Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

un uomo guarda un campo agricolo
Le decisioni economiche e politiche, si legge nell'ultimo rapporto Ipbes, hanno privilegiato in particolare valori strumentali della natura basati sul mercato. Ad esempio quelli associati al cibo prodotto in modo intensivo

Tutelare il pianeta attraverso una nuova pratica agricola. La proposta di Terra!

La Scuola diffusa della Terra Emilio Sereni propone un modello di produzione ecologica del cibo, che non impatta su biodiversità e clima. C’è tempo fino al 22 aprile per partecipare alla selezione del percorso formativo in avvio a metà maggio
14 Aprile, 2022
1 minuto di lettura

Un modo di coltivare la terra che tiene conto dell’impronta ecologica e dei cicli produttivi chiusi e che promuove filiere locali e sostenibili. È questa la proposta della Scuola diffusa della Terra Emilio Sereni, ideata dall’associazione ambientalista Terra!, attiva per la creazione di un sistema alimentare sostenibile ed equo, con il sostegno della Nando and Elsa Peretti Foundation. È infatti urgente rinnovare il settore produttivo agricolo, che si ritrova ad essere vittima, ma anche concausa, della crisi climatica in corso.

Crescita delle emissioni di gas serra, desertificazione e riduzione della biodiversità sono conseguenze dell’attuale sistema zooagricolo intensivo e industriale. Recenti politiche agricole dell’Ue, dal Green Deal alle Strategie Farm to Fork Biodiversità, provano ad affrontare la questione ma incontrano nel settore forti resistenze.

Di fronte alla necessità di una nuova visione nell’ambito della produzione di cibo, la formazione della scuola diffusa della Terra Emilio Sereni si rivolge a studenti fino a 40 anni. Tra i temi trattati troviamo la gestione di un’azienda agricola, la selezione delle colture in base a stagioni e territorio, modelli e cicli naturali, la gestione dei semi e il loro ruolo politico e sociale, come conciliare fertilità del terreno, biodiversità e necessità produttive, l’impatto cambiamenti climatici in agricoltura, filiere agroalimentari, filiere corte e mercati di nicchia per un progetto agricolo sostenibile.

 

La scuola mette inoltre i partecipanti in contatto con le realtà agricole sui territori. Ogni percorso di formazione si attiva, infatti, in una Regione d’Italia proprio per incoraggiare la partecipazione di giovani che risiedono nell’area.

Il ciclo formativo che inizierà a metà maggio avrà luogo in Liguria, regione ricca di aziende agricole di piccole dimensioni dedite a un modello ecologico di produzione. La formazione dura circa un mese ed è suddivisa in una parte teorica che utilizza lezioni in presenza, online e in podcast, e una fase pratica basata su momenti di confronto, visite in azienda e sull’ideazione di un project work. A fine corso, è prevista la selezione di 3 partecipanti che potranno accedere a un tirocinio retribuito di 3 mesi nelle aziende partner del percorso formativo. Il numero massimo di partecipanti previsti è 15 e le iscrizioni si chiudono il 22 aprile.

Per saperne di più

www.associazioneterra.it

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Più letti

Storia precedente

Eucys 2022, per un’Europa di giovani inventori

Il quartiere romano di San Basilio (Foto: Luca Pietrobono, progetto fotografico "L'altra Roma")
Prossima storia

Periferie urbane, a Roma martedì 26 aprile il forum