Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

bambini in natura in un percorso formativo del progetto Refresh
Il progetto Refresh avvicina i più giovani alle buone pratiche per la sostenibilità

Spreco zero, impariamolo sui banchi di scuola

Il progetto ReFRESH - Free From Trash porta nelle scuole di ogni ordine e grado le pratiche Zero Waste, l’autoproduzione, l’orticoltura e il vivere consapevole. Realizzato dall’associazione Inspire si sostiene con un crowfunding attivo fino al 13 marzo
16 Febbraio, 2022
1 minuto di lettura

La sostenibilità è un concetto complesso e può risultare astratto, soprattutto per i più giovani. È prezioso riempirlo di gesti concreti, idee e pratiche che si possano attuare singolarmente e coinvolgendo la propria comunità di appartenenza.

Da questa idea è nato il progetto ReFRESH – Free From Trash che vuole fornire a studentesse e studenti di tutte le età strumenti pratici, immediati, consapevoli e attuali, che permettano di adottare uno stile di vita sostenibile e arrivare a zero sprechi. Lo propone Inspire, associazione no-profit fondata nel 2017 da un gruppo di giovani donne, nata per accompagnare le persone ad agire in modo più sostenibile, collaborativo e consapevole, al fine di ridurre ciascuno i propri consumi e l’impatto socio-ambientale.

 

Educatrice con i bambini durante attività in natura del progetto Refresh
Il progetto Refresh propone vari tipi di formazione, a seconda della disponibilità della scuola, dalla Dad alle attività in natura

 

I percorsi formativi di ReFRESH si adattano alle esigenze dei partecipanti, ossia alle loro possibilità e agli ambienti in cui vengono svolti. Si articolano secondo modalità differenti, da incontri in didattica a distanza, fino ad arrivare alle attività in natura. Il metodo si avvale dell’apprendimento esperienziale,  dell’outdoor education e del learning-by-doing. Inoltre, i percorsi sono caratterizzati dall’applicazione delle tecniche contemplative.

La respirazione e la connessione con se stessi e con la natura, infatti, sono considerate elementi fondanti di una vita consapevole e sana, da utilizzare come veri e propri strumenti per imparare a vivere in modo sostenibile.

Alla base delle iniziative di Inspire c’è l’idea che il contatto con la natura sia fondamentale per il benessere psicofisico e che porti la consapevolezza di come molte cose che in realtà non sono essenziali aumentano solo i livelli di stress e fatica. Importante è anche il riferimento della gentilezza, che può cambiare il mondo, mentre “incolpare” e “giudicare” sono forme di inquinamento al pari di ogni altro rifiuto.

 

 

«Ogni gesto è una scelta che fa la differenza per il nostro pianeta: sta a noi decidere se essere parte del problema o della soluzione» è uno dei motti della community di Inspire. La campagna di crowdfunding per sostenerne le iniziative è in corso sulla piattaforma Produzioni dal basso, con il dettaglio di come i fondi saranno utilizzati. Sarà attiva fino al 13 marzo.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Un gruppo di bambini con un'insegnante in una scuola
Storia precedente

Allarme scuola, EducAzioni al Governo: «Rischiamo di investire in progetti vecchi»

L'acciaieria di Taranto (ex Ilva)
Prossima storia

L’Onu cita Taranto tra le aree più inquinate al mondo: «Violati i diritti umani»

Leggi anche...