Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

One Health, la salute della Terra è la nostra salute

Si è tenuto on-line il 20 gennaio l'incontro inaugurale della Scuola di Ecologia 2022. In attesa di tornare in presenza dalla biblioteca di San Matteo degli Armeni a Perugia... Le iscrizioni al ciclo d'incontri gratuito sono ancora aperte
15 Gennaio, 2022
1 minuto di lettura

La pandemia ha confermato l’urgenza di un approccio scientifico che coniughi salute umana, animale e tutela dell’ambiente. La consapevolezza di abitare un solo pianeta induce a ripensare la relazione tra singole variabili, in un’integrazione di competenze finalizzata al benessere globale. Per questo è necessario un approccio “One Health”, per una gestione integrata nell’ambito della tutela e prevenzione della salute pubblica. Se ne parla nel primo incontro della Scuola di ecologia 2022.

Benvenuti alla Scuola di ecologia 2022

Gabriele De Veris
Bibliotecario della Biblioteca San Matteo degli Armeni di Perugia

Marco Fratoddi
Direttore di Sapereambiente

Saluti istituzionali

Claudia Mazzeschi
Direttore del Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione, Università degli studi di Perugia

Davide Mercati
Responsabile comunicazione di Aboca

Michele Zappia
Direttore del Dipartimento Territoriale Umbria Nord

Andrea Romizi
Sindaco del Comune di Perugia

Introduce

Roberto Romizi

Presidente ISDE Italia – Associazione Medici per l’Ambiente

Coordina

Ginevra Amadio

Coordinatrice della Scuola di ecologia

Intervengono

Aldo Di Benedetto
Dirigente professionalità sanitarie, Ministero della Salute; membro del Comitato Scientifico ISDE Italia

Roberto De Vogli
Professore associato di Salute globale e psicologia del potere presso l’Università di Padova

Francesca Vercillo

Docente di Gestione faunistica all’Università degli Sudi di Perugia; zoologa presso l’associazione Wild Umbria

La partecipazione agli incontri è gratuita ma per accedere all’aula virtuale e dialogare con i docenti è necessario iscriversi

[su_button url=”https://www.scuoladiecologia.it/come-partecipare/” target=”blank” background=”#40863f” color=”#ffffff” size=”6″ center=”yes”]Iscriviti alla Scuola di ecologia 2022![/su_button]

Contributi dall’aula

Possono partecipare in forma attiva tutti gli iscritti, sia in presenza, sia all’interno dell’aula virtuale.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Storia precedente

Sonorità digitali e versi poetici. La performance per il pianeta di Luciano Cecchinel e del gruppo Tobees

Prossima storia

Perù, è marea nera dopo lo tsunami. Il movimento Laudato si’: «Uscire dal petrolio»

Leggi anche...