Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornata Mondiale dell’Ambiente, comincia il decennio della “cura”. La cerimonia da Islamabad

Inizia oggi la campagna dell'Onu per il ripristino degli ecosistemi. Una chiamata globale all’azione verso un grande impresa: rimboccarsi le maniche per fermare il degrado di natura. Dal Pakistan il lancio ufficiale sotto l'hashtag #GenerationRestoration Chi è Jordan Sanchez, la poetessa ispanica che canta la rigenerazione di MARCO FRATODDI
5 Giugno, 2021
3 minuti di lettura

Il 5 giugno è una giornata speciale, e quest’anno lo è ancora di più. Speciale perché è la Giornata Mondiale dell’Ambiente, ancora più speciale perché apre ufficialmente le danze del Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino dell’ecosistema. Questa festività “verde”, di cui stamattina alle 10.30 ora italiana si tiene il momento principale a Islamabad, la capitale del Pakistan che è il paese ospitante per il 2021, non è un’invenzione dell’ultima ora. Proclamata nel 1972 durante la Conferenza Onu sull’ambiente umano, e celebrata a partire dal 1974, ha segnato tappe importanti nella presa di coscienza delle problematiche ambientali. Mai come quest’anno, però, l’ambiente ci parla in modo forte e chiaro, ci coinvolge, ci chiama a mobilitarci in prima persona, ognuno a modo suo. Il perché ormai lo sappiamo: la pandemia è uno dei tanti campanelli d’allarme – per noi uno dei più tragici – che segnalano il grave stato di salute del pianeta.

 

Di cosa parliamo quando parliamo d’ecosistema

Un prato, uno stagno, un bosco, una spiaggia sono tutti esempi di ecosistemi. L’ecosistema non è però un luogo fisico, o meglio: lo è, ma è molto più di quello. Un ecosistema è un’unità composta da un certo tipo di ambiente, con le sue caratteristiche fisiche e chimiche, dall’insieme degli organismi che vivono in quell’ambiente e da tutte le relazioni e le interazioni che gli organismi hanno tra loro e con l’ambiente. Detta così, come tutte le definizioni suona un po’ asettica e pedante. Ma proviamo a immaginare la foresta amazzonica, con la sua immensa varietà di alberi e arbusti e tutto il suo brulicare di creature, ognuna che vive la sua vita, ognuna strettamente connessa alle altre. E proviamo ora a immaginare cosa significano, in termini pratici, due concetti come deforestazione e perdita di biodiversità. Un grossissimo danno per l’ecosistema foresta, che vede decimata la quantità e la varietà di piante, animali e altri organismi che ne fanno parte. E un grave danno anche per noi, dato che gli effetti del degrado o della distruzione di un ecosistema si ripercuotono sugli equilibri e il benessere dell’intero pianeta.

 

Due tucani, specie in via d'estinzione
Il tucano, simbolo della foresta amazzonica, è una specie a rischio di estinzione (Foto: edmondlafoto/Pixabay)

Guida pratica per ripristinatori

Non è un caso che l’Onu abbia dedicato il decennio che va dal 2021 al 2030 al ripristino degli ecosistemi. Quello della foresta amazzonica è solo un esempio eclatante, ma tutti gli ecosistemi naturali sono compromessi in modo più o meno grave, e vanno ripristinati per recuperare la loro struttura e le loro funzioni. Buoni suggerimenti su come dare una mano per curare il pianeta ce li dà l’Unep (United nation environment programme) nella sua Guida pratica per il ripristino dell’ecosistema, con lancio ufficiale in occasione della Giornata dell’Ambiente. La guida chiama all’azione proprio tutti, dai singoli individui alle associazioni, dalle aziende ai governi, in un movimento globale chiamato #GenerationRestoration.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da UN Environment Programme (@unep)

 

I modi per “riparare il mondo” sono tanti, e se nell’insieme lo sforzo può sembrare titanico, il cambiamento diventa più semplice quando la mobilitazione è generale. Qualche esempio? Ce n’è per tutti i gusti: partecipare o sostenere progetti di conservazione e restauro ambientale, scegliere prodotti sostenibili e cibo biologico e locale, rendere più verde il nostro ambiente (si può partire anche solo dal terrazzo di casa o dal giardino condominiale!), cambiare le nostre abitudini per alleggerire l’impatto sull’ambiente, fare pressione sui decisori e i produttori affinché la visione ecologica orienti le scelte a tutti i livelli. E ce n’è per tutti i gusti anche nella scelta degli ecosistemi da ripristinare. La guida individua sette grandi categorie: foreste e boschi, fiumi e laghi, ambiente urbano, oceani e coste, colture e prati, montagne, torbiere.

 

LEGGI ANCHE >
La Giornata mondiale della Terra con i versi di Jordan Sanchez

 

Di ognuna, tratteggia in poche righe “i fondamentali”: perché è importante per noi, quali sono le minacce e l’attuale stato di conservazione, quali sono i passi, gli interventi, le azioni che portano al ripristino. A questo punto, via libera all’immaginazione e alla creatività: da fare ce n’è e tanto, ma anche i modi per rimboccarci le maniche sono mille. A partire dalle parole di Jordan Sanchez, giovane poeta nata e cresciuta nel Bronx, che alla Giornata dell’Ambiente ha dedicato questo motto: Reimagine, Recreate, Restore.

 

Guarda il video con Jordan Sanchez 

Mielizia

Saperenetwork è...

Mara Marchesan
Mara Marchesan
Naturalista, consulente editoriale e giornalista scientifica. Collabora con case editrici, testate digitali e progetti europei, occupandosi dell’ideazione e stesura di contenuti informativi, divulgativi e didattici, della progettazione, redazione e traduzione di libri di scienze, dello sviluppo e gestione di attività di disseminazione e divulgazione scientifica. Spirito eclettico e curioso, ha una vocazione internazionale e multiculturale nutrita sin dalla nascita e una passione atavica per la natura nelle sue molteplici forme ed espressioni. Negli anni ha spaziato dai territori più tecnici e scientifici a quelli più arcaici e olistici, muovendosi sempre con l’entusiasmo dell’esploratore e l’animo del pioniere. Ha a cuore i temi dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile e crede che il motto “make the world a better place” non riguardi solo gli umani ma anche i nostri compagni di viaggio di tutti i regni. Oltre al mondo naturale, la appassionano il lifestyle sostenibile e le innovazioni green, la letteratura e le espressioni artistiche e tutto ciò che è fusione tra natura e cultura.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il murales anti smog e anti razzista Stand With Us
Storia precedente

Stand With Us, il murales anti smog e antirazzista arriva negli Usa

Prossima storia

A volte ritornano. Dopo 100 anni, ricompare la tartaruga gigante delle Galápagos

Leggi anche...