Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il volume "Cittadini del presente", edito da Saperenetwork, si rivolge prevalentemente alla scuola secondaria di primo grado
Il volume "Cittadini del presente", edito da Saperenetwork, si rivolge prevalentemente alla scuola secondaria di primo grado

Presente e futuro, costruiamoli insieme

È in distribuzione "Cittadini del presente", il libro di testo sull'educazione civica per la scuola secondaria di primo grado a cura di Lilly Cacace, edito da Saperenetwork. Qui l'introduzione al volume di Michela Mayer, fra le massime esperte nei processi formativi per la sostenibilità
10 Marzo, 2023
4 minuti di lettura

L’introduzione dell’Educazione Civica è un’opportunità da non perdere per la scuola italiana: permette alla scuola di aprire ‘una finestra sul mondò’ così com’è, e non solo su com’è stato, e invita i ragazzi a riflettere su come potrebbe cambiare, a ‘prendere le misure’ per una trasformazione necessaria, a costruire ognuno il proprio modo di rapportarsi con la società, con l’ambiente, con il Pianeta. Un insegnamento, quello dell’Educazione Civica, che viene definito come “trasversale” e che non può, quindi, ridursi ad un corpus di informazioni e riflessioni con una propria epistemologia e metodologia di lavoro, come sono in genere gli insegnamenti disciplinari. Un insegnamento che può e deve passare da una struttura a un’altra, avendo come filo conduttore il presente, i suoi stimoli e le sue richieste, i suoi problemi e le sue responsabilità. E il titolo scelto dagli autori – Cittadini del presente – riflette questa impostazione e invita insegnanti e studenti ad avventurarsi nella complessità del mondo contemporaneo e a tessere, attraverso i fili che costituiscono la trama del libro, un arazzo che lo rappresenti.

Come ci ricordano gli autori di questo libro, i ragazzi non sono soltanto “Cittadini del futuro” ma sono anche cittadini del presente, perché ognuno di noi ha la possibilità, a qualsiasi età, di fare la differenza.

E questa è un’altra delle opportunità che l’inserimento dell’Educazione Civica offre. I nostri programmi scolastici, soprattutto quelli della scuola secondaria di primo e di secondo grado, sono ancora fondati sull’ipotesi che: conoscere il passato, la sua storia, l’insieme di conoscenze che l’umanità ha accumulato nei secoli, sia il bagaglio necessario che permetterà ai “cittadini del futuro” di integrarsi nella società. Ma proprio il nostro passato recente ci dimostra quanto questa ipotesi sia solo parzialmente vera.

Una scuola che non omologhi ma prepari all’imprevedibile

È certo utile e indispensabile conoscere una parte di quello che l’uomo nel passato ha costruito – spesso attraverso guerre, rivoluzioni, sofferenze… – ma proprio il passato ci mostra come gran parte delle trasformazioni, delle rivoluzioni, che hanno portato alla società attuale, siano casuali e imprevedibili, come i fattori in gioco siano moltissimi, e come una proposta di educazione e formazione valida in una certa epoca possa rivelarsi obsoleta nell’epoca successiva. Pensiamo alla rivoluzione digitale che abbiamo vissuto negli ultimi anni, all’evolversi e al diffondersi del personal computer, della rete, dei social: chi avrebbe potuto prevedere tutto questo negli anni ‘70? Ma neanche negli anni ’90. Pensiamo ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e alle 5 P delle sue parole chiave – People, Planet, Prosperity, Peace e Partnership. Se quest’ultime fanno parte da tempo degli ideali dell’umanità, i 17 obiettivi da raggiungere sono in gran parte il risultato di una comprensione recente dei danni che l’umanità sta facendo all’unico Pianeta che abbiamo.

Allora, se il futuro è sempre in parte imprevedibile, quello di cui abbiamo bisogno è una scuola “trasformativa”, una scuola che non abbia come scopo quello di adattare gli studenti alla società come oggi si presenta, ma di mettere gli studenti in grado di guardare il mondo con altri occhi, per scoprire le potenzialità che il presente offre, per costruire insieme una società futura ancora da inventare.

Un futuro in cui quello che occorre, più che le singole conoscenze immagazzinate nel web e sempre disponibili, sono le “mappe” che legano una disciplina all’altra e le competenze che permettono di ritrovarle e utilizzarle quando veramente servono. Responsabilità guidate da valori, azioni frutto di decisioni prese con la consapevolezza che l’incertezza non è eliminabile, attenzione alle emergenze e spirito critico per distinguere il superfluo da quello che conta, … sono alcune delle competenze che la scuola dovrebbe costruire – insieme alla comunità entro la quale opera. Ma sono anche le competenze che questo libro cerca di costruire. E lo fa supponendo – e quindi stimolando – una capacità degli insegnanti di collaborare, di dividersi le conoscenze disciplinari mettendo però in comune gli strumenti pedagogici e le competenze metodologiche e sistemiche.

Confronto, cooperazione, azioni ed emozioni

Un libro che stimola quindi, in ogni sua parte, la riflessione, la discussione tra pari, uno sguardo volto al presente, e al contesto in cui gli studenti sono immersi, per cogliere quegli elementi che possano fare la differenza, sia nel modo di pensare sia nel modo di agire. Sì, perché l’azione è la sorgente di competenze, non solo di conoscenze, durature e utilizzabili nel tempo, anche perché collegate ad emozioni. Leggere ad alta voce, discutere, produrre testi ma anche video, o azioni concrete, giocare riflettendo sulle regole che ci permettono di farlo, collega, si diceva anni fa, le mani con il cervello e il cervello con il cuore, aggiungendo sentimenti ad un apprendimento che spesso nella scuola attuale rimane lontano e ripetitivo.

 

LEGGI ANCHE >
“Cittadini del presente”, il libro di testo sull'educazione civica

 

L’Educazione Civica può essere, infine, un’occasione di trasformazione non solo delle modalità di apprendimento e di insegnamento ma anche di quelle di valutazione. Infatti, anche se è più facile che ognuno degli insegnanti coinvolti dia indipendentemente il suo giudizio, l’Educazione Civica invita gli insegnanti di discipline diverse a confrontarsi su quale sia il senso della valutazione, e su come costruire una valutazione che sia formativa, che inviti alla riflessione e al cambiamento non solo i singoli studenti ma l’intero gruppo classe e anche gli insegnanti stessi. Scriveva un noto cibernetico, Heinz von Foerster;

«Definirò “domanda illegittima” quella domanda di cui si conosca già la risposta. Non sarebbe affascinante immaginare un sistema d’istruzione che chieda agli studenti di rispondere solo a ‘domande legittime’, cioè a domande le cui risposte siano ignote?»

Questo libro mi sembra un passo in questa direzione: si occupa di fatti concreti, di elementi indispensabili alla vita sociale del nostro tempo, e lo fa ponendo gli interrogativi cui tutti, giovani ed adulti, dobbiamo trovare risposta. Nel presente e guardando al futuro.

Per saperne di più

info@casaeducazionecivica.it

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Marco Cortesi e Mara Moschini
Storia precedente

Al fianco di chi fa la cosa giusta, per raccontarla. Intervista ai Green Storytellers

Un momento della manifestazione dell'11 marzo a Steccato di Cutro, Crotone
Prossima storia

A Crotone, con la Rete 26 febbraio. Una marcia che prosegue

Leggi anche...