffuso su scala mondiale)?» si è risposto alla domanda «Come possiamo salvarci noi (nazione, gruppo di nazioni) e che gli altri vadano al diavolo?». Così sono stati riservati i vaccini praticamente solo alla parte della popolazione mondiale più ricca. Eppure molti esperti avevano espresso la convinzione che senza un intervento su scala globale non se ne sarebbe usciti. In più, nei nostri paesi si sono fatti i “distinguo” sulla qualità dei vaccini ed abbiamo adesso il rischio di dover buttare molte scorte di vaccini per sopravvenuta scadenza. E in Africa, da dove provengono molte delle varianti, le vaccinazioni non sono andate avanti. È anche vero che, come contrappasso, in quei paesi, con una popolazione molto più giovane di quella dei paesi occidentali, il Covid ha colpito meno forte che da noi.

Migliorare le domande

Insomma, l’atteggiamento comune è quello di cercare risposte senza aver chiare quali sono le domande corrette da porsi. Per fare un altro esempio, come conseguenza dei problemi di approvvigionamenti energetici anche a causa della guerra in Ucraina, si sta pensando soprattutto a cercare nuove fonti di acquisizione d’idrocarburi o utilizzare (vecchie) maniere di produrre energia, non importa quanto siano inquinanti (centrali a carbone) o pericolose (vedi il nucleare), in modo da poter continuare con lo stesso disinvolto modo di consumare. E invece, ci si dovrebbe chiedere:

«Ci serve effettivamente questa quantità d’idrocarburi o ci serve solo per continuare a mantenere un tenore di vita già dichiarato come insostenibile?».

I cambiamenti climatici in atto e le catastrofi che già vediamo sono passati in secondo piano. In seguito alle sollecitazioni degli scienziati, ci eravamo detti che avremmo dovuto consumare e inquinare di meno, ma adesso il problema sembra essenzialmente quello di trovare maggiori risorse energetiche, senza vedere come ridurre i consumi, cosa fondamentale sia per motivi economici ma soprattutto per motivi di sostenibilità ambientale. L’atteggiamento è del tipo «Adda passà ‘a nuttata», come se questa crisi, soprattutto ambientale, fosse cosa di qualche mese o due, e senza una visione di lungo respiro.

 

LEGGI ANCHE >
In corsa oltre il limite. A chi giova?

 

Disattenzioni politiche

La Ue ha giustamente anche formulato raccomandazioni (non vincolanti) a ridurre i consumi energetici, ma l’obiettivo di riduzione fissato (per l’Italia, il 7%) non viene considerato possibile, e da più parti ci si affanna a sostenere che non si può fare nulla. I comportamenti individuali sono continuati come prima: guardate le temperature glaciali mantenute questa estate nei treni o autobus, o nei supermercati.

La crisi ambientale non sembra trovare spazio nei programmi dei vari schieramenti politici, sovrastata da temi brutalmente economici, senza riflettere al fondamentale influsso che ha sull’economia, sull’agricoltura, sulla salute umana.

È di pochi giorni fa la notizia che il Ministero della Transizione Ecologica ha fornito indicazioni, da applicare sostanzialmente su base individuale e volontaristica, per risparmiare energia (ridurre i riscaldamenti, attenti alla cottura, attenti alle luci accese e così via). Sui giornali compaiono molti articoli che indicano come risparmiare energia e risorse in genere, e quindi c’è da sperare che si apra qualche riflessione generalizzata sui migliori comportamenti da tenere. L’Ue ha anche deciso di limitare la potenza di picco assorbibile dalle varie utenze tramite l’uso dei contatori “intelligenti”: insomma, non sarà possibile usare più elettrodomestici insieme durante il giorno.

Un passo in avanti. Ma basterà?

Sicuramente, quando fossero applicate, queste misure rappresentano un passo avanti. Tuttavia questo non ci basta: l’ecologia estrema è totalizzante e onnicomprensiva, investe tutti i settori della nostra vita, da come consumiamo a come utilizziamo in genere le risorse (alimentari, di acqua, industriali etc.) e quindi nei prossimi articoli continuerò ad affrontare i vari problemi con piglio da ecologista estremo, cercando di presentare elementi per cambiare i propri punti di vista. Insomma, riuscire a far sì che i cittadini e i governanti, senza farsi condizionare da motivi di “comodità”, elettorali e di potere, si pongano le domande giuste e adottino i comportamenti conseguenti, è sempre un’opera di ecologia estrema.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Tommaso D'Alessio
Tommaso D'Alessio
Ambientalista da sempre, che ha letto, all’epoca, il libro "I limiti dello sviluppo", e quindi sta aspettando la catastrofe da cinquant'anni. Ma nonostante tutto, visto che serve "Pensare globalmente, agire localmente", affligge chi gli sta vicino con l’intento di ridurre i consumi, di tutto: cibo, acqua, energia etc. e non cessa di operare per il miglioramento dell’ambiente, soprattutto urbano, nel contesto di Legambiente. È Presidente del Circolo Garbatella di Legambiente che dal 2012 ha in affidamento il Parco Garbatella in Roma, un’area di 40.000 m2, che il Circolo gestisce senza nessun contributo da parte del Comune. Da queste pluriennali esperienze ha avviato la sua strada di ambientalista estremo.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Una scena del celebre film "Il sorpasso" di Dino Risi (Foto: Wikipedia)
Storia precedente

In corsa oltre il limite. A chi giova?

Prossima storia

Ecologia della nonna, rivisitata

Leggi anche...