Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SPRECO DI CIBO

Spreco alimentare, torna la giornata dedicata alla prevenzione

Il tema quest'anno è “2030 > moving on” a sottolineare il processo verso l'Obiettivo Onu di dimezzamento degli sprechi. In Italia 5 milioni di tonnellate di prodotti ogni anno, con una perdita di 15 miliardi di euro includendo energia e risorse impiegate nella filiera
3 Febbraio, 2023
1 minuto di lettura

Domenica 5 febbraio torna la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, al suo decimo anno, fu istituita dalla Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco zero con l’Università di Bologna – Distal insieme al Ministero dell’ambiente nel 2014. La lotta allo spreco alimentare e alla fame rientra tra gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu e il tema di questa edizione è “2030 > moving on”.

giornata spreco zero 2023

Lo spreco di cibo è una situazione paradossale a fronte della difficoltà di accesso al cibo di milioni di persone, in Italia sono 5,6 milioni quelle in condizione di povertà (dati Istat 2021). Inoltre ha un impatto ambientale cui spesso non si pensa, perché comporta a monte uno spreco di risorse. La filiera produttiva e distributiva emette gas serra e consuma acqua, inoltre, nel momento in cui un alimento viene gettato, diventa un rifiuto da gestire, con ulteriori percorsi, impatti e costi.

Il dato individuale, secondo l’osservatorio internazionale Waste Watcher, in Italia è pari a 524,1 grammi di cibo sprecato a settimana (dato calcolato sugli ultimi sette giorni dalla domanda).

Il più sprecato è la frutta fresca, con 24 grammi a settimana, pari al 4,58% del totale. Seguono le insalate con 17,6 grammi, al 3,24%, aglio, cipolla e tuberi (per il soffritto) con 17,1 grammi, 3,24%, il pane fresco con 16,3 grammi, pari a 3,05%, le verdure da cuocere con 16 grammi, 3,05%. Sud e Isole sprecano l’ 8% in più rispetto alle aree del Nord Italia. In particolare al Sud sprecano di più i single (+38%), residenti nei piccoli comuni (+12%).

Lo spreco in Italia

«Lo spreco alimentare oggi in Italia è superiore a 5 milioni di tonnellate di prodotti e causa una perdita di oltre 10 miliardi di metri cubi d’acqua» evidenziano in un comunicato SpesaSospesa.org, progetto di solidarietà circolare, e Regusto, piattaforma digitale per transazioni di beni di prima necessità. «Il valore economico dello spreco equivale a 9,2 miliardi solo per il cibo gettato nelle case italiane, una stima che sale a 10,5 miliardi se includiamo le perdite lungo la filiera produttiva e di distribuzione. A questi si sommano 6,4 miliardi stimati attribuiti agli sprechi dell’energia per produrre il cibo, così come dell’acqua e delle altre risorse nascoste.

Uno spreco complessivo quindi di 15,6 miliardi l’anno».

Secondo Coldiretti, inflazione e rincari hanno portato un italiano su 3 (35%) a diminuire gli sprechi. Sottolinea Coldiretti in una nota: «La lotta agli sprechi inizia nel carrello della spesa e finisce con la riscoperta dei piatti del giorno dopo, che valorizzano gli avanzi e aiutano a conservare e trasmettere le tradizioni culinarie del passato alle nuove generazioni». Coldiretti durante il week end proporrà una campagna informativa negli agriturismi e nei mercati di Campagna Amica: spiegherà soluzioni salva spesa e trucchi della cucina degli avanzi, con le tradizioni contadine delle diverse regioni. L’elenco degli appuntamenti è su www.campagnamica.it.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Più letti

biodiversità zone umide
Storia precedente

Giornata delle zone umide, in 50 anni perso il 35% di aree ricche di biodiversità

Prossima storia

Il mistero della vita in un atto unico di Pirandello